Vela, Porto Cervo - La Dubois Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e in programma dal 4 al 6 giugno, combina la vela con i principi della sostenibilità ambientale e con la beneficienza. La regata, riservata agli scafi a vela progettati da Dubois Naval Architects con lunghezza non inferiore ai 24 metri, è uno dei primi grandi eventi per superyacht ad aderire alla recentissima filosofia ambientalista del Carbon Neutral, ovvero a impatto zero di monossido di carbonio. Inoltre la manifestazione sarà teatro di una raccolta fondi in favore della ricerca per i tumori infantili.
Alla manifestazione, che prevede due giornate di regate, si sono già iscritti otto superyacht tra i 30 e i 58 metri di lunghezza e nelle prossime settimane si attendono ulteriori conferme. La flotta annovera la presenza di alcuni tra gli scafi più recenti progettati dagli architetti navali Dubois, tra cui il 57,5 metri Twizzle di Royal Huisman e Zefira, il 49,7 metri di Fitzroy Yachts, entrambi varati nel 2010.
In collaborazione con Yacht Carbon Offset, Dubois Naval Architects ha deciso di compensare le emissioni di monossido di carbonio che derivano dall'organizzazione dell'evento, attraverso lo sviluppo di progetti legati alle energie rinnovabili. In questo modo le emissioni provocate, ad esempio, dagli spostamenti aerei dei partecipanti e dal relativo consumo di carburante, verranno compensate con il sostegno di progetti per lo sviluppo delle energie pulite.
Sin dalla prima edizione nel 2007 la Dubois Cup è stata associata all'impegno contro il cancro infantile. Ed Dubois, Amministratore Delegato e fondatore di Dubois Naval Architects Ltd e Dubois Yachts Ltd, si è sempre impegnato in prima persona per supportare il lavoro delle associazioni coinvolte in questo campo e recentemente ha fondato il Dubois Child Cancer Fund (Fondo Dubois Contro il Cancro Infantile). Quest'anno la regata mira ancora una volta a raccogliere una significativa somma di denaro da destinare interamente alla ricerca contro i tumori che colpiscono i bambini e in particolar modo contro il Neuroblastoma infantile. Negli ultimi vent'anni il tasso di sopravvivenza nei bambini colpiti da leucemia è cresciuto in modo significativo e per fare si che ciò avvenga anche per altre malattie Ed Dubois, accanto ai migliori specialisti del settore, si impegna da anni per il finanziamento di programmi di ricerca mirati.
Oltre ad essere una splendida occasione per incontrare nuovi e vecchi amici e regatare nello scenario unico della Costa Smeralda, la Dubois Cup offre ai partecipanti e ai supporters un'occasione irripetibile per contribuire alla lotta contro l'inquinamento e promuovere la ricerca scientifica.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter