Vela, Volvo Ocean Race - Ci saranno anche i francesi nella prossima Volvo Ocean Race. Groupama ha infatti annunciato che un proprio team sarà alla partenza delle prossime due edizioni della corsa intorno al mondo. Il contratto con Franck Cammas è stato prorogato fino al 2015 ed è già stato scelto l'architetto che costruirà il future Vor Groupama: Juan Kouyoumdjian.
« Sono dodici anni che come armatori costruiamo una storia comune con Franck Cammas e il team Groupama.Oggi abbiamo deciso di proseguire in questo nostro percorso e di partecipare alla Volvo Ocean Race per dare una dinamica più internazionale al nostro progetto - ha dichiarato Frédérique Granado, direttore della comunicazione esterna di Groupama- Abbiamo fiducia in Frankper far fronte a questa nuova sfida, perché abbiamo apprezzato la sua capacità di creare un team, guidare una squadra e anche a progettare barche potenti. Queste qualità saranno fondamentali per la Volvo Ocean Race.
Concentrato sulla prossima partenza per il Trofeo Jules Verne con il Maxi Tri di Groupama, Franck Cammas raccoglie la sfida: « Groupama mi manifesta ancora una volta la sua fiducia proprio nel momento in cui noi stiamo per affrontare questa nuova sfida.Questo ci motiva ancor di più per la conquista del record del Trofeo Jules Verne. Dopo ci impegneremo per la Volvo Ocean Race grazie al sostegno e alla fiducia di Groupama. E' per il nostro team un responsabilità importante che affrontiamo con entusiasmo e determinazione. Abbiamo già scelto l'architetto navale con cui la nostra squadra collaborerà. Si tratta di Juan Kouyoumdjian che ha già collaborato con squadre che hanno partecipato alla Volvo Ocean Race e ha vinto le ultime due edizioni della gara".
Knut Frostad, CEO della Volvo Ocean Race accoglie con favore il ritorno di una barca francese sul giro del mondo in equipaggio: "I francesi hanno certamente il loro posto sulla Volvo contro i migliori equipaggi anglosassoni ed europei. E' bello vedere la squadra Groupama aderire alla gara. Conosco Franck Cammas e il suo team da lungo tempo. Questi sono concorrenti formidabili, notevolmente organizzati. Do loro un sincero benvenuto".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!