Vela, 2 Fuse - Da un’idea di Gianni Tex Tessaro, dopo il successo dello scorso anno (32 barche e 250 partecipanti), il primo week end velico completamente organizzato per mezzo del popolarissimo social network che connette 12 milioni di italiani giunge alla seconda edizione. La ricetta sempre valida prevede un week end di vela in mare e di divertimento in banchina con aperitivi, buffet, musica, stand, veleggiata, festa danzante con DJ, lunch alla fonda, regata, premiazione ecc.
L’idea intrigante è quella di incontrarsi con i propri amici e conoscerne altri, sia sul web che anche in banchina ed in boa in una delle località più belle e caratteristiche della costa tirrenica. La manifestazione, a metà tra lo sportivo ed il ludico, è aperta a tutti e per partecipare non è necessario essere “lupi di mare” né avere una barca propria; è sufficiente quella di conoscenti oppure noleggiarla insieme agli amici, con o senza skipper, e si può anche scegliere l’imbarco singolo alla cabina con un charter.
Info del gruppo su facebook clicca: VELA E VENTI - FUSE (nella colonna di sinistra del gruppo troverete le info per le Scuole di Vela / Charter che noleggiano imbarcazioni o offrono imbarchi alla cabina).“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi