martedí, 11 novembre 2025

YACHT

Ferretti: ancora un premio per il "Long Range 23"

ferretti ancora un premio per il quot long range 23 quot
redazione

Long Range 23 di Mochi Craft, l’imbarcazione di grandi dimensioni a propulsione ibrida più evoluta nel panorama della nautica mondiale, è il vincitore assoluto della seconda edizione dell’UIM Environmental Award 2011, assegnato dall’Union Internationale Motonautique, organo di governo internazionale della Motonautica, con sede nel Principato di Monaco.

Il prestigioso riconoscimento, che sarà assegnato durante una serata di Gala il 26 febbraio nella splendida cornice del Principato di Monaco, è stato al attribuito al Long Range 23 di Mochi Craft, brand del Gruppo Ferretti attivo nella progettazione e costruzione di imbarcazioni in vetroresina dai 13 ai 23 metri, sulla base dell’importante attività di ricerca e sviluppo realizzata dal Gruppo Ferretti attraverso l’AYT (Advanced Yacht Technolgy), il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo che ha contribuito alla progettazione e sviluppo di quest’imbarcazione: un vero esempio di motoryacht “environment-friendly” che pone al centro la riduzione di consumi, emissioni e rumorosità. 

Esempio della capacità innovativa del Gruppo Ferretti e reso possibile grazie alla pluriennale ricerca condotta dal Gruppo insieme allo Studio Zuccon International Project, Long Range 23 raccoglie in 75 piedi di lunghezza un vero e proprio concentrato di innovazione e tecnologia.

Il Long Range 23 di Mochi Craft si distingue, infatti, per innovazioni fondamentali, brevetti esclusivi del Gruppo Ferretti: il sistema di propulsione ibrido “Zero Emission Mode” e la nuova carena trans-planante FER.WEY (Ferretti Wave Efficient Yacht). Le due tecnologie si combinano e rafforzano l’una con l’altra all’interno di una imbarcazione dal concept e dalle soluzioni progettuali assolutamente rivoluzionarie. E grazie a tali innovazioni, Long Range 23 è ad oggi l’unica imbarcazione ad aver ottenuto dal RINA la certificazione “Green Star Clean Energy e Clean Propulsion”, il più severo standard di certificazione ambientale applicabile ad un'imbarcazione da diporto.

Il premio, creato dall’Union Internationale Motonautique, ha l’obiettivo di riconoscere le aziende, organizzazioni, università, centri di ricerca o persone fisiche, che sono fonte d’ispirazione per l’eccellenza nell’innovazione, lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie rispettose dell’ambiente. In particolare, l’UIM Enviromental Award 2011 ha riconosciuto e premiato “l’attività di ricerca e sviluppo di AYT del Gruppo Ferretti nella progettazione e produzione del Long Range 23 di Mochi Craft come un esempio di motoryacht enviroment-friendly con un focus sulla riduzione dei consumi, emissioni e rumorosità. Scrupolosi studi di fluidodinamica sono stati eseguiti attraverso il sistema CFD (Computational Fluid Dynamics) ed altri modelli testati nella vasca navale di Potsdam ottenuta grazie alla combinazione delle innovazioni sviluppate da AYT. Questi studi hanno prodotto risultati nella riduzione di resistenza e frizioni/attriti nei movimenti grazie alla carena. Numerosi test hanno dimostrato che Longe Range 23 consuma, alla stessa velocità (esempio a 12 nodi) la metà di un motoryacht paragonabile. Inoltre il sistema di propulsione ibrida parallela, diesel ed elettrica, permette di navigare a Zero Emissioni permettendo persino l’accesso alla navigazione nelle areee marine protette”. 

Siamo estremamente orgogliosi di ricevere questo prestigioso riconoscimento per il Long Range 23 di Mochi Craft” – ha commentato Norberto Ferretti, Presidente e Fondatore del Gruppo Ferretti – “che rappresenta una concreta dimostrazione dell’impegno del nostro Gruppo per la salvaguardia dell’ambiente, un obiettivo che perseguiamo da sempre con passione, continuando ad investire in ricerca e sviluppo”.
Salvatore Basile, Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti, ha commentato: “L’Environmental Award dell’Unione Internationale Motonautique è un nuovo, ulteriore riconoscimento che premia la nostra passione per l’innovazione e il significativo contributo del Gruppo Ferretti nell’intero panorama della nautica mondiale”.


Descrizione della barca
Esempio della capacità innovativa del Gruppo Ferretti e reso possibile grazie alla pluriennale ricerca condotta dall’AYT Advanced Yacht Technology - il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti - insieme allo Studio Zuccon International Project ed al team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup – Long Range 23 raccoglie in 75 piedi di lunghezza un vero e proprio concentrato di innovazione e tecnologia.

Con Long Range 23, presentato per la prima volta al Salone di Genova 2008, Mochi Craft ha dato vita ad un’imbarcazione appartenente al segmento “expedition boat”. Progettato per trascorrere lunghi periodi in mare nel massimo del comfort e in totale sicurezza, Long Range 23 risulta un mix perfetto fra avanguardia tecnologica e design Made in Italy e si inserisce a pieno titolo nella flotta Mochi Craft, in piena coerenza con la filosofia e lo stile del cantiere forlivese che, come per le leggendarie lobster boat, riscopre il passato e ripropone in chiave totalmente innovativa imbarcazioni dal fascino senza tempo. 

Fino ad oggi Long Range 23 ha conquistato i più importanti premi italiani ed internazionali del panorama nautico, tra cui: “il Grand Premio per l’Innovazione” assegnato dalla rivista Vela&Motore a Genova nel 2008, il “Premio per l’innovazione” del Croatia Boat Show nell’aprile 2009, il premio “Yacht of the Year” all’Internautica boat show di Portose nel maggio 2009, i premi “Trophee de l’Innovation” e il “Best Layout” ai World Yachts Trophies assegnati dalle riviste del circuito Yachts a Cannes nel settembre 2009, il “Motorboat of the Year Award” assegnato a Londra nel gennaio 2010 dalla rivista Motor Boat & Yachting a cui si aggiunge l’”International Enviromental Award 2011” appena assegnato dall’Union Internationale Motonautique.

Le linee degli esterni rappresentano una sintesi tra la tradizione nordica delle “barche da lavoro” e il raffinato gusto Made in Italy di cui Mochi Craft è espressione. Per gli interni, la scelta di materiali ricercati, legni dalle tonalità calde, come teak, rovere, tessuti naturali e soluzioni progettuali all’avanguardia ridefiniscono il concetto di lusso e di qualità di vita a bordo nel segmento delle “expedition boat”.


04/02/2011 10:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci