Trieste, 22 gennaio 2015 – Presso lo stabilimento Fincantieri di Palermo, MSC Sinfonia, la seconda delle quattro navi della Casse Lirica di MSC Crociere oggetto del programma Rinascimento, è stata sottoposta alle operazioni di allungamento a distanza di soli due mesi dal completamento della conversione del prototipo MSC Armonia, che ha lasciato lo stabilimento appena lo scorso 17 Novembre.
La straordinaria impresa ingegneristica compiuta dal cantiere siciliano è iniziata con il taglio della nave e il successivo spostamento in avanti della sezione prodiera per circa 30 metri per consentire l’inserimento del troncone centrale di nuova costruzione. Con le sue 2.200 tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di 24 metri il troncone è dotato di ben 106 nuove cabine passeggeri, nuove cabine equipaggio e nuove aree pubbliche interne ed esterne.
Le operazioni di trasformazione continueranno per le prossime 8 settimane con la giunzione dei corpi nave, il collegamento degli impianti e il completamento dell’allestimento. In questa fase è prevista l’installazione nel corpo nave originale di ulteriori 87 nuove cabine passeggeri e la realizzazione di 60 cabine passeggeri dotate di balconi, che sostituiranno altrettante cabine esterne originariamente dotate solo di finestrini.
Come per l’unità gemella, MSC Sinfonia verrà dunque rinnovata e dotata di comfort di ultima generazione, con nuovi spazi di intrattenimento e servizi a bordo, incluse nuove aree esterne che accoglieranno anche un Water Park progettato specificatamente per i bambini.
L’evento segna la seconda tappa del programma Rinascimento, l’imponente piano del valore di circa 200 milioni di euro, concordato tra Fincantieri e MSC Crociere per l’ampliamento e il potenziamento delle navi MSC Armonia, MSC Sinfonia, MSC Opera e MSC Lirica che, al termine degli interventi saranno anche caratterizzate da una serie di nuove dotazioni e comfort all’avanguardia per rispondere perfettamente alle esigenze del crocerista moderno.
Tra gli interventi previsti dal programma Rinascimento vanno segnalati quelli concepiti per ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale delle navi: lo scafo della nave verrà infatti trattato per diminuire la resistenza idrodinamica riducendo in maniera considerevole il consumo di carburante, e tutti gli spazi comuni della nave verranno dotati di tecnologia LED per ottenere un minor consumo energetico.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile