Vela, Lago di Garda - La Canottieri Garda ha ospitato in questo week end la Regata Nazionale della agguerrita flotta del piccolo "Dinghy 12 piedi". Cinque le prove disputate. La vittoria finale è andata al ligure Francesco Rebaudi del Circolo Velico di Santa Margherita. Sul podio sono poi saliti al secondo posto Enrico Negri dell’Unione Velica di Maccagno sul lago Maggiore, terzo Aldo Samele, quarto Filippo Jannello, entrambi di Santa Margherita, quinto il siciliano Marcello Coppola della Canottieri Lauria di Palermo. La regata dei Dinghy ha aperto due settimane di grandi manifestazioni per la Società Canottieri Garda di Salò. Da giovedì inizia, infatti, il Campionato Italiano Minialtura. L’evento farà base al porticciolo turistico della Canottieri e sarà co promosso in collaborazione con il Circolo Nautico di Portese, il Circolo vela Toscolano Maderno, lo Yacht Club Bergamo, l’Unione Vela Altura Italiana e la 14° Zona di Federvela. La manifestazione si correrà fino a domenica 16 maggio. Nell’arena velica del Benaco scenderanno le imbarcazioni costruite in serie o in versione One off lunghe dai 6 ai 10 metri, un dislocamento al di sotto dei 2 mila chilogrammi. A confronto ci sarà così buona parte della produzione della cantieristica internazionale, da una parte le barche marine, dall’altra le flotte lacustri con Asso, Ufo, Protagonist, Dolphin e altri ancora, tutti “stazzati” con la formula internazionale “Orc”, l’Offshore internazionale. Ogni barca avrà un “handicap” in base alle sue caratteristiche, i tempi di gara saranno così “corretti”. Nella giornata di giovedì 13 maggio avranno luogo le verifiche di stazza, da venerdì 14 si correrà e si assegnerà un titolo importante e prestigioso come quello dell’Italiano Minialtura, regata che arriva dopo altre manifestazioni del genere ma a carattere zonale. La Canottieri Garda, presieduta dal dottor Girio Bolla, continua in questo modo la sua annata organizzativa dei 119 anni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese