Scenario Energia Ambiente: i mattoncini Lego a basso impatto ambientale, l'atterraggio alle Hawaii di Solar Impulse e la tecnologia low cost per produrre energia dalle onde del mare sono le tematiche green più virali dal 3 al 7 Luglio 2015.
Boom di viralità, oltre 2.700 azioni di engagement generate da una sola fonte online (Analisi Dati: Data Web del Gruppo Data Stampa), per la notizia che vede protagonista uno dei giochi più famosi al mondo. La famosa casa danese Lego, produttrice dei mattoncini passati tra le mani di numerose generazioni di costruttori edili in erba, sta pensando ad un futuro a basso impatto ambientale. Come? Sbarazzandosi, entro il 2030, dei mattoncini ricavati dal petrolio sostituendoli con alternative più rispettose dell'ambiente. Plastica riciclata, materiale organici o un mix dei due? La Lego pare abbia già stanziato 135 milioni di euro per costruire un centro specializzato, che aprirà nel 2016, per creare il nuovo eco-sostituto. (Lego diventa verde: dal 2030 stop ai mattoncini ricavati dal petrolio)
Al secondo posto, 28 fonti hanno citato la notizia per una viralità totale di oltre 2.600, l'happy end dell'epica avventura Solar Impulse. Partito lo scorso Marzo da Abu Dhabi, l'aereo ad energia solare è atterrato il 3 Luglio alle isole Hawaii e ha raggiunto cum laude il proprio obiettivo: fare il giro del mondo senza usare una goccia di carburante! Se, da un lato, la preparazione cui è stato sottoposto il pilota risulta piuttosto proibitiva per le persone normali, d'altro canto il successo dell'impresa è la realizzazione pratica di un sogno: voli di lunga tratta con il solo ausilio dell'energia solare.
81 Fonti per 1.200 azioni di engagement è il discreto traguardo raggiunto dalla notizia della tecnologia smart e low cost, presentata da ENEA, per produrre energia dalle onde del mare. Pensato per le coste italiane, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza, il dispositivo consiste in un sistema galleggiante molto simile a una zattera da posizionare in mare aperto, in grado di produrre energia elettrica sfruttando l’oscillazione dello scafo per effetto delle onde. Una decina di questi dispositivi pare siano in grado di produrre energia elettrica per un paese di 3.000 abitanti. ENEA presenta tecnologia low cost per produrre elettricità dalle onde del mare (http://www.qualenergia.it/articoli/20150707-enea-presenta-tecnologia-low-cost-produrre-elettricit%C3%A0-dalle-onde-del-mare)
La notizia, pubblicata, al momento da una sola fonte, di Bill Gates, che si impegna, entro i prossimi 5 anni, ad investire due miliardi di dollari in energie rinnovabili e tecnologie sostenibili, ha raggiunto quasi 1.200 azioni di engagement. Gates ha lanciato la sfida durante un’intervista rilasciata al quotidiano britannico Financial Times svelando quali siano le prossime sfide: accumulo dell’energia prodotta grazie al solare o all’eolico e abbandono definitivo dei combustibili fossili. Bill Gates investe due miliardi di dollari nelle rinnovabili (http://www.lifegate.it/persone/news/bill-gates-due-miliardi-nelle-rinnovabili)
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino