domenica, 9 novembre 2025

REGATE

Extra1 vince il Campionato Nazionale dello Jonio

extra1 vince il campionato nazionale dello jonio
redazione

Vela, Campionato Nazionale dello Jonio - Extra 1 del gelese Massimo Barranco si aggiudica il Campionato Nazionale dello Jonio disputato nelle acque di Catania dopo tre giornate di gara segnate dal duello con Zenhea Takesha, il Milius 14e55 del catanese Natale Lia.

Per progetto la barca catanese è in assoluto la più veloce della flotta. La strategia imposta dal tattico Gabriele Bruni prevede così di navigare evitando le coperture e non commettere alcun errore nelle manovre in modo da minimizzare il distacco. Nella prova di apertura di Venerdì l’equipaggio di Extra1 mantiene al massimo la concentrazione e  conduce il gioco senza alcuna sbavatura. Giungerà sul traguardo con soli 2 minuti e 55 secondi di ritardo, quanto basta per agguantare la prima posizione dopo il compenso dei tempi.  Nella seconda prova della giornata le cose non vanno alla stessa maniera. E’ già chiaro che il Campionato è una storia a due tra Zenhea Takesha e Extra 1, ma stavolta i catanesi riescono a fare il break che gli consegna la vittoria. Il venerdì si chiude così alla pari.  Il giorno successivo si riprende il duello senza nessun intralcio da parte del resto della flotta. Massimo Barranco riesce a mantenere il contatto con Zenhea Takesha che, forte  dei suoi due metri e venti centimetri in più di lunghezza, taglia per primo il traguardo ma non con abbastanza vantaggio. La vittoria va nuovamente a Extra 1. Nella quarta prova il colpo di scena. Extra 1 e la marsalese Poquito, vengono spinti fuori in partenza. Ambedue le imbarcazioni non si accorgono del segnale immediatamente esposto dal Comitato di regata e continuano la prova senza penalizzarsi. I gelesi così vengono squalificati, ma grazie allo scarto il Sabato si chiude con le due barche in testa alla classifica generale a pari punti. Avendo bruciato lo scarto, non sarà più concesso alcun errore ai gelesi.

La domenica il vento si stende in maniera più blanda nel Golfo di Catania. Su Extra 1 si comincia a sentire la stanchezza, forse più mentale che fisica, e la tensione è al massimo. Sembra che la vittoria finale si stia allontanando. Massimo Barranco e Gabriele Bruni richiamano l’equipaggio ed impongono dalle prime battute il controllo solo sui diretti avversari. Conti alla mano, con una sola prova da disputare, nessun’altra imbarcazione può aspirare al primo posto. La strategia è vincente. Extra 1 chiuderà l’ultima prova del Campionato una posizione avanti a Zenhea Takesha, quanto basta per aggiudicarsi il Campionato.

Extra1 dopo il successo nel lungo Campionato Invernale di Palermo, che è servito a rodare il gruppo sotto la tutela tecnica dei “Coppa America” Gabriele Bruni e Giuseppe Leonardi, e dopo questa ulteriore conferma tecnica a Catania, inizia ora la stagione nazionale ed internazionale che porterà il gruppo di Massimo Barranco prima ad Ischia, dal 19 al 21 maggio per il Campionato Nazionale del Tirreno, poi a Punta Ala per il Campionato Italiano della classe X-41 dall’8 al 12 Giugno. Quindi sortita all’estero alla Copa del Rey dal 30 Luglio al 6 Agosto nello splendido scenario di Palma de Maiorca. Gran Finale  con il Campionato del Mondo X-41 ai primi di Settembre a Scarlino. Il fine è mettere a frutto il duro lavoro di allenamento svolto per tutto l’inverno nel Golfo di Palermo, con evidenti difficoltà logistiche per un gruppo di lavoro di Gela, e puntare a dare continuità ai successi fin qui conseguiti.


09/05/2011 23:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci