La mostra convegno organizzata da VTP Events è un grande momento dedicato al confronto tra aziende e mondo della ricerca, operatori, accademici e tecnici, sulle nuove tecnologie e soluzioni per utilizzare le aree portuali per la produzione di energie rinnovabili
Approvvigionamento da fonti a ridotto impatto ambientale, uso efficiente delle risorse e sostenibilità, declinate per le infrastrutture portuali. Queste le linee guida di "Energy for Green Ports" la nuova mostra convegno di scena a Venezia, il 4 e 5 febbraio 2010 negli spazi espositivi del Porto Passeggeri.
Organizzata da VTP Events, società interamente partecipata dalla Venezia Terminal Passeggeri che dal 1997 gestisce il Porto Passeggeri, la manifestazione si concretizza in un grande forum dedicato al confronto tra aziende e mondo della ricerca, operatori, accademici e tecnici, sulle nuove tecnologie e soluzioni per utilizzare le aree portuali per la
produzione di energie rinnovabili.
Un tema cruciale data l'ampia superficie di cui i Porti dispongono, e che alla luce delle nuove normative europee, nazionali e regionali potrà essere destinata alla realizzazione di impianti innovativi per la produzione di energia. Una risorsa non solo per l'alimentazione energetica delle aree portuali e dei mezzi di trasporto, grazie alle banchine elettrificate terrestri che fornendo energia alle navi ormeggiate a motori spenti garantiscono una sensibile diminuzione di emissioni ed inquinamento acustico, ma anche come fonte di energia per il territorio circostante come sta già avvenendo in alcuni progetti pilota.
"Energy for Green Ports" è diviso in due sezioni: Un programma congressuale con un panel internazionale di relatori che farà il punto sui temi di più stretta attualità nel campo ambientale. Tra le sessioni in calendario, "Pianificazioni dei consumi e delle forniture energetiche", "Costi e Ricavi delle energie alternative mature", "Nuove tecnologie nelle energie rinnovabili e la loro utilizzazione", "Linee strategiche di realizzazione per i Green Ports", " Costituzione di un panel per un programma nazionale ecoporti".
Un'area espositiva dedicata alle innovazioni tecnologiche nel campo delle energie rinnovabili. Spazio alle tecnologie "verdi" (solare termico, fotovoltaico, eolico, idrogeno, biomasse, biogas); alle soluzioni dell'edilizia a basso consumo, microgenerazione, teleriscaldamento. Una rassegna di idee dedicate ai nuovi porti mondiali per coniugare
l'attenzione all'ambiente con il recupero e il risparmio energetico.
L'evento è patrocinato da Autorità Portuale di Venezia, Regione Veneto, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Comune di Venezia, Provincia di Venezia, Assoporti (Associazione Porti Italiani), Assiterminal (Associazione Italiana Terminalisti Portuali), Assessorato all'Ambiente del Comune di Venezia, Medcruise (Associazione dei Porti Crocieristici del Mediterraneo), Confitarma (Confederazione Italiana Armatori), Università Ca' Foscari, Assomarinas (Associazione Italiana Porti Turistici), Assonautica (Associazione Nazionale per la Nautica da Diporto), Kyoto Club, SuStainable
Energy e RINA.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile