Esimit Europa, imbarcazione patrocinata dalle Presidenze del Parlamento e della Comunità Europa, prenderà parte il 12 ottobre alla 40^ edizione della Barcolana, la regata più affollata del Mediterraneo.
Il progetto Esimit Europa è nato inizialmente dalla cooperazione di due città confinanti tra Italia e Slovenia - Gorizia e Nova Gorica - e si fonda su l'aiuto reciproco e la collaborazione, principi cardine della filosofia di uno sport interculturale quale la vela.
Quest'anno Esimit ha già preso parte a due manifestazioni di importante livello agonistico quali la Giraglia Rolex Cup e la regata Palermo-Montecarlo, conquistando in entrambe gli eventi il secondo posto sul podio. L'obiettivo per la Barcolana è la vittoria nella categoria Maxi, già conquistata - per la sesta volta - nell'edizione 2007.
"Contiamo di fare il meglio possibile anche nella classifica generale - ha dichiarato il timoniere Alberto Bolzan, quest'anno vincitore della medaglia d'argento al Mondiale Melges 24 - sappiamo bene però di dover combattere contro i giganti della vela che si presenteranno quest'anno sulla linea di partenza. La nostra è un'imbarcazione più piccola, ma non per questo meno aggressiva e performante"
Ad affiancare Bolzan a bordo di Esimit ci sarà Igor Simcic (armatore), Nicola Celon (tattico), già olimpionico a Sydney nel 2000, Stefano Spangaro (randa), vincitore di dieci edizioni del Giro d'Italia a vela, Stefano Rizzi (tailer), pluricampione di vela e già a bordo dei classe Coppa America per tre edizioni, l'ex prodiere del Moro di Venezia Alberto Fantini (prua), Stefano Ciampialini (tailer), vice Campione del Mondo Melges 24, Edoardo Natucci (albero) componente dell'equipaggio di Mascalzone Latino nella 32ma America's Cup e molti altri velisti di fama internazionale quali Matteo Nicolich (drizze), Alberto Bicci (drizze), Ciril Rutar (volanti), Luca Giacomini (grinder), Marco Steffè (prua), Marino Suban (ballast) e Juta Olslak (volanti)
"Il nostro è un progetto unico - ha confermato il Project manager ed armatore Igor Simcic - che si fonda su solidi principi di cooperazione e collaborazione tra diversi paesi d'Europa. Daremo il massimo per far si che la nostra iniziativa, già molto conosciuta, raggiunga il maggior numero di persone possibili utilizzando la vela come veicolo."
Sabato sera a Trieste verrà presentato l'equipaggio in occasione di una cena di gala a cui prenderanno parte alcuni ambasciatori d'Europa ed autorità.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda