martedí, 4 novembre 2025

FINCANTIERI

Fincantieri prosegue il programma “Rinascimento”

Trieste, 22 gennaio 2015 – Presso lo stabilimento Fincantieri di Palermo, MSC Sinfonia, la seconda delle quattro navi della Casse Lirica di MSC Crociere oggetto del programma Rinascimento, è stata sottoposta alle operazioni di allungamento a distanza di soli due mesi dal completamento della conversione del prototipo MSC Armonia, che ha lasciato lo stabilimento appena lo scorso 17 Novembre.

La straordinaria impresa ingegneristica compiuta dal cantiere siciliano è iniziata con il taglio della nave e il successivo spostamento in avanti della sezione prodiera per circa 30 metri per consentire l’inserimento del troncone centrale di nuova costruzione. Con le sue 2.200 tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di 24 metri il troncone è dotato di ben 106 nuove cabine passeggeri, nuove cabine equipaggio e nuove aree pubbliche interne ed esterne.

Le operazioni di trasformazione continueranno per le prossime 8 settimane con la giunzione dei corpi nave, il collegamento degli impianti e il completamento dell’allestimento. In questa fase è prevista l’installazione nel corpo nave originale di ulteriori 87 nuove cabine passeggeri e la realizzazione di 60 cabine passeggeri dotate di balconi, che sostituiranno altrettante cabine esterne originariamente dotate solo di finestrini.

Come per l’unità gemella, MSC Sinfonia verrà dunque rinnovata e dotata di comfort di ultima generazione, con nuovi spazi di intrattenimento e servizi a bordo, incluse nuove aree esterne che accoglieranno anche un Water Park progettato specificatamente per i bambini.

L’evento segna la seconda tappa del programma Rinascimento, l’imponente piano del valore di circa 200 milioni di euro, concordato tra Fincantieri e MSC Crociere per l’ampliamento e il potenziamento delle navi MSC Armonia, MSC Sinfonia, MSC Opera e MSC Lirica che, al termine degli interventi saranno anche caratterizzate da una serie di nuove dotazioni e comfort all’avanguardia per rispondere perfettamente alle esigenze del crocerista moderno.


Tra gli interventi previsti dal programma Rinascimento vanno segnalati quelli concepiti per ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale delle navi: lo scafo della nave verrà infatti trattato per diminuire la resistenza idrodinamica riducendo in maniera considerevole il consumo di carburante, e tutti gli spazi comuni della nave verranno dotati di tecnologia LED per ottenere un minor consumo energetico.


22/01/2015 11:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci