Vela – La "26a Salò Sail Meeting", regata inserita nel lungo calendario dei 120 anni della Canottieri Garda, ha visto al via più di 60 scafi, poco meno di 300 tra skipper, armatori e prodieri. Agli ordini del Comitato di regata presieduto da Mino Miniati si sono disputate tre regate, tutte con venti leggeri e qualche salto di vento. La "Sail Meeting" della Canottieri del lago di Garda arrivava dopo i Giochi studenteschi, la sfida tra le scuole per il canottaggio, il Meeting Internazionale di nuoto Città di Salò, il Campionato Italiano Open dei velisti non vedenti del progetto Homerus, la Tre Velica. La manifestazione è stata supportata dal Gruppo Bossoni.
I RISULTATI
Nei Protagonist ha vinto l’armatore-timoniere di casa Fabio Gasparri su "Te Bambo" con alla tattica il romagnolo Pietro Corbucci, 2° "El Moro", altra barca della Canottieri Garda dell’armatore Pavoni, portato da Enrico Sinibaldi; terza Laura Galbiati, alla barra di "Bessi Bis" dell’armatore Giuliano Montegiove del Cv Gargnano. Nei Fun si impone "Funny Frog-Film Festival del Garda" di Paolo Tagliani che batte i campioni nazionali in carica, i fratelli Alberto e Goffredo Azzi, terzo finisce il verbanese Lorenzo Lui con "Banda Bassotti”. Oscar Tonoli (Fraglia di Desenzano) è primo nell'Asso 99 davanti alla famiglia Cavallini, terzo Pierluigi Omboni. I Dolphin assegnano il primo posto all’azzurro del 4.70 Fabio Zeni, alla barra del "Twister", che precede i campioni italiani di "Baraimbo " di Mattia Pagani, terzo Bruno Fezzardi di "Fantastica". Il Dolphin versione One Design con bompresso gennaker è di Stefano Foschini. Gli Ufo 22 hanno visto davanti a tutti Paolo Pisa, sempre della Canottieri, che ha battuto Giorgio Zorzi, l’atleta che per i colori azzurri sarà in gara alle Paralimpiadi di Londra 2012 nella classe Sonar, terzo Simone Dondelli di "Dama Bianca"; il veronese Attilio Cordioli (Fraglia di Peschiera) è il primo nella pattuglia dei “Blu Sail 24”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat