Un'ennesima regata si conclude alla Fraglia Vela Riva con il massimo di prove possibili effettuate (nove come da bando di regata della 60^ Intervela), una buona partecipazione straniera con 10 nazioni presenti, e un bilancio complessivo più che positivo grazie anche al generoso vento da sud che è sempre soffiato sul Garda Trentino tra i 15 e i 25 nodi. Si è trattato di un'edizione da un sapore del tutto particolare perchè festeggiare le 60 candeline per una regata velica non è cosa da poco. Una celebrazione che ieri sera è stata festeggiata tra i soci (molti dei quali partecipanti alle primissime edizioni) potendo ammirare uno splendido filmato dell'Intervela del 1954, un avvenimento che coinvolgeva tutta la cittadinanza!
Hanno voluto esserci all 60esima edizione dell'Intervela un centinaio di equipaggi suddivisi nelle classi 420, 470 e Finn che hanno dato vita a questa classica del Garda, a cui molti velisti sono affezionati e che si è rivelata sempre spettacolare per chi ama le derive. Nella classe 420 l'italiano Edoardo Mancinelli Scotti con a prua negli ultimi due giorni Leonardo Cucchiara (che ha sostituito Veronica Luppi), oltre a vincere con un giorno di anticipo, oggi ha potuto allungare il vantaggio sui secondi, grazie ad un bel secondo posto parziale nella nona ed ultima regata. Gli austriaci Bildstein-Hussmann si sono dovuti accontentare del secondo posto dietro di ben 13 punti dagli italiani. Splendido terzo assoluto per le italiane Celli-Morini, prime tra le ragazze e davanti alle altre ragazze greche Papagiannakou-Anastasakou, quarte assolute. Un ottimo allenamento in vista dei mondiali ed europei 420 che seguiranno nelle prossime settimane! Nell'unica regata disputata oggi vittoria per l'equipaggio italiano Pirrone-Duchi, e terzo posto parziale per gli altalenanti Maccari Filippo e Federico.
Vittoria italiana anche nella classe 470 maschile con Enzo ed Emanuele Savoini primi davanti agli ungheresi Varadi-Imre, che a loro volta hanno preceduto gli sloveni Gulic-Kobal. Podio che si è riflesso anche nella regata corsa oggi. Netta vittoria nella casse Finn di Florian Raudaschl davanti all'italiano Riccardo Cordovani. Terzo posto per l'ungherese Pal Gaszton. Dopo i festeggiamenti per questo importante traguardo della 60esima edizione dell'INTERVELA alla Fraglia Vela RIva c'è giusto qualche giorno di pausa per riprendere subito mercoledì 14 luglio con il Campionato Europeo Laser 4000, che si disputerà fino a sabato 17 luglio con un'alta partecipazione di equipaggi inglesi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica