E' stata presentata oggi presso la sede del Comune di Licata, la prima edizione della Licata Sailing Week, un week end di vela, eventi gastronomici e musicali, Licata tra Vele e Sapori. Una quattro giorni di sapori ed emozioni che prenderà il via dal 26 al 29 settembre 2013. Un evento sportivo per il Mediterraneo, destinato a diventare un appuntamento fisso per chi ama il mare e non solo. Una kermesse internazionale che metterà Licata al centro dell'attenzione del mondo sportivo e gastronomico, un connubio che funziona benissimo, sopratutto in una terra dove il mare e la buona cucina sono un biglietto da visita di assoluta qualità.
Le peculiarità del nostro territorio, quali la nostra splendida costa, le condizioni meteo-marine e le importanti infrastrutture portuali per il diporto, non possono fare a meno di eventi sportivi legati al mare ed in particolari alla vela - sono le parole del Sindaco di Licata, Angelo Balsamo. La regata velica, l'enogastronomia e l'intrattenimento musicale a mio avviso sono gli ingredienti giusti per valorizzare al meglio il nostro territorio, avvicinare quanta più gente possibile al mare, dare impulso alla sea economy e valorizzare i prodotti e le tradizioni del nostro territorio. La finalità è quella di far rivivere la nostra città valorizzando le nostre risorse principali.
"E' il nostro modo - ha spiegato l'Assessore allo sport, turismo e spettacolo Massimo Licata D'Andrea che sta personalmente coordinando il gruppo di lavoro che prepara l'evento - per far conoscere a tanti velisti e spettatori questo lembo di Sicilia, i suoi colori ed anche i suoi sapori. Per l'evento regata sappiamo di esserci affidati a persone di alta competenza e professionalità, che ringraziamo già da adesso, mentre per la parte enogastronomica abbiamo chiesto ed ottenuto l'aiuto del noto chef Pino Cuttaia di Licata, al quale siamo, altrettanto, grati."
Un week end di eventi per promuovere la città di Licata ed il suo territorio a terra e in mare, nelle incantevoli location del Marina di Cala del Sole e della vicina Piazza S. Angelo. Le regate avranno luogo nello specchio acqueo antistante la splendida costa di Licata con prove a bastone nelle giornate di Venerdì e Domenica per la Licata Sailing Week, intervallate dalla regata costiera Capo Economo Cup di Sabato. Equipaggi internazionali regaleranno uno spettacolo magico al pubblico, che potrà seguire le regate dal Marina Terrace del nuovo porto turistico di Licata. L'evento sportivo vede la partecipazione di del Tp52 Aniene, vice campione del mondo ORC, e l'uomo che ha portato Azzurra nell'olimpo della vela mondiale, Cino Ricci.
La sera si susseguiranno sfilate di moda, eventi musicali ed enogastronomici, mostre di pittura e di scultura. Licata non poteva non far coordinare tutti gli eventi enogastronomici ad un grande Chef stellato, Pino Cuttaia, titolare del ristorante La Madia, eccellente ritrovo del gusto e riconosciuto con molti premi in Italia ed in Europa.
Cino Ricci e Pino Cuttaia, insieme ad esperti di vela e di comunicazione terranno un incontro, sabato 28 alle 9,30, rivolto agli studenti delle scuole superiori della città, presso il Liceo "Linares" . Una città in festa per un appuntamento che diventerà un grande classico della vela dal "sapore inconfondibile"
"E' un piacere per me tornare in Sicilia - commenta al telefono da Ravenna Cino Ricci, testimonial della manifestazione - è bello sapere che la vela in Sicilia ha un movimento così attivo, vedere la forza e lo spirito positivo di questo gruppo per creare un evento che spero possa avere tutto il successo che si merita".
"E' il nostro numero zero - ha aggiunto l'Assessore Massimo Licata D'Andrea - ma faremo del nostro meglio per rendere questi giorni indimenticabili per chi vorrà garantire la sua presenza".
"Siamo riusciti a costruire un evento in pochissime settimane - commenta Peppe Fornich, titolare di Sail&Sailing - insieme al gruppo di lavoro con cui collaboro da diverso tempo abbiamo realizzato questa manifestazione che a Licata mancava e che questo angolo di Sicilia ha dimostrato di meritare vista la forza organizzativa di tutto l'apparato Comunale, coordinato dal Sindaco Balsamo e dall'Assessore Licata, vera fucina di idee ed instancabile supervisore della macchina organizzativa."
PROGRAMMA: Regate
Altura e minialtura
27 e 29 Settembre
Regate sulle Boe
28 Settembre "Regata Costiera" con partenza unica di tutte le Classi alle ore 10.00
Il percorso si svilupperà lungo le coste per un totale di 20 miglia per l'Altura, e 12
miglia per i minialtura.
Eventi
26 SETTEMBRE
ore 21.30 Sfilata di Moda - Boutique tiffany
27 SETTEMBRE
ore 21.30 Premio Città di Licata - Rosa Balistreri Andrea Braido in concerto
28 SETTEMBRE ore 21.30 Evento Enogastronomico - Memorial Angelo Lauria
LE SFERE DEL GUSTO con la partecipazione degli artigiani pasticceri licatesi in onore del Maestro Pasticcere Angelo Lauria.
MERCATINI e GIOCHI tra le strade
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero