Vela, Trans Benaco - Il 7-8 agosto torna la “Trans Benaco Cruise Race”. Sarà la 24° edizione della regata in due tappe proposta dal Circolo Nautico Portese. La prova apre, come tradizione, la regate “long distance” del lago di Garda, prima tappa del circuito che si chiuderà con i trofei Gorla e la Centomiglia del mese di settembre. La regata si sviluppa in due tappe, la risalita del lago dalle acque della Valtenesi a Riva (Trento), il ritorno dopo una notte passata nel porticciolo della Fraglia di Riva. La flotte in gara saranno come sempre quelle dei monotipi e dei cabinati. Tra i protagonisti annunciati ci sarà “Bravissima”, lo scafo dell’armatore Sandro Vinci che lo scorso anno fu costretto al ritiro nella seconda giornata dopo aver dominato nel tratto iniziale. La vittoria assoluta andò così all’Asso “Evo”, la carena evoluzione dell’Asso 99 portata dallo skipper della Canottieri Garda, Gianni Boventi. “Asso Evo” o “Evoluzione” vinse l’edizione 2009 ed i vari trofei come il bellissimo mini trimarano di “Avant Garde”, emblema della somma dei tempi meritati nelle due giornate e il Trofeo Consiglio della Regione Lombardia. Sul traguardo i ragazzi di Boventi precedettero “Mediatel”, portato dal desenzanese Paolino Masserdotti. Terza tra le barche cabinate e open fu “Ines” di Oscar Tonoli. La vittoria di categoria per L’Asso 99 (classico) andò ad uno dei più grandi velisti che il Benaco abbia mai avuto, il veronese Albino Fravezzi di Malcesine, vice campione del mondo e campione d’Europa con l’olimpica “Star”, nella Portese-Riva-Portese di 12 mesi or sono, al timone di “Fly Down”. Fravezzi che battè il gargnanese Daniele Larcher di “Ayeyaah”, terzo “Confusione”, la barca rosa con Lorenza Mariani come skipper, quarto “Assterisco” con la coppia Zamboni-Omboni. Campionici in erba nella classi Protagonist, che come sempre è stato il gruppo più numeroso tra i monotipi (premio speciale Siani giolielli nel 2009), dove vinse “Anemos” la barca dei toscolanesi Davide Bianchini e Marco Baruzzi, il primo protagonista con Optimist, 29Er e ora Laser, l’altro già tricolore con il Laser Radial. Secondi furono quelli della Fraglia Desenzano con la “Caiphirinia” di Martin Reintjes, terzo “Aquilotto” di Fantoni e Di Lecce. Tra i Dolphin l’affermazione andò a “Ecoval”del desenzanese Ghidini, condotta da Carlo Fracassoli. Il madernese Paolo Tagliani con “Funny-Film Festival del Garda” fu il migliore dei Fun davanti a Federico Quecchia e il veronese Formenti. La Crociera C venne onorata dalla presenza trentina di “Gonfi Gonfi” di Claudio Piter di Riva che si mise alla poppa Marco Schirato e Laura Galbiati. La Crociera “C” fu del “Baraonda” di Roversi e De Rossi, la "E" tutta veneta con l’affermazione di “Parte a razzo”, la “F” di Matteous von Giovanelli con “Nakki”, dietro l’appassionato Mario Epis di “Pamela” e “Nane Burlotto” di Andrea Castellazzo (timoniere più giovane).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina