mercoledí, 17 settembre 2025

REGATE

Coppa Asteria 2011: Chestress vince la regata

coppa asteria 2011 chestress vince la regata
redazione

VELA - Finale in crescendo per la XXVIII edizione dell’Asteria Beauty Point Cup – Asteria Challenge Trophy, svoltasi ad Anzio dal 2 al 5 giugno 2011.
Chestress il J109 del genovese Giorgio Anserini si aggiudica la storica regata d’altura del Tirreno, prima edizione nel 1968, vincendo in assoluto IRC la regata lunga, Anzio-Ponza-Ventotene-Anzio di circa 118 nm. vale a dire la Coppa Asteria Challenge perpetua, dono del Presidente del Circolo della Vela di Roma organizzatore dell’evento in collaborazione con Half Ton Class Italia e Vele al Vento Sailing Team. Nel Golfo di Anzio anche due giorni di regate tra le boe con 40 imbarcazioni, oltre i nove metri di lunghezza, ormeggiate nel caratteristico porto anziate, a contendersi i prestigiosi trofei messi in palio nelle classi IRC, ORC, IOR Classic, Half Ton e 9 piccoli Comet 21, nel loro primo Campionato Nazionale.
Raggio di Sole2 il First 40,7 dell’armatrice Luciana Fiumara, condotto da Toi Morani, vince in IRC overall l’Asteria Challenge Trophy, ovvero l’intero evento della regata lunga e di quelle sul percorso a bastone, tra le boe. Fjore il J35 di Luca Aprati si aggiudica il 2° Trofeo IOR Classic Città di Anzio 2011 challenge IOR classic, mentre Eulimene il Comet 303 del leccese Pietro Fois vince il 3° Campionato Half Ton Classic 2011 challenge. A Elena Celeste, il prototipo di Massimo Morasca, va la Coppa Peppino Morasca challenge come primo classificato in reale nella regata lunga degli Half Ton Classic. Campione nazionale Comet 21 è Raf 3 di M. Serappo. A Orion, il First 40,7 di ASD Vele al Vento, condotto da Fabrizio Calvo va la speciale Coppa Ammiraglio Agostino Straulino Challenge perpetua, “line of honour”, dono del Capo di Stato Maggiore della Marina.
Ma veniamo alla cronaca delle gare dirette dal Comitato di regata e proteste, con presidente Fabrizio Gagliardi e gli ufficiali di regata Luigi Cicala e Andrea Franceschini. La partenza della lunga è avvenuta alle ore 12,05 giovedi 2, con il primo disimpegno in bolina posto a 0,8 nm., mare con onda e vento da ovest che poi ha girato a nord-ovest sui 13 nodi per una bellissima galoppata di 36 nm. fino al Faro della Guardia di Ponza, prima con andatura al traverso e poi in poppa per altre 23 nm. verso il cancello di Ventotene, posto tra il Faro del porto e l’isolotto di Santo Stefano.
Qui, transita primo alle 20,30, Cristina III, il J122 di Alessandro Brighenti e in ordine i First 40,7 Raggio di Sole, Splendida Stella di Paolo Cavarocchi e Orion ma il vento cala completamente e si deve ricominciare un’altra regata secondo le strategie opportunamente predeterminate da ogni equipaggio. Orion, che poi arriverà primo ad Anzio in reale, dopo 24 ore e soli 27 secondi di vantaggio su Raggio di Sole 2, sceglie un bordo diretto verso terra nel golfo di Gaeta per sfruttare il levante del mattino e successivamente il ponente di 8-10 nodi per scapolare  agevolmente il Circeo.
Nelle regate a bastone, sabato, vento debole sui 6 nodi da 250 gradi abbastanza stabile ma con strategia difficile da interpretare per la mancata usuale rotazione del vento, in calo, verso la destra del campo, che ha permesso una sola prova per l’altura su un percorso di 8 nm. e due prove per i Comet 21 su percorso ridotto di 4 nm. La domenica vento di scirocco che è andato via via rinforzando, da 12 a 22 nodi, per un groppo improvviso che ha messo a dura prova gli equipaggi. Massimo Morasca del Comitato Organizzatore e promotore-armatore di Elena Celeste della Half Ton Class Italia si dichiara molto soddisfatto di come si è svolta tutta la manifestazione, sia a terra che in acqua, ma si rammarica a livello personale di aver preso un OCS nell’ultima prova, per un’eccessiva pressione, quando fino ad allora era nettamente in testa nella classifica di classe.
Molto calorosa e partecipativa la premiazione nell’accogliente Circolo della Vela di Roma dove, tra premi a sorpresa e gadget donati dagli sponsor ai regatanti, il Presidente del Circolo, Giuseppe Lombardo, ha auspicato l’edizione della Coppa Asteria 2012 con il raddoppio delle imbarcazioni per la fattiva collaborazione intrapresa col Marina di Nettuno.
Main sponsor della manifestazione è Beauty Point SpA, marchio di alto prestigio nella profumeria e new entry nel mondo della vela, come partner l'Istituto per il Credito Sportivo. L’Azienda Mahyma, leader nella produzione e vendita di sciarpe in cachemire di pregio è lo sponsor ufficiale del Circolo della Vela di Roma.
Prestigiosi i patrocini: Senato della Repubblica, Ministero della Gioventù, Regione Lazio, Città di Anzio, Marina Militare.

Classifiche:
Asteria Beauty Point Cup
1° Chestress, J109 di Giorgio Anserini
2° Orion, First 40,7 di Fabrizio Calvo
3° Raggio di Sole 2, First 40,7 di Luciana Fiumara

Asteria Challenge Trophy
1° 1° Raggio di Sole 2, First 40,7 di Luciana Fiumara
2° Orion, First 40,7 di Fabrizio Calvo
3° Splendida Stella, First 40,7 di Paolo Cavarocchi

IRC classe1
1° Raggio di Sole 2, First 40,7 di Luciana Fiumara
2° Splendida Stella, First 40,7 di Paolo Cavarocchi
3° Orion, First 40,7 di Fabrizio Calvo

IRC classe2
Vulcano II, First 34,7 di Giuseppe Morani
2° Diabolika Maletto 36 di Lazaryeva Zinayda
3° Fjore J35 di Luca Aprati

ORC
1° Orion, First 40,7 di Fabrizio Calvo
2° Splendida Stella, First 40,7 di Paolo Cavarocchi
3° Zig Zag Gran Soleil 40 di Andrea Salvioni

IOR classic
1° Fjore, J35 di Luca Aprati
2° Diabolika, Maletto 36 di Lazaryeva Zinayda
3° Striptease, Tripp 40 di Riccardo Maria Serrano

Half Ton Class
1° Eulimene, Comet 303 di Pietro Fois
2° Purchipetola, Ampex 30 HT di Domenico Rega
3° Donald Duck, Duck 31 di Marco Ciccotosto

Comet 21
1° Raf 3, di M. Serappo
2° Alcyone, LNI Pozzuoli
3° Media Ship, Alessandro Guardigli


06/06/2011 10:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci