Vela, Giochi studenteschi di vela della Lombardia - Salò si conferma città europea dello sport ospitando i Giochi Studenteschi di vela della Lombardia. In acqua, nelle acque del lago di Garda, si sono presentati 80 ragazzi di 11 scuole. Alla fine il lago Maggiore con la squadra del “Dalla Chiesa” di Sesto Calende ha battuto il team di casa del Liceo Fermi, terzi sono finiti i milanesi del Conti, quarti quelli del Badoni di Lecco, il Lario altro bacino lacustre dalla lunga tradizione velica. Per i ragazzi delle medie la battaglia è stato un Match-race tra le sezioni di Padenghe e Manerba della “28 Maggio” con il primo posto dell’equipaggio comandato da Gabriele Foschini e Francesca Felci, quest’ultima figlia del più premiato progettista italiano di scafi da regata (a completare l’equipaggio c’eramo Crocco, Fracassi e Maraviglia). Dei 16 team della classe 555 degli Istituti Superiori i quattro finalisti hanno visto alla fine sul più alto gradino del podio il “Dalla Chiesa” di Sesto Calende (Varese) comandato dal laserista Marco Ponti di Ispra che in equipaggio con Baittiner, Capra e Vibaldi ha battuto gli studenti del Liceo Fermi di Salò con Bucci, Fantoni, Luzzago e Bergognini; terzo il “Conti” di Milano con Panigoni, Villaschi, Galimberti, Dubini e quarto il Badoni di Lecco con Villa, Vergottini, Redaelli e Provasi. Tutte le regate sono state caratterizzate dalla brezza medio leggera dell’Ora, scelte tattiche importanti soprattutto nel lato in bolina. In acqua la macchina organizzativa della Canottieri Garda era coordinata dal presidente del sodalizio lacustre Giorgio Bolla. Nella stessa giornata Salò ha ospitato le fasi regionali dei Giochi Studenteschi di Bocce, Golf e Tiro con l’arco.
Le scuole presenti
Boccioni Milano
Fermi Salò
Battisti Salò
Sant'Elia Cantù
Lussana Bergamo
Bazoli Desenzano
Leonardo Brescia
Badoni Lecco
Beccaria Milano
Media 28 Maggio Manerba
Conti Milano
Dalla Chiesa Sesto Calende
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti