Continua la partecipazione di Est Garda al campionato Invernale di Bardolino con le sue 8 imbarcazioni sul totale di circa 45 barche iscritte nelle varie classi.
Ben 7 sono i monotipi da regata Asso99 che la scuola vela ha iscritto al campionato e che stanno ottenendo ottimi risultati nelle giornate fino ad ora disputate (tre su cinque). In totale sono state portate a termine cinque prove sulle otto minime previste.
Impegnativa è stata soprattutto la penultima giornata di regata in cui si sono disputate due prove con Peler (vento da Nord) teso fino a 20 nodi ed onda formata, che hanno messo alla prova tutti gli equipaggi in gara.
L'ultima giornata di regate è stata disputata sul classico bastone con boa di disimpegno, posizionato con boa di bolina di fronte a Punta San Vigilio.
La prima prova si è svolta regolarmente per le varie classi, unico inconveniente riscontrato, rispetto all’impeccabile organizzazione del Circolo Nautico Bardolino, è stato il “traffico” che i veloci Asso99 (prima classe a partire) hanno trovato una volta girata la boa di bolina, trovandosi di fronte le altre classi in partenza.
Seconda prova della giornata un po’ travagliata; gli Asso99 sono riusciti a completarla sullo stesso campo di regata prima che il “Gardesana” smettesse di soffiare, mentre per le altre classi il comitato di regata ha disposto un accorciamento del percorso verso la fine della prova, togliendo l'ultimo lato di poppa e disponendo l'arrivo alla boa di bolina.
La classifica provvisoria vede per classe Asso99 la leadership di “Tompesta & AC” armato da Est Garda e condotto da Andrea Farina. Terzo posto per “Casinò del Garda” timonato da Lorenzo Nalin e quinta piazza per “Festina Lente” portato da Luca Carton.
Per le classifiche complete e le foto delle ultime prove disputate vi invitiamo a consultare il sito web del Centro Nautico Bardolino www.centronauticobardolino.it .
Prossima giornata di regate domenica 1 Febbraio 2009.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio