Mancano pochissime ore al 43° Campionato Italiano Open J24 dove spettacolo, divertimento e ospitalità saranno assicurati grazie a quattro giornate di regate avvincenti, un monotipo versatile e divertente, equipaggi agguerriti, coinvolgenti eventi collaterali, la proverbiale accoglienza romagnola e la perfetta organizzazione del Circolo Nautico Cesenatico. Saranno infatti le acque di Cesenatico ad ospitare da martedì 10 a domenica 15 settembre l’edizione 2024 dell’importante appuntamento che assegnerà il titolo tricolore del Monotipo a chiglia fissa più diffuso del mondo.
Le barche saranno poste sul porto Canale di Cesenatico disegnato da Leonardo da Vinci e saranno nella parte alta in centro città in mezzo ai locali ristoranti bar e vicino al museo della marineria delle vele al terzo che è una parte storica importante della città. Il Campionato sarà preceduto da due giornate (martedì 10 e mercoledì 11) interamente dedicate ai controlli di stazza. Mercoledì, inoltre sono previste la regata di prova (ore 14) e la cerimonia di apertura (ore 17:30) alla quale sarà presente anche il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre che darà il benvenuto a tutti i regatanti. Con lui anche il Consigliere Donatello Mellina, Responsabile Altura FIV.
“Come presidente del Circolo Nautico Cesenatico sono orgoglioso di poter organizzare il Campionato italiano J24 essendo anch’io un regatante timoniere da tanti anni in J24 prima con Capitan Nemo Ita 400 e oggi con Arche’ Ita 373.- ha commentato il Presidente Massimo Magnani -Il Circolo Nautico Cesenatico è una realtà presente nella città da oltre cinquant’anni che fa attività di Scuola Vela ed ha anche un agonistica di Optimist e 4.20, novanta posti barca e oltre cento soci fra i quali c’è anche Marco Mercuriali del Team Prada America’s Cup. Fra i nostri soci onorari, invece, Cino Ricci e Gianfranco Bacchi ex comandante della Amerigo Vespucci. Desidero rivolgere un ringraziamento particolare a Massimo Frigerio, Capo Flotta J24 Romagna per l’impegno di questi anni nel promuovere la Classe sul territorio romagnolo e al Presidente della Classe Italiana Pietro Diamanti per averci dato fiducia come Circolo organizzatore.”
La partecipazione al XLIII Campionato Italiano Open J24 che sarà supportato da Credito Cooperativo Romagnolo, Amadori, Camac Arti Grafiche, Yacht Service Onda Marina, Romagna Iniziative, Romagnauto Land Rover Jaguar, si preannuncia numerosa e titolata. “Sono molto felice che questo Campionato si svolga nelle nostre acque adriatiche anche perché la nostra Flotta, sempre in ascesa sia per numero che per qualità, si meritava una manifestazione di alto livello.- ha spiegato il Capo Flotta della Romagna Massimo Frigerio -Penso che i migliori equipaggi italiani che hanno partecipato al recente Europeo presso lo Y.C.Costa Smeralda siano presenti per cui il campionato sarà sicuramente di alto livello e molto combattuto. I nostri equipaggi si sono ben preparati per onorare la presenza di tutte le flotte ospitate. Dopo un Europeo di qualità superiore, proveremo con la nostra ospitalità a fare il possibile per accontentare i nostri armatori. Le barche saranno ospitate nel borgo marina, cuore della città, un posto veramente significativo.”
“Sono previste dieci prove complessivamente e per rendere valido il Campionato e assegnare il titolo sarà necessario completare un minimo di quattro regate.- ha spiegato il presidente del Comitato di Regata Lorenzo Viandante che sarà coadiuvato da Bruno Cecchini ed Edoardo Coraglia. -Il segnale di avviso della prima prova sarà dato alle ore 13 di giovedì 12: non potranno essere disputate più di tre regate al giorno tranne nella giornata conclusiva quando, nel caso in cui fosse necessario validare il Campionato, sarà ammesso svolgerne quattro.”
Il Bando di Regata e il modulo d’iscrizione sono scaricabili dal sito circolonautico.wordpress.com
Durante la cena per gli equipaggi (venerdì 13) verranno anche consegnati il Trofeo Challenge Perpetuo Ciccolo 2023, -riservato al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti e vinto da La Superba timonato da Ignazio Bonanno (Sez Vel Marina Militare 223,5 punti) davanti a Bruschetta Guastafeste timonato da Pierluigi Puthod e armato dalle sorelle Sonia e Alessia Ciceri e da Ancilla Scaccia (CV Tivano 183,5 punti) e da Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti (CNM Carrara 174 punti) vincitore ancora una volta del Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere Armatore, seguito anche nel 2023 da Dejavù di Ruggero Spreafico (93), e da Capitan Nemo di Guido Guadagni (117 punti).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero