sabato, 30 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fireball    lega navale italiana    fiv    orc    the ocean race europe    press    attualità    regate    palermo-montecarlo    techno293   

ECOLOGIA

I delfini zifi abitano a Civitavecchia

delfini zifi abitano civitavecchia
redazione

Si è conclusa la campagna estiva di monitoraggio cetacei nel Tirreno centrale ad opera del’Associazione Accademia del Leviatano e Fondazione CARICIV. Ricercatori dell’Associazione si sono imbarcati settimanalmente sui traghetti della Sardinia-Ferries e dal ponte di comando hanno scrutato l’orizzonte alla ricerca di cetacei. Anche quest’anno gli avvistamenti sono stati moltissimi con centinaia di animali osservati, in gran parte balenottere e stenelle. “L’utilizzo dei traghetti”, ci dice Luca Marini dell’Accademia, “ci permette di poter monitorare a basso costo una regione di mare molto vasta; già nel 1990, primi in Europa, utilizzavamo le navi delle Ferrovie dello Stato per avvistare balene e delfini nel Tirreno centrale. Come anche confermato da numerosi ricercatori nel nord Atlantico, infatti, la velocità di crociera e l’altezza sull’orizzonte sono ideali per poter realizzare survey di cetacei.”

La campagna di monitoraggio, compiuta grazie al contributo della Fondazione CARICIV ha però realizzato una scoperta molto importante: l’esistenza di una popolazione storica di delfini zifi al largo delle coste di Civitavecchia. “Molto spesso”, racconta Ilaria Campana, ricercatrice dell’Accademia, “avvistiamo gli zifi poco dopo la partenza dal porto di Civitavecchia. Questi animali li abbiamo osservati nello stesso punto per quattro anni consecutivi, ma abbiamo appurato che vivevano nello stesso luogo anche negli anni ’90, confrontando i monitoraggi cetacei del Tirreno centrale realizzati nel passato; questa fedeltà al luogo è molto importante per favorire azioni di tutela e conservazione di questo animale che è tra i più rari tra i delfini residenti nel Mediterraneo”.

La tratta monitorata è all’interno del Network nazionale di monitoraggio cetacei coordinata dall’ISPRA (l’Istituto Superiore di Ricerca e Protezione Ambientale del Ministero dell’Ambiente) che vede coinvolti diversi enti, che raccolgono dati dai traghetti lungo sette transetti fissi trans-regionali dal Mar Ligure all’Ionio occidentale. “La condivisione dei dati e dei metodi, permette di avere una visione d'insieme della presenza spazio temporale dei cetacei nel Mediterraneo occidentale, delle relazioni con il traffico marittimo e delle loro aree di alimentazione consentendo così di poter meglio programmare azioni di tutela della biodiversità marina” ci dice Stefania Carcassi che ha realizzato la propria tesi di laurea specialistica in questo tratto di mare.

Ora i dati raccolti verranno elaborati e confrontati con parametri ambientali e geografici e le conclusioni saranno rese disponibili sia al mondo scientifico sia alle amministrazioni locali e nazionali affinché possano concertare le azioni di tutela più idonee per salvaguardare le popolazioni di cetacei.

In riferimento ai delfini zifi, la dott.ssa Campana conclude: “Siamo molto grati alla Fondazione CARICIV per il supporto alla ricerca e la sensibilità dimostrata verso il mare della regione di Civitavecchia: senza questo sostegno non avremmo potuto scoprire la popolazione civitavecchiese di zifi”.

Per ulteriori informazioni: info@accademiadelleviatano.org


02/10/2011 17:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

The Ocean Race Europe: 4° posto a Cartagena per “Allagrande Mapei”

Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Mondiale Fireball: in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend

The Ocean Race Europe: Biotherm concede il Bis a Cartagena

Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci