venerdí, 7 novembre 2025

REGATE

Fraglia Vela Riva: presentato calendario agonistico

fraglia vela riva presentato calendario agonistico
Redazione

Si è svolta ieri la presentazione ufficiale del programma agonistico 2012 della Fraglia Vela Riva che conta 102 giorni di regata complessivi.
L'evento ha visto la partecipazione del vicesindaco di Riva del Garda Alberto Bertolini, del Presidente provinciale CONI Giorgio Torgler, del Consigliere XIV Zona FIV Rodolfo Bergamaschi, del Presidente InGarda Marco Benedetti, del Country Manager per Italia e Grecia Stefano Beschi, il Direttore di Riva del Garda Fieracongressi Giovanni Laezza e naturalmente il Presidente della Fraglia vela Riva Mauro Stanga.
Centodue giorni effettivi di regata per giovanissimi e non, adesione al progetto Family per i corsi di scuola vela, uno squadrone di giovani agonisti carichi di entusiasmo e Clinic tecnici di allenamento per più classi veliche giovanili. Per la Fraglia Vela Riva un 2012 che si presenta sicuramente impegnativo, ma allo stesso tempo esaltante e stimolante.
In un periodo in cui molti settori soffrono, in Fraglia Vela Riva si vedono invece aumentare gli eventi e i giorni di regata: i regatanti ospiti evidentemente vogliono trovare garanzia di vento e le trasferte che i velisti devono affrontare devono anche avere un riscontro in termini di regate fatte: tante, impegnative, oltre che divertenti. Grazie alle condizioni morfologiche del Garda Trentino e con il contributo dell’organizzazione fornita dall’affiatato e competente staff della Fraglia Vela Riva, i regatanti possono partecipare ad ogni evento con la quasi matematica certezza di gareggiare in condizioni di vento ottimali. Ed è forse anche questo il motivo di tanto interesse nel venire a Riva del Garda, nonostante le ristrettezze economiche del momento.
Saranno ben oltre 100 i giorni di regata con eventi dedicati ai piccoli velisti, come nel caso dell’Optimist e Laser (Meeting di Pasqua, Trofeo Torboli e Trofeo Paola), per attraversare un po’ tutte le età con gli adolescenti impegnati nella storica Intervela, nei Campionati Europei per le classi Laser 4000, juniores Europa e juniores 420-470, e gli atleti al massimo delle prestazioni atletiche con i Campionati Europei 49er e 29er, nonchè gli appassionati della vela d’altura o di derive - anche di mezza età e oltre - che volentieri abbinano giorni di vacanza con la famiglia, alle regate, come nel caso degli Europei di Primavera Yngling e Flyng 15, del Campionato Italiano Minialtura, della RS Eurocup con i relativi Mondiali per gli RS 500, dei Campionati nazionali Classe Surprise e Soling e della veleggiata d’Autunno organizzata per i dipendenti del Gruppo Unicredit. Insomma alla Fraglia vela ce n’è per tutti! Di particolare importanza sia a livello sportivo, che per il ruolo che classe e categoria ricoprono, sono i Campionati Europei junior 420 e 470 (9-17 agosto), i “doppi” giovanili più diffusi al mondo e dall’alto valore tecnico/agonistico. Sono attese circa 220 barche.
La stagione sarà aperta dal XXX Meeting del Garda Optimist, primo evento 2012 sui 20 in programma. A pochi giorni dall’inizio della manifestazione velica monoclasse più numerosa al mondo, che sarà certificata GUINNESS WORLD RECORDS™ con la presenza di una commissione, che verrà appositamente dall’Inghilterra, una cosa sembra ormai certa: si potrebbero stabilire due record contemporaneamente; oltre al GUINNESS WORLD RECORDS™ si dovrebbe abbattere anche il record della regata stessa, superando il numero massimo di iscrizioni raggiunte al Meeting, che segnò nel 2008 fece registrare 998 iscritti. Ma al di là dei record, rimane la consapevolezza di un evento di portata internazionale, che richiede grande impegno organizzativo e di responsabilità non solo in acqua. Un evento, che ha la capacità di richiamare migliaia di presenze sul Garda Trentino nella settimana di Pasqua con un conseguente ruolo nella positiva ricaduta dell’economia territoriale. Una consapevolezza che anche gli enti locali e provinciali riconoscono, considerando sempre di più la vela e le regate fonte di richiamo turistico e quindi di business per tutto il Garda Trentino.
La vela a braccetto con il turismo dunque scorrerà via via lungo tutta la stagione, con manifestazioni dedicate sia ai giovanissimi, che agli adulti, italiani e moltissimi stranieri, tutti entusiasti di venire a regatare sul Garda Trentino, dove vento e qualità dei servizi sono assicurati.
Il Meeting del Garda Optimist, che ha riconfermato la felice partnership con Kinder+Sport, inizierà ufficialmente martedì 4 aprile. Tra le 18:30 e le 19:00 i partecipanti sfileranno dalla Fraglia Vela Riva per le vie del Centro storico di Riva fino in Piazza Catena, sotto la sede del Comune. Alle ore 19:30 alla presenza del Sindaco Adalberto Mosaner, del presidente della Fraglia Vela Riva Mauro Stanga e dell’olimpionica e leggenda della vela Alessandra Sensini, ci sarà la cerimonia di apertura, con la presentazione ufficiale dei portabandiera di tutte le nazioni presenti.
In occasione dell'evento velico è stato indetto anche il indetto il concorso fotografico “Meeting Garda Optimist Photo Shoot 2012”. Il concorso, a iscrizione gratuita, è aperto a fotografi amatori e professionisti che saranno chiamati a raccontare, tramite 10 immagini, l’avventura di 1000 piccoli velisti alle prese con una grande sfida sportiva e un GUINNESS WORLD RECORDS™. L’iniziativa è sostenuta dalle riviste “Il Fotografo” e “Il Giornale della vela” oltre ad altri partner della Fraglia Vela Riva, che contribuiscono all’assegnazione dei premi, come Hannspree, Ramaidea, Kinder+Sport.
L’appuntamento è dal 4 all'8 aprile 2012 allo stand del Garda Optimist Photo Shoot, allestito nel Villaggio allestito in prossimità della sede della Fraglia.
Oltre all'aspetto agonistico, continua l'impegno per il fondamentale ruolo che ha la scuola vela per la Fraglia Vela Riva: prosegue infatti il progetto vela-scuola, che lo scorso anno ha avvicinato alla vela decine e decine di alunni, grazie all’iniziativa portata avanti dalla sinergia tra FIV, scuola e circolo. Per il 2012 si è voluto incentivare la partecipazione anche della famiglie, che desiderano imparare ad andare in barca proponendo pacchetti diversi a seconda delle necessità di genitori e figli, con riduzioni considerevoli a seconda del numero di genitori e figli iscritti. Nel periodo estivo i corsi hanno la durata di 15 giorni circa e i bambini/ragazzi sono impegnati per l’intera giornata al circolo, vivendo momenti sportivi e sociali sia a terra che in acqua.
Oltre al calendario, la presentazione è stata l'occasione anche per fare il punto sull'attività delle squadre agonistiche del circolo di Riva che ha visto la crescita sia numerica sia tecnica delle squadre Optimist e Laser. Coordinati dal direttore tecnico Marcello Meringolo, con Mauro Berteotti, Santiago Lopez e Fabio Zeni in forza allo staff tecnico, ci sono ben 32 ragazzini impegnati nell’Optimist con una squadra pre-agonistica e una agonistica che regata a livello nazionale e internazionale. Nutrita e qualificata anche la squadra Laser con 18 ragazzi e ragazze, tra cui molti atleti già protagonisti di prestigiose vittorie tricolori e iridate. Grazie anche ai successi dei singoli si rafforza sempre più la squadra, che continua a dare grandi soddisfazioni.
Novità 2012, l’entrata in campo con i colori della Fraglia Vela Riva di Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, il più giovane equipaggio in gara nell’acrobatica classe olimpica 49er ai mondiali di Perth 2011. Rappresentano il futuro del 49er nazionale a livello olimpico e come primo impegno di questo 2012 ci sarà la World Cup di Palma di Maiorca dal 31 marzo al 7 aprile. A seguire, nel mese di maggio, il mondiale di classe, in Croazia.
.
L'evento ha visto la partecipazione del vicesindaco di Riva del Garda Alberto Bertolini, del Presidente provinciale CONI Giorgio Torgler, del Consigliere XIV Zona FIV Rodolfo Bergamaschi, del Presidente InGarda Marco Benedetti, del Country Manager per Italia e Grecia Stefano Beschi, il Direttore di Riva del Garda Fieracongressi Giovanni Laezza e naturalmente il Presidente della Fraglia vela Riva Mauro Stanga.
Centodue giorni effettivi di regata per giovanissimi e non, adesione al progetto Family per i corsi di scuola vela, uno squadrone di giovani agonisti carichi di entusiasmo e Clinic tecnici di allenamento per più classi veliche giovanili. Per la Fraglia Vela Riva un 2012 che si presenta sicuramente impegnativo, ma allo stesso tempo esaltante e stimolante.
In un periodo in cui molti settori soffrono, in Fraglia Vela Riva si vedono invece aumentare gli eventi e i giorni di regata: i regatanti ospiti evidentemente vogliono trovare garanzia di vento e le trasferte che i velisti devono affrontare devono anche avere un riscontro in termini di regate fatte: tante, impegnative, oltre che divertenti. Grazie alle condizioni morfologiche del Garda Trentino e con il contributo dell’organizzazione fornita dall’affiatato e competente staff della Fraglia Vela Riva, i regatanti possono partecipare ad ogni evento con la quasi matematica certezza di gareggiare in condizioni di vento ottimali. Ed è forse anche questo il motivo di tanto interesse nel venire a Riva del Garda, nonostante le ristrettezze economiche del momento.
Saranno ben oltre 100 i giorni di regata con eventi dedicati ai piccoli velisti, come nel caso dell’Optimist e Laser (Meeting di Pasqua, Trofeo Torboli e Trofeo Paola), per attraversare un po’ tutte le età con gli adolescenti impegnati nella storica Intervela, nei Campionati Europei per le classi Laser 4000, juniores Europa e juniores 420-470, e gli atleti al massimo delle prestazioni atletiche con i Campionati Europei 49er e 29er, nonchè gli appassionati della vela d’altura o di derive - anche di mezza età e oltre - che volentieri abbinano giorni di vacanza con la famiglia, alle regate, come nel caso degli Europei di Primavera Yngling e Flyng 15, del Campionato Italiano Minialtura, della RS Eurocup con i relativi Mondiali per gli RS 500, dei Campionati nazionali Classe Surprise e Soling e della veleggiata d’Autunno organizzata per i dipendenti del Gruppo Unicredit. Insomma alla Fraglia vela ce n’è per tutti! Di particolare importanza sia a livello sportivo, che per il ruolo che classe e categoria ricoprono, sono i Campionati Europei junior 420 e 470 (9-17 agosto), i “doppi” giovanili più diffusi al mondo e dall’alto valore tecnico/agonistico. Sono attese circa 220 barche.
La stagione sarà aperta dal XXX Meeting del Garda Optimist, primo evento 2012 sui 20 in programma. A pochi giorni dall’inizio della manifestazione velica monoclasse più numerosa al mondo, che sarà certificata GUINNESS WORLD RECORDS™ con la presenza di una commissione, che verrà appositamente dall’Inghilterra, una cosa sembra ormai certa: si potrebbero stabilire due record contemporaneamente; oltre al GUINNESS WORLD RECORDS™ si dovrebbe abbattere anche il record della regata stessa, superando il numero massimo di iscrizioni raggiunte al Meeting, che segnò nel 2008 fece registrare 998 iscritti. Ma al di là dei record, rimane la consapevolezza di un evento di portata internazionale, che richiede grande impegno organizzativo e di responsabilità non solo in acqua. Un evento, che ha la capacità di richiamare migliaia di presenze sul Garda Trentino nella settimana di Pasqua con un conseguente ruolo nella positiva ricaduta dell’economia territoriale. Una consapevolezza che anche gli enti locali e provinciali riconoscono, considerando sempre di più la vela e le regate fonte di richiamo turistico e quindi di business per tutto il Garda Trentino.
La vela a braccetto con il turismo dunque scorrerà via via lungo tutta la stagione, con manifestazioni dedicate sia ai giovanissimi, che agli adulti, italiani e moltissimi stranieri, tutti entusiasti di venire a regatare sul Garda Trentino, dove vento e qualità dei servizi sono assicurati.
Il Meeting del Garda Optimist, che ha riconfermato la felice partnership con Kinder+Sport, inizierà ufficialmente martedì 4 aprile. Tra le 18:30 e le 19:00 i partecipanti sfileranno dalla Fraglia Vela Riva per le vie del Centro storico di Riva fino in Piazza Catena, sotto la sede del Comune. Alle ore 19:30 alla presenza del Sindaco Adalberto Mosaner, del presidente della Fraglia Vela Riva Mauro Stanga e dell’olimpionica e leggenda della vela Alessandra Sensini, ci sarà la cerimonia di apertura, con la presentazione ufficiale dei portabandiera di tutte le nazioni presenti.
In occasione dell'evento velico è stato indetto anche il indetto il concorso fotografico “Meeting Garda Optimist Photo Shoot 2012”. Il concorso, a iscrizione gratuita, è aperto a fotografi amatori e professionisti che saranno chiamati a raccontare, tramite 10 immagini, l’avventura di 1000 piccoli velisti alle prese con una grande sfida sportiva e un GUINNESS WORLD RECORDS™. L’iniziativa è sostenuta dalle riviste “Il Fotografo” e “Il Giornale della vela” oltre ad altri partner della Fraglia Vela Riva, che contribuiscono all’assegnazione dei premi, come Hannspree, Ramaidea, Kinder+Sport.
L’appuntamento è dal 4 all'8 aprile 2012 allo stand del Garda Optimist Photo Shoot, allestito nel Villaggio allestito in prossimità della sede della Fraglia.
Oltre all'aspetto agonistico, continua l'impegno per il fondamentale ruolo che ha la scuola vela per la Fraglia Vela Riva: prosegue infatti il progetto vela-scuola, che lo scorso anno ha avvicinato alla vela decine e decine di alunni, grazie all’iniziativa portata avanti dalla sinergia tra FIV, scuola e circolo. Per il 2012 si è voluto incentivare la partecipazione anche della famiglie, che desiderano imparare ad andare in barca proponendo pacchetti diversi a seconda delle necessità di genitori e figli, con riduzioni considerevoli a seconda del numero di genitori e figli iscritti. Nel periodo estivo i corsi hanno la durata di 15 giorni circa e i bambini/ragazzi sono impegnati per l’intera giornata al circolo, vivendo momenti sportivi e sociali sia a terra che in acqua.
Oltre al calendario, la presentazione è stata l'occasione anche per fare il punto sull'attività delle squadre agonistiche del circolo di Riva che ha visto la crescita sia numerica sia tecnica delle squadre Optimist e Laser. Coordinati dal direttore tecnico Marcello Meringolo, con Mauro Berteotti, Santiago Lopez e Fabio Zeni in forza allo staff tecnico, ci sono ben 32 ragazzini impegnati nell’Optimist con una squadra pre-agonistica e una agonistica che regata a livello nazionale e internazionale. Nutrita e qualificata anche la squadra Laser con 18 ragazzi e ragazze, tra cui molti atleti già protagonisti di prestigiose vittorie tricolori e iridate. Grazie anche ai successi dei singoli si rafforza sempre più la squadra, che continua a dare grandi soddisfazioni.
Novità 2012, l’entrata in campo con i colori della Fraglia Vela Riva di Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, il più giovane equipaggio in gara nell’acrobatica classe olimpica 49er ai mondiali di Perth 2011. Rappresentano il futuro del 49er nazionale a livello olimpico e come primo impegno di questo 2012 ci sarà la World Cup di Palma di Maiorca dal 31 marzo al 7 aprile. A seguire, nel mese di maggio, il mondiale di classe, in Croazia.


28/03/2012 14:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci