martedí, 4 novembre 2025

FINCANTIERI

Fincantieri: varata "Azura", ammiraglia della flotta P&O Cruises

È stata varata oggi, presso lo stabilimento di Monfalcone, la nuova nave passeggeri costruita da Fincantieri per il mercato britannico: si chiama “Azura” e sarà la nuova ammiraglia della flotta P&O Cruises, brand del gruppo Carnival, il primo operatore al mondo del settore crocieristico. Gemella di Ventura, consegnata lo scorso anno sempre nello stabilimento isontino, la nuova unità prenderà il mare nella primavera del 2010.
Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, per la società armatrice, David Dingle, CEO di Carnival UK e Nigel Esdale, managing director di P&O Cruises e per Fincantieri, Paolo Capobianco, Direttore dello stabilimento. Madrina del varo è stata Amanda Dowds, moglie di Keith Dowds che sarà il comandante della nuova ammiraglia.
Con le sue 116.000 tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di 290 metri e la possibilità di ospitare nelle sue 2.180 cabine 3.118 ospiti oltre a 1.265 dell’equipaggio, Azura sarà un capolavoro dello stile italiano, un mix perfetto di alta tecnologia, eleganza e servizi esclusivi.
Con il varo di questa nuova nave cresce e si consolida ulteriormente il legame di Fincantieri con P&O Cruises, un brand prestigioso, caratterizzato da un target di clientela particolarmente elevato e rivolto ad un mercato, quello britannico, tra i più attivi ed eleganti al mondo, che negli ultimi anni ha registrato interessanti margini di crescita.
“Azura” è la terza nave che Fincantieri realizza per P&O Cruises, la prima è stata “Arcadia”, 82.000 tonnellate, costruita a Marghera nel 2005, seguita da “Ventura”, 114.000 tonnellate che è stata consegnata proprio a Monfalcone nel 2008 e finora ammiraglia della flotta.

La nuova unità offrirà una vasta gamma di intrattenimenti a bordo, tra cui teatri, piscine, negozi, centro benessere, ristoranti e un’ampia area riservata agli amanti dello sport: dal calcio al tennis fino al campo da golf e un trampolino per bungee jumping.
Dal 1990 ad oggi Fincantieri ha consegnato 49 navi da crociera, di cui 46 per i sei marchi principali del gruppo Carnival. Altre 13 unità sono in costruzione presso gli stabilimenti del gruppo e saranno consegnate entro il 2012.


26/06/2009 17:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci