Il 1 Luglio riparte Ecomaretona, la corsa a tappe più lunga d’Italia, evento ecologico-sportivo senza scopo di lucro che ormai da tre estati unisce l’Italia da Nord a Sud. Sport e ambiente hanno un forte legame e la corsa ha dimostrato, nelle edizioni precedenti, di essere un veicolo importante per un messaggio di grande valore come quello ecologico.
Ecomaretona 2008. Da Ventimiglia a Reggio Calabria.
Ecomaretona 2009. Da Reggio Calabria a Trieste.
Ecomaretona 2010. Da Torino a Savona in staffetta, poi si percorrono le coste della Sardegna e della Sicilia, si riparte da Reggio Calabria per ritornare lungo il Tirreno fino a Ventimiglia, toccando anche l’isola d’Elba, per finire con una Tappa speciale a Montecarlo.
ECOMARETONA: ECO, MARE e MARATONA
L’idea di Ecomaretona è dell’imprenditore torinese Giuseppe Tamburino che progetta e organizza eventi da più di vent’anni. E’ stato il tour della Fiamma Olimpica per lo sponsor Samsung, organizzato da Tamburino in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, a metterlo in contatto diretto con la gente e a suggerire l’idea che un’attività fisica sana e pulita come la corsa può e deve associarsi al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente.
Giuseppe Tamburino è un runner particolare, uno di quelli che non insegue il risultato con il cronometro alla mano ma che ama correre perché è convinto sia possibile mettere insieme corsa e ambiente, cercando di introdurre nei gesti e nei comportamenti quotidiani cambiamenti che si realizzano passo dopo passo.
La sua non è l’impresa in solitaria di un sognatore ma l’avventura di un uomo che corre in mezzo alla gente, con la gente, per vedere l’Italia da un punto di vista speciale e particolarissimo. Per scoprire qual è il vero stato delle coste italiane, ritrovare bellezze dimenticate, località e spiagge più o meno famose, documentare situazioni di eccellenza, di abbandono e di degrado.
Il suo viaggio di corsa, un viaggio che vede le coste da “vicino”, serve a descrivere aree e zone di bellezza ancora non contaminata ma anche a dare voce a tutti coloro che l’hanno seguito e lo seguiranno, per raccontare ciò che sulle coste del nostro Paese proprio “non funziona” o “funziona benissimo”.
1200 CHILOMETRI DI CORSA
59 tappe in 62 giorni, 59 Ecovillage in altrettanti paesi e città.
Ecomaretona è una lunga corsa tra amici che hanno a cuore l’ambiente. Giorno dopo giorno, chilometro dopo chilometro, in questo loro viaggio davvero particolare Tamburino e gli “ecomaretoneti” percorreranno le coste italiane riscoprendo eccellenze, bellezze e risorse, ma anche registrando situazioni di degrado e di cattivo utilizzo. Un’esperienza coinvolgente ed entusiasmante che fotograferà lo stato delle nostre coste con una particolare attenzione per:
numero e qualità delle spiagge pubbliche e dei servizi erogati
accessi ai diversamente abili alle spiagge
pulizia delle spiagge
sicurezza e sorveglianza delle spiagge pubbliche e private
Tutti possono partecipare. Una tappa, due o magari qualcosa in più. L’importante è correre insieme a favore dell’ambiente.
Un team al seguito della corsa, composto da giornalisti, fotografi e video operatori provvederà a realizzare e raccogliere, lungo tutto il percorso, interviste, filmati, testimonianze e contributi che saranno poi disponibili on line sul sito www.ecomaretona.it e forniti a tutti i media interessati.
Si corre insieme. E per coinvolgere il maggior numero di persone possibili ogni tappa è articolata in tre momenti fondamentali:
Tutti i giorni tra le 18 e le 20 si corre la tappa di trasferimento, quella che porta gli ecomaratoneti il più vicino possibile al mare e ai luoghi più significativi della costa.
Nei pressi delle grandi città, per dare modo a tutti di correre Ecomaretona 2010, si organizza una prima tappa di avvicinamento alla città con partenza alle ore 18,00.
Ogni giorno, alla sera, tra le 19 e le 20,00, parte una seconda tappa, più corta, per coinvolgere anche coloro che lavorano o che non sono runners allenati. Partenza e arrivo dall’Ecovillage, correndo per il lungomare.
ECOVILLAGE
Video, intrattenimento, divertimento, riflessioni, incontri e dibattiti. Ecovillage è una festa che anima le città e i borghi dove fa tappa Ecomaretona. È il cuore pulsante della manifestazione.
Viene montato tutti i giorni nel luogo di arrivo degli ecomaretoneti e ogni sera verso le 20 si trasforma in una piccola agorà all’interno della quale tutto può succedere.
Dopo i chilometri percorsi durante giornata a contatto con la gente, Ecovillage è il posto dove fermarsi a chiacchierare per raccontare, ascoltare, proporre, discutere, guardare i video e divertirsi insieme. Tutti sono invitati a partecipare alla grande festa di Ecomaretona.
Come nelle precedenti edizioni gli Ecovillage ospiteranno anche le Autorità e le Amministrazioni locali offrendo l’occasione di scambiare informazioni e raccogliere suggerimenti di turisti e gente del posto in materia ambientale, di sviluppo sostenibile, del rapporto con le coste e del rapporto con il mare.
Ecomaretona coinvolgerà, com’è stato per gli altri anni, migliaia di persone anche grazie alla partecipazione di:
• Anci e Ancitel che sono impegnate a sensibilizzare tutte le Amministrazione a una partecipazione attiva;
• Acqua Sant’Anna per spegnere la sete e reidratare gli ecomaratoneti con la biobottle.
• Asics, sponsor tecnico, impegnata a fare partecipare sotto forma di testimonial alcuni dei suoi atleti
• Blogger, sparsi su tutto il percorso, che sono coinvolti per portare il più vicino possibile al territorio l’evento.
• FIDAL che darà il suo appoggio perché ogni tappa sia seguita dai Gruppi e Associazioni sportive locali.
Ecoevents, la prima e unica agenzia in Italia certificata ISO 14001, è la società che produce l’evento n collaborazione con l’associazione culturale no profit La Gioconda garantendo che la manifestazione avvenga in modo ecocompatibile e con il più basso impatto ambientale possibile.
Per iscriversi a Ecomaretona basta connettersi al sito (www.ecomaretona.it) a partire dal mese di marzo e compilare il form nella sezione dedicata.
WWW.ECOMARETONA.IT
Seguite sul sito il percorso degli ecomaretoneti. Disponibili on line in tempo reale interviste, video, fotografie…
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi