Le pre-iscrizioni che hanno superato quota 200 a 10 giorni dalla manifestazione, confermano il successo della prima edizione del nuovo evento velico internazionale sul lago di Roma, Bracciano Sailing Contest., in programma dal 19 al 21 giugno per le Classi 470 (classe olimpica maschile e femminile), Finn (singolo olimpico), Laser (singolo olimpico maschile nella categoria Standard, singolo olimpico femminile nella categoria Radial, classe giovanile nella categoria 4.7), Hobie 16 (uno dei più diffusi catamarani), Snipe (doppio classico e molto tecnico) e Contender (singolo acrobatico).
Fervoni i preparativi anche presso la grande base unica dell’evento: l’Aeroporto di Vigna di Valle, base dell’Aeronautica Militare, e non a caso titolo del Trofeo che sarà assegnato durante le regate. Nei tre giorni del Bracciano Sailing Contest la base aeroportuale ospiterà infatti, oltre alle circa 200 imbarcazioni partecipanti, anche tutti i velisti, gli accompagnatori, gli Ufficiali di regata, i mezzi di assistenza in acqua e i veicoli, i rimorchi e i carrelli, le associazioni di classe e i circoli che compongono il Consorzio Bracciano Sail (Co.Bra.Sail), organizzatore della kermesse. In totale si stima un coinvolgimento di circa mille partecipanti, anche tenendo conto della straordinaria disponibilità della m/n Sabazia, il traghetto in servizio tra Bracciano, Anguillara e Trevignano, che ospiterà il pubblico che vorrà seguire le regate e che può prenotarsi tramite il completissimo e visitatissimo sito ufficiale: www.cobrasail.net. Il programma del 1° Bracciano Sailing Contest prevede la cerimonia di apertura venerdi 19 giugno, regate da venerdi a domenica secondo il dettaglio presentato sul sito web, e una serata con cena in onore dei partecipanti sabato 20 oltre alla cerimonia di premiazione domenica 21.
Al lavoro anche sponsor e partner per la migliore riuscita del primo Bracciano Sailing Contest, a cominciare dal main sponsor Capgemini (www.capgemini.it), la più grande multinazionale di Consulenza, Information Technology e Outsourcing di origine europea. La società è da sempre sensibile al mondo dello sport e particolarmente a quelle discipline in cui il gioco di squadra e l’affiatamento del team fanno la differenza, aspetti che caratterizzano l’attività di Capgemini. Inoltre vanno ricordati: Infoknowledge, Sponsor tecnico che offre il basilare supporto informatico; Agorà, che collabora ai lavori alla base; il consorzio Bracciano Ambiente; la BCC Credito Cooperativo tramite il Consorzio del Lago di Bracciano; Acqua Claudia che fornisce acqua per i partecipanti. Il 1° Bracciano Sailing Contest ha inoltre il patrocinio e l’intervento della Regione Lazio, del CONI Comitato Provinciale di Roma e delle Federazione Italiana Vela (Comitato IV Zona), e molti partner: il Consorzio Lago di Bracciano.
La manifestazione è organizzata dal Comitato Bracciano Sailing (www.cobrasail.net), che riunisce 5 circoli storici del lago romano: Ali6, Associazione Sportiva Nautica Sabazia, Associazione Velica Bracciano, Amici Velici Vigna di Valle e Yacht Club Bracciano Est, e che raccoglie l’eredità organizzativa di eccellenza che ha consentito di ospitare sul Lago la prestigiosa Coppa Primavela, massimo evento giovanile della Federazione Italiana Vela con oltre 1000 partecipanti.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"