Vela – La "26a Salò Sail Meeting", regata inserita nel lungo calendario dei 120 anni della Canottieri Garda, ha visto al via più di 60 scafi, poco meno di 300 tra skipper, armatori e prodieri. Agli ordini del Comitato di regata presieduto da Mino Miniati si sono disputate tre regate, tutte con venti leggeri e qualche salto di vento. La "Sail Meeting" della Canottieri del lago di Garda arrivava dopo i Giochi studenteschi, la sfida tra le scuole per il canottaggio, il Meeting Internazionale di nuoto Città di Salò, il Campionato Italiano Open dei velisti non vedenti del progetto Homerus, la Tre Velica. La manifestazione è stata supportata dal Gruppo Bossoni.
I RISULTATI
Nei Protagonist ha vinto l’armatore-timoniere di casa Fabio Gasparri su "Te Bambo" con alla tattica il romagnolo Pietro Corbucci, 2° "El Moro", altra barca della Canottieri Garda dell’armatore Pavoni, portato da Enrico Sinibaldi; terza Laura Galbiati, alla barra di "Bessi Bis" dell’armatore Giuliano Montegiove del Cv Gargnano. Nei Fun si impone "Funny Frog-Film Festival del Garda" di Paolo Tagliani che batte i campioni nazionali in carica, i fratelli Alberto e Goffredo Azzi, terzo finisce il verbanese Lorenzo Lui con "Banda Bassotti”. Oscar Tonoli (Fraglia di Desenzano) è primo nell'Asso 99 davanti alla famiglia Cavallini, terzo Pierluigi Omboni. I Dolphin assegnano il primo posto all’azzurro del 4.70 Fabio Zeni, alla barra del "Twister", che precede i campioni italiani di "Baraimbo " di Mattia Pagani, terzo Bruno Fezzardi di "Fantastica". Il Dolphin versione One Design con bompresso gennaker è di Stefano Foschini. Gli Ufo 22 hanno visto davanti a tutti Paolo Pisa, sempre della Canottieri, che ha battuto Giorgio Zorzi, l’atleta che per i colori azzurri sarà in gara alle Paralimpiadi di Londra 2012 nella classe Sonar, terzo Simone Dondelli di "Dama Bianca"; il veronese Attilio Cordioli (Fraglia di Peschiera) è il primo nella pattuglia dei “Blu Sail 24”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero