giovedí, 18 settembre 2025

YACHT

Custom Line “battezza” il primo scafo del 124'

custom line 8220 battezza 8221 il primo scafo del 124
Redazione

Un soleggiato mattino di tarda primavera ha illuminato un nuovo battesimo del mare per Custom Line, brand del Gruppo Ferretti, tra i leader nei maxi yacht semi-custom di lunghezza compresa tra i 26 e i 37 metri in materiale composito, con scafo planante o semi-dislocante. Si tratta del varo della prima unità del modello 124', nuova ammiraglia della flotta planante di Custom Line.

  Il maxi yacht, che misura oltre 37 metri ed è stato prodotto nello stabilimento produttivo di Ancona, è stato varato attraverso la discesa in acqua con il sistema travel-lift situato presso il sito produttivo di Ancona del Gruppo Ferretti.   Il momento, suggellato dalla tradizionale rottura della bottiglia sulla chiglia della prua dello scafo di colore blu intenso, è stato particolarmente emozionante in quanto ha simboleggiato la concretizzazione del lavoro di progettazione ingegneristica, design, produzione artigianale e cura di ogni singolo dettaglio da parte del cantiere. Le imbarcazioni Custom Line, infatti, si distinguono da sempre per la possibilità di personalizzare, con l'assistenza di un architetto dedicato, tutti gli elementi dello yacht non prettamente strutturali come legni, pelli, tessuti, decoro ed arredo a bordo, in modo da rendere ogni yacht unico, come il suo Armatore.   "Siamo molto orgogliosi del «nuovo arrivato» e particolarmente emozionati per questa giornata che segna l'inizio di una rinnovata, ulteriore crescita per Custom Line" - ha commentato Marco Segato, Brand Manager di Custom Line - "Nel sito produttivo di Ancona sono in lavorazione ulteriori due unità del 124' già vendute, a conferma della positiva risposta del mercato nei confronti di questo nuovo modello che presenteremo in anteprima mondiale al prossimo Festival de la Plaisance di Cannes ".   Ferretti Custom Line 124' nasce dalla matita esperta dell'Architetto Gianni Zuccon - Studio Zuccon International Project, che ne ha curato layout esterno ed interno, in collaborazione con l' AYT, Advanced Yacht Technology, il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti. Il primo esemplare, varato oggi, presenta uno scafo di colore blu intenso con sovrastruttura colore bianco, e si distingue per i volumi importanti all'esterno ed all'interno, ben distribuiti tra il ponte principale, il ponte inferiore, l'upper deck ed il sun deck.   All'esterno, l'imbarcazione si caratterizza per le linee filanti, leggere ed eleganti, segni distintivi dei maxi yacht Custom Line, grazie all'applicazione di un'estesa superficie vetrata che illumina gli interni di luce naturale. Il brand offre all'Armatore anche la possibilità di inserire particolari innovazioni estetico-funzionale, come grandi porte-vetrate laterali nel salone e piattaforme abbattibili capaci di creare esclusive terrazze private sul mare.   Il ponte superiore è suddiviso tra plancia di comando ed area lounge/dining, raccolta in posizione sopraelevata per garantire la massima privacy a bordo. Grandi spazi all'aperto: nel pozzetto con tavolo in teak per 10-12 ospiti - che può essere personalizzato sostituendo il tavolo con zona lounge con divani -  nell'upper deck, dove si trova una seconda zona pranzo all'aperto ed è possibile inserire una vasca jacuzzi e prendisole. Anche la zona lounge di prua, con divano a semicerchio è un vero e proprio salotto sul mare, a cui si aggiungono i numerosi sun pad per gli amanti del sole.   Anche all'interno lo Studio Zuccon International Project ha realizzato soluzioni di progettazione che offrono grandi spazi, con un salone di oltre 50 metri quadrati, una suite armatoriale e, nel ponte inferiore, quattro ampie cabine ospiti. In totale, il Ferretti Custom Line 124' permette di ospitare fino a 10 persone oltre a 6 persone di equipaggio.   L'ampia proposta di soluzioni personalizzate rende inoltre possibile la modifica della destinazione di utilizzo di alcuni ambienti in base alle richieste dell'Armatore: ad esempio è possibile inserire al posto di una delle cabine, una zona fitness dotata delle migliori attrezzature wellness di ultima generazione, oppure l'installazione del sistema di cromoterapia nelle sale da bagno, per una crociera all' insegna del wellbeing.   Gli spazi si combinano armonicamente anche con le performance - l'imbarcazione può infatti raggiungere la velocità massima di 27 nodi (dato preliminary) con la motorizzazione maggiore MTU da 3510 mhp - e con il comfort, garantito dal sistema Anti Rolling Gyro di Mitsubishi, capace di ridurre il rollio dell'imbarcazione di oltre il 50%.    


26/05/2010 17:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci