Con il Cruiser 45, Bavaria Yachtbau e i due celebri studi di architettura Farr Yacht Design e BMW Group Designworks USA hanno segnato un altro importante passo verso la realizzazione di una gamma di imbarcazioni evolute.
Ogni nuovo modello mostra la crescente coesione di idee scaturite dai diversi progettisti, al fine di ottenere un continuo sviluppo dello stile, dell'abitabilità e delle prestazioni. L'estetica, la forma dello scafo, il disegno del pozzetto, la posizione delle manovre, sono elaborate con un solo obiettivo: migliorare la barca. Analogamente, sottocoperta, alla bellezza degli arredi si abbina la funzionalità e la ricerca di nuovi modelli di abitabilità in funzione delle attuali tendenze di vita a bordo. Insomma, il Cruiser 45, pur restando nell'ambito delle imbarcazioni destinate alla crociera della famiglia o al charter, settori in cui Bavaria è da sempre leader, propone concetti innovativi destinati a diventare d'esempio. Il baglio massimo centrale viene mantenuto ampio anche nelle sezioni poppiere allo scopo di donare un'abitabilità senza eguali nella categoria. Il bordo libero alto e la tuga ribassata disegnano un nuovo look voluto da BMW. Al timone si avverte una straordinaria sensazione di totale controllo del mezzo, grazie alla pronta risposta dello scafo e alla doppia pala di timone, efficace in qualsiasi andatura. Il ginocchio profilato sulla carena dona stabilità controllando lo sbandamento e con ogni vento le velocità sono superiori alla media. In coperta spiccano molti importanti elementi: le panche larghe, comode anche per sdraiarsi, lo specchio di poppa ribaltabile, che diventa spiaggetta bagno, le pedane puntapiedi attorno ai timoni, per il massimo comfort, e i passo d'uomo inseriti a raso, per una maggiore sicurezza. Sottocoperta si possono avere tre cabine (con l'armatoriale a prua) o quattro cabine (con due ospiti a prua), tre bagni e un locale doccia indipendente. La cucina e il salotto sono ampi e assai ben organizzati. La qualità e la finitura degli arredi è di ottimo livello e l'armatore ha la facoltà di scegliere tra tre diverse essenze per configurare il proprio Bavaria Cruiser 45.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti