Si dice che non tutti i mali vengono per nuocere. Una grossa nube ha oscurato negli ultimi anni l'economia
mondiale e probabilmente l'obiettivo di tutti per cercare di uscirne è quello di puntare sui lati positivi.
Nell'industria nautica è un obiettivo che fa riflettere sul nostro sport e su ciò che lo rende attraente, sui valori fondamentali della navigazione e su ciò che si può fare per renderlo possibile e stimolante anche per nuove
persone.
Nel nostro lavoro con Elan abbiamo sentito l'esigenza di puntare sul lato più travolgente della vela, creando con il 310 ed il 350 barche in grado di catturare l'attenzione di coloro che sono infatuati dal lato divertente
della vela. Ed ora, come ampliamento logico di questo lavoro, siamo molto lieti di essere stati in grado di
cercare una misura che possa rappresentare un incubatrice cruciale per la salute futura dello sport.
Il nuovo Elan 210 è quello che generalmente si definisce una barca “entry-level” , che si spera possa nutrire
nelle persone l'interesse per lo sport e per il possesso di una propria imbarcazione.
In realtà però l'Elan 210 è molto di più - per alcuni rappresenterà tutto ciò che si possa sognare dalla vela,
per altri sarà una seconda barca, una scarica di adrenalina per regate occasionali. Qualsiasi sia il criterio di
scelta crediamo che questa barca verrà ben accolta nel mondo della vela - veloce e reattiva per soddisfare le
esigenze dei regatanti, spaziosa e sorprendentemente confortevole per la crociera.
Il design dell'Elan 210 riprende molte delle caratteristiche innovative viste sulle "sorelle" più grandi, il 310 ed
il 350. I due timoni offrono miglior manovrabilità con barca sbandata e minor beccheggio, consentendo
all'Elan 210 di beneficiare di una potente forma dello scafo con generose sezioni di poppa.
La grande stabilità dello scafo ed il baricentro basso della chiglia a T offrono un raddrizzamento importante
rispetto ad un dislocamento ridotto. In combinazione con un piano velico piuttosto ampio ( incluso spinnaker
ampio ed asimmetrico con bompresso retrattile e opzione per una randa maggiorata ) l'Elan 210 offre
prestazioni brillanti con e senza vento.
Oltre alle prestazioni migliori, la forma dello scafo piuttosto largo consente di avere un pozzetto spazioso ed
un volume interno eccezionali per una barca di queste dimensioni. La barra centrale ed il trasto randa montato sullo specchio di poppa esaltano la sensazione di spazio in pozzetto. In centro al pozzetto c'è un
alloggiamento contenente un motore 4 cilindri 6 Cv che viene ritratto e posizionato grazie ad un apposito
sistema
Drizze, terzaroli e manovre fiocco sono condotte tutte in pozzetto grazie a due winch Harken montati ai lati
del tambuccio, in corrispondenza della cabina. Questi winch consentono inoltre di attivare il sistema di chiglia
basculante in grado di ridurre il pescaggio da 1,55m a 0,50m rendendo pertanto l'Elan 210 facilmente
carrellabile e ideale per la crociera in acque con bassi fondali.
Sotto la coperta il layout è semplice, ma al contempo altamente funzionale. All'interno dell'Elan 210 possono
dormire tranquillamente quattro persone grazie ad una doppia cuccetta a prua ed a due singole a poppa. La
cucina semplice, composta da fornello e lavello singoli ed un wc nascosto consentono di avere tutti i comfort
necessari per un week-end di crociera.
L'Elan 210 sicuramente sarà in grado di conquistare una posizione forte nel mercato delle piccole
imbarcazioni e fornirà il modello ideale per approcciarsi alla linea performance Elan.
Lo spirito genuino che sta alla base del progetto dell'Elan 210 attirerà allo stesso modo l'appassionato alle
regate ed alla crociera offrendo quindi un eccellente potenziale in caso di rivendita futura dell'imbarcazione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura