Scenario Energia Ambiente: i mattoncini Lego a basso impatto ambientale, l'atterraggio alle Hawaii di Solar Impulse e la tecnologia low cost per produrre energia dalle onde del mare sono le tematiche green più virali dal 3 al 7 Luglio 2015.
Boom di viralità, oltre 2.700 azioni di engagement generate da una sola fonte online (Analisi Dati: Data Web del Gruppo Data Stampa), per la notizia che vede protagonista uno dei giochi più famosi al mondo. La famosa casa danese Lego, produttrice dei mattoncini passati tra le mani di numerose generazioni di costruttori edili in erba, sta pensando ad un futuro a basso impatto ambientale. Come? Sbarazzandosi, entro il 2030, dei mattoncini ricavati dal petrolio sostituendoli con alternative più rispettose dell'ambiente. Plastica riciclata, materiale organici o un mix dei due? La Lego pare abbia già stanziato 135 milioni di euro per costruire un centro specializzato, che aprirà nel 2016, per creare il nuovo eco-sostituto. (Lego diventa verde: dal 2030 stop ai mattoncini ricavati dal petrolio)
Al secondo posto, 28 fonti hanno citato la notizia per una viralità totale di oltre 2.600, l'happy end dell'epica avventura Solar Impulse. Partito lo scorso Marzo da Abu Dhabi, l'aereo ad energia solare è atterrato il 3 Luglio alle isole Hawaii e ha raggiunto cum laude il proprio obiettivo: fare il giro del mondo senza usare una goccia di carburante! Se, da un lato, la preparazione cui è stato sottoposto il pilota risulta piuttosto proibitiva per le persone normali, d'altro canto il successo dell'impresa è la realizzazione pratica di un sogno: voli di lunga tratta con il solo ausilio dell'energia solare.
81 Fonti per 1.200 azioni di engagement è il discreto traguardo raggiunto dalla notizia della tecnologia smart e low cost, presentata da ENEA, per produrre energia dalle onde del mare. Pensato per le coste italiane, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza, il dispositivo consiste in un sistema galleggiante molto simile a una zattera da posizionare in mare aperto, in grado di produrre energia elettrica sfruttando l’oscillazione dello scafo per effetto delle onde. Una decina di questi dispositivi pare siano in grado di produrre energia elettrica per un paese di 3.000 abitanti. ENEA presenta tecnologia low cost per produrre elettricità dalle onde del mare (http://www.qualenergia.it/articoli/20150707-enea-presenta-tecnologia-low-cost-produrre-elettricit%C3%A0-dalle-onde-del-mare)
La notizia, pubblicata, al momento da una sola fonte, di Bill Gates, che si impegna, entro i prossimi 5 anni, ad investire due miliardi di dollari in energie rinnovabili e tecnologie sostenibili, ha raggiunto quasi 1.200 azioni di engagement. Gates ha lanciato la sfida durante un’intervista rilasciata al quotidiano britannico Financial Times svelando quali siano le prossime sfide: accumulo dell’energia prodotta grazie al solare o all’eolico e abbandono definitivo dei combustibili fossili. Bill Gates investe due miliardi di dollari nelle rinnovabili (http://www.lifegate.it/persone/news/bill-gates-due-miliardi-nelle-rinnovabili)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese