Dopo il ricco e avvincente programma agonistico del 2008, il Club Nautico Scarlino e la Marina di Scarlino ospitano un altro evento dedicato al diporto e al piacere dell’andar per mare. Si tratta della VI edizione della Cook & Sail, manifestazione che coniuga la vela e gastronomia con protagonisti cuochi e timonieri.
Sabato 27 settembre alle 11.30 i circa 20 equipaggi dopo essere partiti da La Marina di Scarlino, si cimenteranno in un percorso di 15 miglia, la flotta girerà attorno all’isola di Palmaiola, di fronte all’ isola d’Elba, per poi far ritorno in porto. Sul ponte i marinai lavoreranno di scotte e verricelli, mentre sottocoperta si prepareranno piatti raffinati, ai quali una competente giuria gastronomica all’arrivo, darà la sua valutazione.
Si potranno usare solo ingredienti senza preparazione preventiva e la ricetta dovrà essere dichiarata prima della partenza. Prima della regata le imbarcazioni saranno ispezionate da incaricati dell’organizzazione per verificare le materie prime dei piatti dichiarati. Le ricette sono spesso sorprendenti, anche se preparate a bordo di piccole barche che rollano sulle onde in mare aperto, non senza difficoltà per i cuochi.
La classifica generale, oltre al punteggio della competizione velica, terrà conto del voto che i giurati dell’Accademia di Cucina Italiana daranno ai piatti realizzati dai cuochi di bordo. Il Trofeo “Cook” sarà assegnato con motivazione speciale della giuria gastronomica, seguendo il seguente sistema di votazione su 2 piatti, l’uno a scelta tra primi o secondi e l’altro obbligatoriamente dessert, per almeno 6 persone; 1 presentazione estetica del piatto, 2 difficoltà di esecuzione, 3 bontà. Il Trofeo “Sail” sarà assegnato con motivazione speciale della giuria velica.
Al primo assoluto “overall” della classifica combinata sarà assegnato il Trofeo Challenge Cook & Sail Cup.
In serata la premiazione, ovviamente con l’assaggio per tutti dei piatti proposti.
Cook & Sail e’ organizzata dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con l’Associazione Pratovela, operante da alcuni anni nel settore della formazione velica, e con il quadrante toscano dell’Associazione Allievi del Centro Velico di Caprera. Tra i premi, il CN Scarlino metterà in palio un corso di match race. Un evento divertente che completa l’offerta della Marina di Scarlino nel settore del diporto nautico.
www.cookandsail.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon