Al via il Campionato Invernale di Roma – Trofeo Città di Fiumicino, organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino. Domenica 25 ottobre le 101 imbarcazioni iscritte alla 35ma edizione del Campionato si sono ritrovate sul campo di regata davanti ad Ostia per la prima giornata di regata.
Importante novità di questa edizione è la partenza unica per i raggruppamenti Regata e Crociera veloce.
La decisione presa dal Circolo organizzatore e dal CdR è stata determinata dall’obiettivo di far crescere il livello competitivo dei due raggruppamenti con le imbarcazioni più performanti del Campionato e, non meno importante, la maggiore possibilità di avere classi costituite. Infatti avendo unificato la partenza i First 36.7 con le sei imbarcazioni iscritte avranno anche la classifica per classe.
L’aver unificato i primi due raggruppamenti ha fatto si che sulla linea di partenza ieri erano schierate 54 imbarcazioni pronti a sfidarsi per la prima prova è seguita la partenza dei raggruppamenti crociera e vele bianche per le altre 47 imbarcazioni iscritte.
Le previsioni meteo davano per la giornata condizioni di poco vento, il Comitato di Regata, per cercare di sfruttare al massimo la termica, alle 10,00 ha dato lo start della prima partenza, partenza che per un salto di vento è stata interrotta. Riposizionata la boa di bolina per 035 gradi e con una intensità del vento di sei nodi, i raggruppamenti Regata e Crociera veloce hanno iniziato la prova. A seguire il CdR presieduto da Michele Micalizzi ha dato il via alla procedura di partenza per i raggruppamenti Crociera tecno, Crociera classica e Vele bianche.
Purtroppo le speranze che il vento durasse il tempo necessario per portare al termine la prova sono andate disilluse e quando le prime imbarcazioni si trovavano oltre a metà del lato della prima poppa con un vento calato sotto i tre nodi, il CdR ha issato la lettera N annullando la prova. La normativa infatti prevede che non si possa regatare con vento inferiore ai sei nodi, inoltre anche il programma ORC non può stilare classifiche reali e corrette con vento inferiore a questa intensità.
Il Comitato ha deciso di aspettare per verificare se si verificassero le condizioni per iniziare una seconda prova, ma nonostante il vento fosse girato a sud sud-ovest l’intensità non è mai salita oltre i 3,5 nodi.
Pertanto appuntamento all’otto di novembre, sperando che il meteo permetta di concludere la prima regata della 35ma edizione del Campionato invernale che si conferma il più partecipato d’Italia.
Massimo Pettirossi, direttore sportivo del CVF, ha dichiarato: “Sono molto soddisfatto del successo che anche quest’anno il nostro Campionato invernale ha riscontrato. Una palestra importante per imbarcazioni che vogliono mantenere alte le proprie prestazioni e per quelle che vogliono confrontarsi a livelli superiori. In questi anni abbiamo verificato come armatori che hanno iniziato ad avvicinarsi alle regate partecipando a Vele bianche, negli anni successivi abbiano voluto salire di categoria, questo vale anche per gli altri raggruppamenti, non è un caso se in Regata superiamo le 25 imbarcazioni”.
Tutte le imbarcazioni avevano a bordo il Tack Tracker, il sistema di rilevamento e tracciamento, ad alta definizione, del percorso di regata. Nonostante non sia stata conclusa nessuna regata, nei prossimi giorni sul sito del CVF saranno pubblicati i tracciamenti, al fine di analizzare le fasi della partenza.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat