Vela, Porto Cervo - La Dubois Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e in programma dal 4 al 6 giugno, combina la vela con i principi della sostenibilità ambientale e con la beneficienza. La regata, riservata agli scafi a vela progettati da Dubois Naval Architects con lunghezza non inferiore ai 24 metri, è uno dei primi grandi eventi per superyacht ad aderire alla recentissima filosofia ambientalista del Carbon Neutral, ovvero a impatto zero di monossido di carbonio. Inoltre la manifestazione sarà teatro di una raccolta fondi in favore della ricerca per i tumori infantili.
Alla manifestazione, che prevede due giornate di regate, si sono già iscritti otto superyacht tra i 30 e i 58 metri di lunghezza e nelle prossime settimane si attendono ulteriori conferme. La flotta annovera la presenza di alcuni tra gli scafi più recenti progettati dagli architetti navali Dubois, tra cui il 57,5 metri Twizzle di Royal Huisman e Zefira, il 49,7 metri di Fitzroy Yachts, entrambi varati nel 2010.
In collaborazione con Yacht Carbon Offset, Dubois Naval Architects ha deciso di compensare le emissioni di monossido di carbonio che derivano dall'organizzazione dell'evento, attraverso lo sviluppo di progetti legati alle energie rinnovabili. In questo modo le emissioni provocate, ad esempio, dagli spostamenti aerei dei partecipanti e dal relativo consumo di carburante, verranno compensate con il sostegno di progetti per lo sviluppo delle energie pulite.
Sin dalla prima edizione nel 2007 la Dubois Cup è stata associata all'impegno contro il cancro infantile. Ed Dubois, Amministratore Delegato e fondatore di Dubois Naval Architects Ltd e Dubois Yachts Ltd, si è sempre impegnato in prima persona per supportare il lavoro delle associazioni coinvolte in questo campo e recentemente ha fondato il Dubois Child Cancer Fund (Fondo Dubois Contro il Cancro Infantile). Quest'anno la regata mira ancora una volta a raccogliere una significativa somma di denaro da destinare interamente alla ricerca contro i tumori che colpiscono i bambini e in particolar modo contro il Neuroblastoma infantile. Negli ultimi vent'anni il tasso di sopravvivenza nei bambini colpiti da leucemia è cresciuto in modo significativo e per fare si che ciò avvenga anche per altre malattie Ed Dubois, accanto ai migliori specialisti del settore, si impegna da anni per il finanziamento di programmi di ricerca mirati.
Oltre ad essere una splendida occasione per incontrare nuovi e vecchi amici e regatare nello scenario unico della Costa Smeralda, la Dubois Cup offre ai partecipanti e ai supporters un'occasione irripetibile per contribuire alla lotta contro l'inquinamento e promuovere la ricerca scientifica.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"