VELA - La grande novità di quest’anno è che verrà allestito contemporaneamente alla classica veleggiata con quindici anni di storia un campo di regata altamente tecnico per soddisfare le esigenze dei regatanti più agguerriti.
Inoltre la competizione è aperta anche ai “giovanissimi” che si sfideranno su optimist e derive in un campo di regata dedicato a loro.
Sono previsti infine diversi benefit per incentivare la partecipazione: per gli equipaggi che si prenotano entro il 30 Aprile 2011, sconto del 50% sull’iscrizione; per i circoli del territorio con il maggior numero di soci iscritti alla regata, altrettante agevolazioni e sorprese, tra le quali quella di avere un corner dedicato per presentare il proprio “circolo velico” all’interno del Villaggio.
La “100/1000 Vele”, prevista in calendario per Domenica 19 giugno nella sua veste rinnovata, continuerà a rappresentare il clou della manifestazione. Due ulteriori appuntamenti segneranno il già ricco panorama di attività: la “Velaestate”, alla sua XX edizione, regata di apertura in programma per sabato 11 e domenica 12 giugno, una regata d’altura caratterizzata dal fascino del suo percorso che unisce il Lido di Roma a Ponza, e la “Coppa Nazionale Gran Crociera/Attività di Base”, prevista per sabato 18 e aperta a tutte le imbarcazioni che rientrano nella categoria Crociera, di nuovo inserita nel calendario nazionale d’altura della F.I.V.
Non mancherà, inoltre, la prima edizione del Trofeo Re Boat Race, che, dopo l’evento zero della scorsa stagione, sarà la prima “regata” in Italia di imbarcazioni costruite interamente con materiali riciclati, a cui potranno partecipare squadre “estemporanee” o team aziendali o scolastici che si vogliano sfidare.
Grande importanza sarà poi riservata alla condivisione delle esperienze del popolo di mare. Una sezione del tradizionale “villaggio” sarà infatti dedicata proprio agli equipaggi affinché velisti e “uomini di mare” possano narrare le loro esperienze di vita vissuta, condividere racconti, scambiarsi aneddoti e ricordi che abbiano come oggetto comune il mare e l’insieme di emozioni che solo quest’ultimo è in grado di regalare.
Oltre alle attività veliche, innumerevoli iniziative culturali e di intrattenimento saranno predisposte per quanti, velisti e non, decideranno di affollare il litorale romano. Tra queste il Villaggio Da 100 a 1000 vele: una “rappresentazione” delle diverse attività artistiche, culturali e artigianali che caratterizzano il territorio, grazie alla presenza di artigiani e artisti che realizzeranno le proprie opere nel pieno rispetto di quella “cultura dell’ecologia e della sostenibilità” che è parte inscindibile dello spirito della manifestazione.
Gli organizzatori, inoltre, hanno lanciato in rete un contest grazie al quale gli appassionati del mare e della vela potranno raccontarsi. Infatti, al centro del villaggio, ci sarà un’installazione artistica che si comporrà di video-ritratti in cui lupi di mare, velisti e gente comune, attraverso il recupero di emozioni passate, racconteranno le loro storie di vita e di mare, con l’obiettivo di riportare alla luce la conoscenza di un territorio antico e pieno di ricordi.
La “Festa del Mare di Roma” si propone, quindi, come una manifestazione completa che, oltre ad essere caratterizzata dall’aspetto agonistico, è un luogo di incontro e scambio in cui si trova un equilibrio tra la passione sportiva e la situazione di festa, un luogo in cui dar vita ad iniziative culturali e socializzanti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata