Vela, Lago di Garda - La Canottieri Garda ha ospitato in questo week end la Regata Nazionale della agguerrita flotta del piccolo "Dinghy 12 piedi". Cinque le prove disputate. La vittoria finale è andata al ligure Francesco Rebaudi del Circolo Velico di Santa Margherita. Sul podio sono poi saliti al secondo posto Enrico Negri dell’Unione Velica di Maccagno sul lago Maggiore, terzo Aldo Samele, quarto Filippo Jannello, entrambi di Santa Margherita, quinto il siciliano Marcello Coppola della Canottieri Lauria di Palermo. La regata dei Dinghy ha aperto due settimane di grandi manifestazioni per la Società Canottieri Garda di Salò. Da giovedì inizia, infatti, il Campionato Italiano Minialtura. L’evento farà base al porticciolo turistico della Canottieri e sarà co promosso in collaborazione con il Circolo Nautico di Portese, il Circolo vela Toscolano Maderno, lo Yacht Club Bergamo, l’Unione Vela Altura Italiana e la 14° Zona di Federvela. La manifestazione si correrà fino a domenica 16 maggio. Nell’arena velica del Benaco scenderanno le imbarcazioni costruite in serie o in versione One off lunghe dai 6 ai 10 metri, un dislocamento al di sotto dei 2 mila chilogrammi. A confronto ci sarà così buona parte della produzione della cantieristica internazionale, da una parte le barche marine, dall’altra le flotte lacustri con Asso, Ufo, Protagonist, Dolphin e altri ancora, tutti “stazzati” con la formula internazionale “Orc”, l’Offshore internazionale. Ogni barca avrà un “handicap” in base alle sue caratteristiche, i tempi di gara saranno così “corretti”. Nella giornata di giovedì 13 maggio avranno luogo le verifiche di stazza, da venerdì 14 si correrà e si assegnerà un titolo importante e prestigioso come quello dell’Italiano Minialtura, regata che arriva dopo altre manifestazioni del genere ma a carattere zonale. La Canottieri Garda, presieduta dal dottor Girio Bolla, continua in questo modo la sua annata organizzativa dei 119 anni.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura