martedí, 16 settembre 2025

GARDA

Garda: giovani skipper per il "Grifo-Zero30"

garda giovani skipper per il quot grifo zero30 quot
redazione

Vela, Centomiglia del Garda - Oggi il maxilibera "Grifo-Zero30" è tornato in acqua. A bordo c'era l'equipaggio che lo porterà in regata a Gorla e Centomiglia, la due classiche del lago di Garda, in programma il 4 e il 10-11 settembre. Il team vede coinvolta l'Associazione tra i Club della 14a zona del Garda per la promozione dello sport velico. Il ruolo di timonieri sarà riservato al singolista del Laser Davide Bianchini e allo skipper del 49Er Paolo Virgenti. Accanto ai due ci sarà a coordinare le manovre Francesco Capuccini, direttore sportivo della 14a Zona di Federvela, un gruppo di esperti velisti ed un gruppo di giovanissimi delle squadre zonali di Laser e 4.20. Il tutto vuol ricordare i 30 anni di questa imbarcazione, di fatto il primo maxilibera della Centomiglia e del Benàco.

La voglia di rinnovarsi con alcune novità assolute nelle flotte, e poi nel segno della tradizione, ecco   i 30 anni del “Grifo” che sarà portato da questi  giovani skipper, quelli che animano il “Master” del dopo classi veliche formative, il passaggio obbligato verso l’olimpo assoluto del veleggiare.

Nel 1981  “Grifo” e la gemella “Farrneticante”, entrambe firmate dal genio della progettazione, il neozelandese Bruce Farr, diedero inizio all’epopea delle “macchine volanti”, gli uomini al trapezio, un qualcosa che si vedeva nelle baie di Sydney oppure Melbourne, ma in scala ridotta. L’inizio delle grandi velocità, l’ennesimo capitolo del giro del lago che il 10 settembre, alle 8 e mezzo del mattino, sarà ancora lì ad infiammare la piazzetta di Bogliaco di Gargnano, così come il rombo dell’auto di Tazio Nuvolari sapeva entusiasmare l’Italia della Mille Miglia automobilistica, l'altra grande gara che partiva sempre dalla terra bresciana.


07/08/2011 22:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci