venerdí, 19 settembre 2025

YACHT

Ferretti: ancora un premio per il "Long Range 23"

ferretti ancora un premio per il quot long range 23 quot
redazione

Long Range 23 di Mochi Craft, l’imbarcazione di grandi dimensioni a propulsione ibrida più evoluta nel panorama della nautica mondiale, è il vincitore assoluto della seconda edizione dell’UIM Environmental Award 2011, assegnato dall’Union Internationale Motonautique, organo di governo internazionale della Motonautica, con sede nel Principato di Monaco.

Il prestigioso riconoscimento, che sarà assegnato durante una serata di Gala il 26 febbraio nella splendida cornice del Principato di Monaco, è stato al attribuito al Long Range 23 di Mochi Craft, brand del Gruppo Ferretti attivo nella progettazione e costruzione di imbarcazioni in vetroresina dai 13 ai 23 metri, sulla base dell’importante attività di ricerca e sviluppo realizzata dal Gruppo Ferretti attraverso l’AYT (Advanced Yacht Technolgy), il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo che ha contribuito alla progettazione e sviluppo di quest’imbarcazione: un vero esempio di motoryacht “environment-friendly” che pone al centro la riduzione di consumi, emissioni e rumorosità. 

Esempio della capacità innovativa del Gruppo Ferretti e reso possibile grazie alla pluriennale ricerca condotta dal Gruppo insieme allo Studio Zuccon International Project, Long Range 23 raccoglie in 75 piedi di lunghezza un vero e proprio concentrato di innovazione e tecnologia.

Il Long Range 23 di Mochi Craft si distingue, infatti, per innovazioni fondamentali, brevetti esclusivi del Gruppo Ferretti: il sistema di propulsione ibrido “Zero Emission Mode” e la nuova carena trans-planante FER.WEY (Ferretti Wave Efficient Yacht). Le due tecnologie si combinano e rafforzano l’una con l’altra all’interno di una imbarcazione dal concept e dalle soluzioni progettuali assolutamente rivoluzionarie. E grazie a tali innovazioni, Long Range 23 è ad oggi l’unica imbarcazione ad aver ottenuto dal RINA la certificazione “Green Star Clean Energy e Clean Propulsion”, il più severo standard di certificazione ambientale applicabile ad un'imbarcazione da diporto.

Il premio, creato dall’Union Internationale Motonautique, ha l’obiettivo di riconoscere le aziende, organizzazioni, università, centri di ricerca o persone fisiche, che sono fonte d’ispirazione per l’eccellenza nell’innovazione, lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie rispettose dell’ambiente. In particolare, l’UIM Enviromental Award 2011 ha riconosciuto e premiato “l’attività di ricerca e sviluppo di AYT del Gruppo Ferretti nella progettazione e produzione del Long Range 23 di Mochi Craft come un esempio di motoryacht enviroment-friendly con un focus sulla riduzione dei consumi, emissioni e rumorosità. Scrupolosi studi di fluidodinamica sono stati eseguiti attraverso il sistema CFD (Computational Fluid Dynamics) ed altri modelli testati nella vasca navale di Potsdam ottenuta grazie alla combinazione delle innovazioni sviluppate da AYT. Questi studi hanno prodotto risultati nella riduzione di resistenza e frizioni/attriti nei movimenti grazie alla carena. Numerosi test hanno dimostrato che Longe Range 23 consuma, alla stessa velocità (esempio a 12 nodi) la metà di un motoryacht paragonabile. Inoltre il sistema di propulsione ibrida parallela, diesel ed elettrica, permette di navigare a Zero Emissioni permettendo persino l’accesso alla navigazione nelle areee marine protette”. 

Siamo estremamente orgogliosi di ricevere questo prestigioso riconoscimento per il Long Range 23 di Mochi Craft” – ha commentato Norberto Ferretti, Presidente e Fondatore del Gruppo Ferretti – “che rappresenta una concreta dimostrazione dell’impegno del nostro Gruppo per la salvaguardia dell’ambiente, un obiettivo che perseguiamo da sempre con passione, continuando ad investire in ricerca e sviluppo”.
Salvatore Basile, Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti, ha commentato: “L’Environmental Award dell’Unione Internationale Motonautique è un nuovo, ulteriore riconoscimento che premia la nostra passione per l’innovazione e il significativo contributo del Gruppo Ferretti nell’intero panorama della nautica mondiale”.


Descrizione della barca
Esempio della capacità innovativa del Gruppo Ferretti e reso possibile grazie alla pluriennale ricerca condotta dall’AYT Advanced Yacht Technology - il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti - insieme allo Studio Zuccon International Project ed al team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup – Long Range 23 raccoglie in 75 piedi di lunghezza un vero e proprio concentrato di innovazione e tecnologia.

Con Long Range 23, presentato per la prima volta al Salone di Genova 2008, Mochi Craft ha dato vita ad un’imbarcazione appartenente al segmento “expedition boat”. Progettato per trascorrere lunghi periodi in mare nel massimo del comfort e in totale sicurezza, Long Range 23 risulta un mix perfetto fra avanguardia tecnologica e design Made in Italy e si inserisce a pieno titolo nella flotta Mochi Craft, in piena coerenza con la filosofia e lo stile del cantiere forlivese che, come per le leggendarie lobster boat, riscopre il passato e ripropone in chiave totalmente innovativa imbarcazioni dal fascino senza tempo. 

Fino ad oggi Long Range 23 ha conquistato i più importanti premi italiani ed internazionali del panorama nautico, tra cui: “il Grand Premio per l’Innovazione” assegnato dalla rivista Vela&Motore a Genova nel 2008, il “Premio per l’innovazione” del Croatia Boat Show nell’aprile 2009, il premio “Yacht of the Year” all’Internautica boat show di Portose nel maggio 2009, i premi “Trophee de l’Innovation” e il “Best Layout” ai World Yachts Trophies assegnati dalle riviste del circuito Yachts a Cannes nel settembre 2009, il “Motorboat of the Year Award” assegnato a Londra nel gennaio 2010 dalla rivista Motor Boat & Yachting a cui si aggiunge l’”International Enviromental Award 2011” appena assegnato dall’Union Internationale Motonautique.

Le linee degli esterni rappresentano una sintesi tra la tradizione nordica delle “barche da lavoro” e il raffinato gusto Made in Italy di cui Mochi Craft è espressione. Per gli interni, la scelta di materiali ricercati, legni dalle tonalità calde, come teak, rovere, tessuti naturali e soluzioni progettuali all’avanguardia ridefiniscono il concetto di lusso e di qualità di vita a bordo nel segmento delle “expedition boat”.


04/02/2011 10:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci