venerdí, 22 agosto 2025

DAKAR GUADALUPA

Dakar Guadalupa: Andrea Rossi racconta la regata e il naufragio

dakar guadalupa andrea rossi racconta la regata il naufragio
redazione

Continuano ad arrivare le mail, seppur contingentate, da parte di Luca Tosi e Andrea Rossi a bordo della petroliera Genmar Argus.

Luca e Andrea sono commossi dal trattamento ricevuto dal capitano Rajko Vucetic e da tutto l’equipaggio. “Li dobbiamo ringraziare pubblicamente  - ci scrive Luca Tosi – perché ci stanno trattando come passeggeri di lusso. A bordo stiamo anche facendo un corso  di familiarizzazione con i mezzi di sicurezza…. non fa mai male e visto quello che è successo è tutta esperienza in più. L'equipaggio è stato veramente incredibile: ognuno ci ha dato qualche pezzo, chi una maglietta, chi una mutanda, chi uno spazzolino. In un attimo ci siamo rifatti il guardaroba! Il comandante è montenegrino  e a bordo ci sono diversi croati e tra adriatici ci troviamo!”

Andrea Rossi si è invece dedicato alla scrittura, ed ha messo nero su bianco quanto successo, dalla partenza al recupero in Oceano da parte della Genmar Argus.  

“Siamo partiti da Dakar il 21 gennaio alle ore 11:25 UTC. Il primo giorno abbiamo avuto una meteo leggera, con venti tra i 15 e i 20 nodi. Dal secondo giorno il vento è aumentato improvvisamente, sui 25-30 nodi, con raffiche sino a 35. I primi 2 giorni abbiamo fatto ottime medie, ma al terzo giorno abbiamo rotto una pala del timone per motivi ancora ignoti. Decidiamo di continuare comunque, non conservativi, sempre massima velocità. Non vogliamo risparmiare né noi né la barca, il record lo si può fare solo così. Non ci interessa arrivare a Guadalupa senza il record in mano. Per noi questo sarebbe lo scenario peggiore. Meglio tirare al massimo ed eventualmente spaccare, che avere qualche rimorso all'arrivo per non aver schiacciato il gas fino in fondo. Il 5° giorno alle ore 01:30 UTC (25 gennaio) il secondo timone si rompe in piena notte. Contattiamo il nostro staff a terra ed entra in azione Umberto Verna il responsabile della  sicurezza. Attendiamo la luce del giorno seguente per decidere il da farsi. Con la luce cerchiamo di costruire un timone di rispetto e di portare la barca in qualche modo verso una costa (distante 1300 miglia). Impossibile per le caratteristiche del catamarano, dello stato del mare con 4 metri d'onda e della scarsità di attrezzi e materiali a bordo.

Verna entra in contatto con il lo shore-team del Vendée Globe di Bernard Stamm impegnato a rientrare in Francia dopo la squalifica nel giro del mondo in regata con un IMOCA 60. Naviga a 400 miglia a sud della nostra posizione e potrebbe recuperarci. Attendiamo la sua conferma per il recupero. Nel contempo la Guardia Costiera di Roma decide di dirottare la nave più vicina, la petroliera Genmar Argus, che naviga a 90 miglia da noi. Nella notte ci avvicinano e, dopo un contatto radio, decidiamo di accettare il loro salvataggio, visto che la conferma di Stamm ancora non era arrivata. Impossibile procedere di notte con le operazione di trasbordo. Attendiamo l'alba. Alle 09:00 UTC comincia l'operazione. Jrata3 viene collegata con un cavo sparato dalla nave e, dopo circa 6 ore di tentativi di avvicinamento e manovre varie, veniamo issati a bordo con non pochi problemi. Questa fase è stata la più rischiosa per le nostre vite. In queste ore ce la siamo vista veramente brutta.

Jrata 3 è andata distrutta durante le manovre di avvicinamento e traino dalla petroliera. Noi miracolosamente issati a bordo. Per fortuna avevamo i caschi con noi che ci hanno probabilmente salvato dai colpi che abbiamo preso sulla murata di 30 metri della nave che, scarica dal petrolio, rollava con un escursione di 15 gradi. Ora siamo a bordo, diretti verso la costa africana. Ancora non è chiaro il porto di destinazione,probabilmente Abidjan in Costa d'Avorio. Non abbiamo con noi nulla oltre a quello che avevamo addosso nel momento del recupero... tutto perso. Per questo l’ambasciata svizzera è stata allertata e ci attenderanno al porto d'arrivo con due persone che ci scorteranno fino a casa, dandoci assistenza, denaro e passaporti nuovi. Siamo ammirati da come si è messa in moto tutta la macchina dei soccorsi. Veramente impeccabili tutti. Siamo anche molto tristi per la perdita della barca. Tre anni di lavoro e sacrifici di molte persone coinvolte buttati via. Anche perché il record, al quinto giorno, sembrava veramente a portata di mano. Avevamo un vantaggio molto grande nel momento della rottura del secondo timone. Siamo comunque sereni di aver dato il massimo, tirato la barca e noi senza risparmiarci. Questo è importante perché sarebbe stato molto peggio arrivare a Guadalupa senza record e con il pensiero che avremmo potuto dare di più.”

 

 


30/01/2013 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: anche Team Holcim-PRB fa il miracolo

Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei

Verso Montecarlo in testa Black Jack...of course

Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato

52 Super Series: uno sola prova a Puerto Portals

Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa

Campionati del Mondo Fireball 2025: record di iscritti sul Garda Trentino

Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni

The Ocean Race Europe: partita la seconda tappa

La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale

The Ocean Race Europe: la flotta si compatta a Ushant

La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant

52 Super Series: Practice Race a Puerto Portals

Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week

Su Malizia è tempo di Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe

52 Super Series: Alegre mantiene la testa

Alegre di Andy Soriano è ancora il primo della classe nella seconda giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES non riesce a decollare, oggi una sola prova disputata vinta da Sled, e poi l’arrivo del maltempo

Caorle: chiunque vinca è sempre festa alla Prosecco's Cup

Sulla scia del mitico spot della Cynar: se hai vinto brinda con prosecco, se ha perso consolati con un prosecco!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci