Un soleggiato mattino di tarda primavera ha illuminato un nuovo battesimo del mare per Custom Line, brand del Gruppo Ferretti, tra i leader nei maxi yacht semi-custom di lunghezza compresa tra i 26 e i 37 metri in materiale composito, con scafo planante o semi-dislocante. Si tratta del varo della prima unità del modello 124', nuova ammiraglia della flotta planante di Custom Line.
Il maxi yacht, che misura oltre 37 metri ed è stato prodotto nello stabilimento produttivo di Ancona, è stato varato attraverso la discesa in acqua con il sistema travel-lift situato presso il sito produttivo di Ancona del Gruppo Ferretti. Il momento, suggellato dalla tradizionale rottura della bottiglia sulla chiglia della prua dello scafo di colore blu intenso, è stato particolarmente emozionante in quanto ha simboleggiato la concretizzazione del lavoro di progettazione ingegneristica, design, produzione artigianale e cura di ogni singolo dettaglio da parte del cantiere. Le imbarcazioni Custom Line, infatti, si distinguono da sempre per la possibilità di personalizzare, con l'assistenza di un architetto dedicato, tutti gli elementi dello yacht non prettamente strutturali come legni, pelli, tessuti, decoro ed arredo a bordo, in modo da rendere ogni yacht unico, come il suo Armatore. "Siamo molto orgogliosi del «nuovo arrivato» e particolarmente emozionati per questa giornata che segna l'inizio di una rinnovata, ulteriore crescita per Custom Line" - ha commentato Marco Segato, Brand Manager di Custom Line - "Nel sito produttivo di Ancona sono in lavorazione ulteriori due unità del 124' già vendute, a conferma della positiva risposta del mercato nei confronti di questo nuovo modello che presenteremo in anteprima mondiale al prossimo Festival de la Plaisance di Cannes ". Ferretti Custom Line 124' nasce dalla matita esperta dell'Architetto Gianni Zuccon - Studio Zuccon International Project, che ne ha curato layout esterno ed interno, in collaborazione con l' AYT, Advanced Yacht Technology, il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti. Il primo esemplare, varato oggi, presenta uno scafo di colore blu intenso con sovrastruttura colore bianco, e si distingue per i volumi importanti all'esterno ed all'interno, ben distribuiti tra il ponte principale, il ponte inferiore, l'upper deck ed il sun deck. All'esterno, l'imbarcazione si caratterizza per le linee filanti, leggere ed eleganti, segni distintivi dei maxi yacht Custom Line, grazie all'applicazione di un'estesa superficie vetrata che illumina gli interni di luce naturale. Il brand offre all'Armatore anche la possibilità di inserire particolari innovazioni estetico-funzionale, come grandi porte-vetrate laterali nel salone e piattaforme abbattibili capaci di creare esclusive terrazze private sul mare. Il ponte superiore è suddiviso tra plancia di comando ed area lounge/dining, raccolta in posizione sopraelevata per garantire la massima privacy a bordo. Grandi spazi all'aperto: nel pozzetto con tavolo in teak per 10-12 ospiti - che può essere personalizzato sostituendo il tavolo con zona lounge con divani - nell'upper deck, dove si trova una seconda zona pranzo all'aperto ed è possibile inserire una vasca jacuzzi e prendisole. Anche la zona lounge di prua, con divano a semicerchio è un vero e proprio salotto sul mare, a cui si aggiungono i numerosi sun pad per gli amanti del sole. Anche all'interno lo Studio Zuccon International Project ha realizzato soluzioni di progettazione che offrono grandi spazi, con un salone di oltre 50 metri quadrati, una suite armatoriale e, nel ponte inferiore, quattro ampie cabine ospiti. In totale, il Ferretti Custom Line 124' permette di ospitare fino a 10 persone oltre a 6 persone di equipaggio. L'ampia proposta di soluzioni personalizzate rende inoltre possibile la modifica della destinazione di utilizzo di alcuni ambienti in base alle richieste dell'Armatore: ad esempio è possibile inserire al posto di una delle cabine, una zona fitness dotata delle migliori attrezzature wellness di ultima generazione, oppure l'installazione del sistema di cromoterapia nelle sale da bagno, per una crociera all' insegna del wellbeing. Gli spazi si combinano armonicamente anche con le performance - l'imbarcazione può infatti raggiungere la velocità massima di 27 nodi (dato preliminary) con la motorizzazione maggiore MTU da 3510 mhp - e con il comfort, garantito dal sistema Anti Rolling Gyro di Mitsubishi, capace di ridurre il rollio dell'imbarcazione di oltre il 50%.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato