Il Garda Trentino non tradisce le aspettative e il vetno da sud soffiato oggi ha fatto sicuramente divertire il centinaio di partecipanti provenienti da dieci nazioni: un'ora più che generosa con raffiche spesso sui 25 nodi ha permesso la disputa di ulteriori tre prove in questo secondo giorno dell'Intervela n.60, portando così a 6 il bilancio di regate a due giorni dal termine. Nella numerosa flotta 420 zona podio molto combattuta: con lo scarto inserito oggi, balza al comando l'equipaggio greco Papagiannagou-Anastasakou Katerina, sicuramente assai regolare con 4 terzi, un quarto e un trentaseiesimo poi scartato. Come anticipato ieri l'equipaggio austriaco Blidstein-Hussmann è balzato in avanti una volta potuto scartare il risultato peggiore: con addirittura tre primi, un terzo, un undicesimo e l'ocs scartato è secondo ad un solo punto di distacco dal primo. L'equipaggio italiano timonato da Edoardo Mancinelli Scotti (1° campionato europeo 420 del 2007; 3° al campionato del Mondo 420 del 2008 e 3° al campionato europeo 470 del 2009) è terzo a parità di punti con il secondo: si prospetta un finale di gara scintillante per le prime tre posizioni! Molto distaccato il resto della flotta con il quarto equipaggio che ha 17 punti di svantaggio dal terzo. Prime delle ragazze ancora le italiane Celli-Morini, campionesse italiane 2009 e argento agli equropei juniores 420 dello stesso anno. Nella seconda regata odierna bel primo posto per gli italiani Zilioli-Perani, preceduto da un altrettando positivo secondo assoluto; per loro risulta pesante però l'ocs nell'ultima regata di ieri e il 27esimo posto della sesta prova.
Tra i 470 si mantiene primo lo sloveno Gulic-Kobal (oggi un po' meno in forma con due ottavi e un primo), incalzato a due punti dagli italiani Savoini Emanuele ed Enzo, che oggi hanno infiliato due secche vittorie e un decimo, poi scartato. Terzo posto provvisorio per gli ungheresi Varadi-Serke, a 4 punti dagli italiani. Per quanto riguarda i Finn non molla la sua corsa l'austriaco Florian Raudaschl velaio-velista (5 vittorie e un secondo posto), che è al comando davanti all'italiano portacolori della Fraglia Vela Riva Riccardo Cordovani: tra i due ci sono 4 punti di distacco. Terzo l'ungherese Pal. Domani sono previste due regate, mentre c'è grande attesa per i festeggiamenti previsti venerdì in serata: sulla terrazza della Fraglia Vela Riva per celebrare la sessantesima edizione dell'Intervela sarà proiettato un filmato dell'Intervela del 1954, accompagnato da spaghettata e degustazione di vini trentini per tutti i soci e simpatizzanti.
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun