martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

420 - 470

Europei Junior 420/470: ballando con le onde

europei junior 420 470 ballando con le onde
redazione

Una complessa giornata di forte vento e onde al largo Pwllheli, Gran Bretagna, penalizzano molti equipaggi all'europeo. La giornata è iniziata con una brezza di circa 14 nodi, ma la combinazione di onde e raffiche fino a 24 nodi, si è rivelata fatale per molti con un sacco di scuffie su tutti i campi di gara 420 e 470.

470 maschile
Giornata da dimenticare per i nostri Matteo Capurro / Matteo Puppo, nel primo lato di poppa di gara 9, mentre navigavano praticamente attraverso le onde, hanno disalberato precludendo anche la partecipazione a gara 10. Una dolorosa picchiata per i leader del campionato comunque il loro albero di scorta è stato misurato e sono pronti a scendere in acqua nella Medal Race.
La giornata negativa degli italiani ha lasciato la testa della classifica nelle mani di Gal Cohen / Dan Froyliche (ISR), seguiti da Mike Wood / Hugh Brayshaw (GBR) che hanno vinto entrambe le gare di ieri.
Medal Race
1. Gal Cohen / Dan FROYLICHE (ISR) - 35 punti
2. Mike Wood / Hugh Brayshaw (GBR) - 38 punti
3. Julian Autenrieth / Adrian HOESCH (GER) - 40 punti
4. Jordi XAMMAR / Joan HERP (ESP) - 50 punti
5. Sacha PELISSON / Mathieu BOUCHET (FRA) - 50 pt
6. Hugo FEYDIT / Charlie AGENEAU (FRA) - 55 punti
7. Asenathi JIM / Sibu SIZATU (RSA) - 57 punti
8. Matteo CAPURRO / Matteo PUPPO (ITA) - 64 punti

470 femminile
Anna Kyselova / Anastasiya Krasko (UCR) anche l'equipaggio leader della classifica femminile ha avuto una giornata caratterizzata da una scuffia in ogni gara, ma l'enorme vantaggio acquisito gli permetterà di iniziare la medal ancora al vertice
Medal Race
1. Anna Kyselová / Anastasiya Krasko (UKR) - 24 punti
2. Joanna FREEMAN / Katie Tomsett (GBR) - 33 punti
3. Bàrbara cornudella Ravetllat / Sara LÓPEZ Ravetllat (ESP) - 38 punti
4. Noya BAR-AM/Danielle MAMAN (ISR) - 42 punti
5. Annabel VOSE / Kirstie Urwin (GBR) - 44 punti
6. Amy SEABRIGHT / Anna CARPENTER (GBR) - 47 punti
7. Tsuf ZAMET / Lia BIRAN (ISR) - 52 punti
8. Greta MARKFORT / Anna MARKFORT (GER) - 53 punti

420
Il cambiamento del tempo ha scosso chiaramente anche la classifica dei 420, con molti degli equipaggi più leggeri che hanno lottato nelle raffiche forti.
Le nostre Ilaria Paternoster / Benedetta di Salle sono scese al secondo assoluto dopo gara 9, lasciando la posizione a Marie Soler / Philip Meijer (FRA) ma in gara 10 sono nuovamente salite al comando.
"Oggi è stata una giornata molto, molto difficile, perché il vento era molto forte per noi", ha detto Di Salle dopo la difficile giornata. "E' stato difficile, e c'erano un sacco di ragazzi nelle prime posizioni, con solo 3 o 4 ragazze davanti a noi, come la squadra spagnola. Oggi nella prima gara, abbiamo veramente sofferto, in modo che tutti la flotta erano più avanti di noi. Domani comunque, faremo la gara più bella che possiamo ".
Top 10 Leaderboard
1. Ilaria PATERNOSTER / Benedetta DI SALLE (ITA) - Femminile - 68 pts
2. Bart Lambriex / Philip Meijer (NED) - 77 punti
3. Marie SOLER / Laura PEBRIER (FRA) - Femminile - 86 pts
4. Diogo PEREIRA / Pedro Cruz (POR) - 88 punti
5. Tim RILEY / Luke BURYWOOD (GBR) - 93 punti
6. Silvia MAS / Nuria MIRO (ESP) - Femmina - 94 pts
7. Daniel WHITELEY / James Clemetson (GBR) - 98 punti
8. Taylor BURN / Henry GIBBS (NZL) - 101 pts
9. Annabel CATTERMOLE / Bryony BENNET-LLOYD (GBR) - Femmina - 106 pts
10. Scott Wallis / Josh Voller (GBR) - 107 pts

La previsione dell'ultima giornata è per una brezza di 6 nodi da sud-ovest, a partire da mezzogiorno. Sono in programma le ultime due gare, con i 470 maschile e femminile impegnati nelle Medal Race.

 


22/08/2013 10:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci