Il 30 aprile nello stabilimento Fincantieri di Venezia-Marghera, nel rispetto degli impegni, "Costa Luminosa" sarà consegnata alla società armatrice Costa Crociere secondo le consuete procedure contrattuali. La nave, per i suoi contenuti particolarmente innovativi e il design esclusivo, si annuncia come l'unità di punta della flotta Costa, un prodotto che rappresenta lo stato dell'arte nel comparto e contribuisce all'immagine ormai consolidata di Costa Crociere e Fincantieri come ambasciatori del made in Italy nel mondo.
Come di consueto, nella stessa giornata si sarebbe dovuto celebrare l'evento con una cerimonia, nel cantiere di Marghera, che prevedeva la partecipazione, tra gli altri, di autorità nazionali e locali, nonché dei vertici delle due società, seguita da una festa che avrebbe coinvolto i lavoratori del cantiere, quelli delle ditte dell'appalto e le loro famiglie.
Entrambi i momenti di festeggiamento sono stati annullati, mentre sono confermate le iniziative organizzate dalla società armatrice nei giorni seguenti. Questa non facile decisione nasce dalla seria e fondata preoccupazione che quella che avrebbe dovuto essere una giornata di festa potesse essere pesantemente condizionata da forme di protesta abnorme preannunciate dalla Fiom nell'ambito della propria lotta contro il rinnovo del contratto integrativo aziendale sottoscritto lo scorso 1° aprile da Fim, Uilm e Ugl. Le agitazioni avrebbero impedito il regolare svolgimento della giornata, causando non pochi disagi a tutti gli ospiti e alle famiglie degli stessi lavoratori.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese