Prosegue con successo, presso lo stabilimento produttivo di Ancona, la produzione del modello 124' di Custom Line, brand del Gruppo Ferretti.
Il progetto, presentato durante lo scorso Festival de la Plaisance di Cannes, nasce dalla collaborazione tra l'Architetto Gianni Zuccon dello Studio Zuccon International Project, e l'AYT (Advanced Yacht Technology), centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti.
"Il Custom Line 124' solcherà molto presto le acque dell'Adriatico" - ha commentato Marco Segato, Brand Manager di Ferretti Custom Line - "Presso il sito produttivo di Ancona sono in lavorazione le prime due unità, già vendute, della nuova imbarcazione e la messa in produzione della terza è prevista entro l'inizio della stagione estiva, a conferma della positiva risposta del mercato nei confronti di questo nuovo modello. Siamo quindi particolarmente fiduciosi riguardo alle prospettive commerciali relative a questo modello, capace di coniugare armoniosamente eleganza, performance e soluzioni fortemente innovative e che presenteremo in anteprima mondiale al prossimo Festival de la Plaisance di Cannes ".
La nuova ammiraglia della linea planante si caratterizza per ampi spazi a bordo e un rinnovamento delle linee con un approccio progettuale che prevede l'inserimento di piattaforme abbattibili con apertura elettroidraulica per creare terrazze sospese sul mare.
Come da tradizione Ferretti Custom Line, inoltre, ogni imbarcazione può essere personalizzata da parte dell'Armatore in tutti gli elementi non prettamente strutturali, a partire dai decori - selezionabili tra materiali di pregio quali legni, pellami e stoffe - ai complementi d'arredo grazie alle collaborazioni con alcuni tra i migliori brand italiani ed internazionali.
L'ampia proposta di soluzioni personalizzate offerta da Custom Line permette inoltre di modificare la destinazione di utilizzo di alcuni ambienti in base alle richieste dell'Armatore: ad esempio, a bordo delle nuove imbarcazioni 124' è possibile inserire nel lower deck, al posto di una delle cabine, una zona fitness dotata delle migliori attrezzature wellness di ultima generazione, oppure l'installazione del sistema di cromoterapia nelle sale da bagno, per una crociera all' insegna del wellbeing.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato