La mostra convegno organizzata da VTP Events è un grande momento dedicato al confronto tra aziende e mondo della ricerca, operatori, accademici e tecnici, sulle nuove tecnologie e soluzioni per utilizzare le aree portuali per la produzione di energie rinnovabili
Approvvigionamento da fonti a ridotto impatto ambientale, uso efficiente delle risorse e sostenibilità, declinate per le infrastrutture portuali. Queste le linee guida di "Energy for Green Ports" la nuova mostra convegno di scena a Venezia, il 4 e 5 febbraio 2010 negli spazi espositivi del Porto Passeggeri.
Organizzata da VTP Events, società interamente partecipata dalla Venezia Terminal Passeggeri che dal 1997 gestisce il Porto Passeggeri, la manifestazione si concretizza in un grande forum dedicato al confronto tra aziende e mondo della ricerca, operatori, accademici e tecnici, sulle nuove tecnologie e soluzioni per utilizzare le aree portuali per la
produzione di energie rinnovabili.
Un tema cruciale data l'ampia superficie di cui i Porti dispongono, e che alla luce delle nuove normative europee, nazionali e regionali potrà essere destinata alla realizzazione di impianti innovativi per la produzione di energia. Una risorsa non solo per l'alimentazione energetica delle aree portuali e dei mezzi di trasporto, grazie alle banchine elettrificate terrestri che fornendo energia alle navi ormeggiate a motori spenti garantiscono una sensibile diminuzione di emissioni ed inquinamento acustico, ma anche come fonte di energia per il territorio circostante come sta già avvenendo in alcuni progetti pilota.
"Energy for Green Ports" è diviso in due sezioni: Un programma congressuale con un panel internazionale di relatori che farà il punto sui temi di più stretta attualità nel campo ambientale. Tra le sessioni in calendario, "Pianificazioni dei consumi e delle forniture energetiche", "Costi e Ricavi delle energie alternative mature", "Nuove tecnologie nelle energie rinnovabili e la loro utilizzazione", "Linee strategiche di realizzazione per i Green Ports", " Costituzione di un panel per un programma nazionale ecoporti".
Un'area espositiva dedicata alle innovazioni tecnologiche nel campo delle energie rinnovabili. Spazio alle tecnologie "verdi" (solare termico, fotovoltaico, eolico, idrogeno, biomasse, biogas); alle soluzioni dell'edilizia a basso consumo, microgenerazione, teleriscaldamento. Una rassegna di idee dedicate ai nuovi porti mondiali per coniugare
l'attenzione all'ambiente con il recupero e il risparmio energetico.
L'evento è patrocinato da Autorità Portuale di Venezia, Regione Veneto, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Comune di Venezia, Provincia di Venezia, Assoporti (Associazione Porti Italiani), Assiterminal (Associazione Italiana Terminalisti Portuali), Assessorato all'Ambiente del Comune di Venezia, Medcruise (Associazione dei Porti Crocieristici del Mediterraneo), Confitarma (Confederazione Italiana Armatori), Università Ca' Foscari, Assomarinas (Associazione Italiana Porti Turistici), Assonautica (Associazione Nazionale per la Nautica da Diporto), Kyoto Club, SuStainable
Energy e RINA.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero