Mancano pochissime ore al 43° Campionato Italiano Open J24 dove spettacolo, divertimento e ospitalità saranno assicurati grazie a quattro giornate di regate avvincenti, un monotipo versatile e divertente, equipaggi agguerriti, coinvolgenti eventi collaterali, la proverbiale accoglienza romagnola e la perfetta organizzazione del Circolo Nautico Cesenatico. Saranno infatti le acque di Cesenatico ad ospitare da martedì 10 a domenica 15 settembre l’edizione 2024 dell’importante appuntamento che assegnerà il titolo tricolore del Monotipo a chiglia fissa più diffuso del mondo.
Le barche saranno poste sul porto Canale di Cesenatico disegnato da Leonardo da Vinci e saranno nella parte alta in centro città in mezzo ai locali ristoranti bar e vicino al museo della marineria delle vele al terzo che è una parte storica importante della città. Il Campionato sarà preceduto da due giornate (martedì 10 e mercoledì 11) interamente dedicate ai controlli di stazza. Mercoledì, inoltre sono previste la regata di prova (ore 14) e la cerimonia di apertura (ore 17:30) alla quale sarà presente anche il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre che darà il benvenuto a tutti i regatanti. Con lui anche il Consigliere Donatello Mellina, Responsabile Altura FIV.
“Come presidente del Circolo Nautico Cesenatico sono orgoglioso di poter organizzare il Campionato italiano J24 essendo anch’io un regatante timoniere da tanti anni in J24 prima con Capitan Nemo Ita 400 e oggi con Arche’ Ita 373.- ha commentato il Presidente Massimo Magnani -Il Circolo Nautico Cesenatico è una realtà presente nella città da oltre cinquant’anni che fa attività di Scuola Vela ed ha anche un agonistica di Optimist e 4.20, novanta posti barca e oltre cento soci fra i quali c’è anche Marco Mercuriali del Team Prada America’s Cup. Fra i nostri soci onorari, invece, Cino Ricci e Gianfranco Bacchi ex comandante della Amerigo Vespucci. Desidero rivolgere un ringraziamento particolare a Massimo Frigerio, Capo Flotta J24 Romagna per l’impegno di questi anni nel promuovere la Classe sul territorio romagnolo e al Presidente della Classe Italiana Pietro Diamanti per averci dato fiducia come Circolo organizzatore.”
La partecipazione al XLIII Campionato Italiano Open J24 che sarà supportato da Credito Cooperativo Romagnolo, Amadori, Camac Arti Grafiche, Yacht Service Onda Marina, Romagna Iniziative, Romagnauto Land Rover Jaguar, si preannuncia numerosa e titolata. “Sono molto felice che questo Campionato si svolga nelle nostre acque adriatiche anche perché la nostra Flotta, sempre in ascesa sia per numero che per qualità, si meritava una manifestazione di alto livello.- ha spiegato il Capo Flotta della Romagna Massimo Frigerio -Penso che i migliori equipaggi italiani che hanno partecipato al recente Europeo presso lo Y.C.Costa Smeralda siano presenti per cui il campionato sarà sicuramente di alto livello e molto combattuto. I nostri equipaggi si sono ben preparati per onorare la presenza di tutte le flotte ospitate. Dopo un Europeo di qualità superiore, proveremo con la nostra ospitalità a fare il possibile per accontentare i nostri armatori. Le barche saranno ospitate nel borgo marina, cuore della città, un posto veramente significativo.”
“Sono previste dieci prove complessivamente e per rendere valido il Campionato e assegnare il titolo sarà necessario completare un minimo di quattro regate.- ha spiegato il presidente del Comitato di Regata Lorenzo Viandante che sarà coadiuvato da Bruno Cecchini ed Edoardo Coraglia. -Il segnale di avviso della prima prova sarà dato alle ore 13 di giovedì 12: non potranno essere disputate più di tre regate al giorno tranne nella giornata conclusiva quando, nel caso in cui fosse necessario validare il Campionato, sarà ammesso svolgerne quattro.”
Il Bando di Regata e il modulo d’iscrizione sono scaricabili dal sito circolonautico.wordpress.com
Durante la cena per gli equipaggi (venerdì 13) verranno anche consegnati il Trofeo Challenge Perpetuo Ciccolo 2023, -riservato al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti e vinto da La Superba timonato da Ignazio Bonanno (Sez Vel Marina Militare 223,5 punti) davanti a Bruschetta Guastafeste timonato da Pierluigi Puthod e armato dalle sorelle Sonia e Alessia Ciceri e da Ancilla Scaccia (CV Tivano 183,5 punti) e da Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti (CNM Carrara 174 punti) vincitore ancora una volta del Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere Armatore, seguito anche nel 2023 da Dejavù di Ruggero Spreafico (93), e da Capitan Nemo di Guido Guadagni (117 punti).
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio