mercoledí, 5 novembre 2025

PIRATERIA

G8: anche la pirateria tra i temi trattati

g8 anche la pirateria tra temi trattati
Roberto Imbastaro

Tutte le navi battenti bandiera di un paese del G8 dovranno rispettare le acque territoriali somale ed il legittimo governo somalo. Dal G8 esce anche questo, ovvero l'ammissione che in quelle acque sia stato commesso ogni tipo di crimine, a partire da quelli ecologici più volte denunciati dai pirati somali, proprio approfittando della debolezza delle autorità somale. La lotta contro la pirateria, quindi, passa anche per il rispetto delle acque somale che, come denunciato dalle comunità di pescatori locali poi divenuti pirati, sono state fatte oggetto di ogni tipo di scempio e sono divenute la discarica preferita da parte di ogni tipo di nave, tanto da distruggere la fauna marina e rendere impossibile la pesca, unica fonte di sostentamento delle popolazioni locali. Dal G8 quindi un impegno per contromisure a tutela della sicurezza marittima e contro ogni traffico che si svolga in quelle acque, dalla droga alle armi ma anche contromisure a breve e a lungo termine per "affrontare le cause che sono alla radice della pirateria". La sicurezza marittima viene definita, nella dichiarazione finale sui temi di politica internazionale, "cruciale per la consegna degli aiuti, per il commercio, lo sviluppo e la stabilità regionale".


09/07/2009 06:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci