Gli attivisti di Marevivo si sono dati appuntamento questa mattina a Fontana di Trevi per dare vita ad un’azione di protesta contro l'inutile e atroce pratica del FINNING che ogni anno stermina decine di milioni di squali, spinnati e poi ributtati in acqua spesso ancora vivi. Un massacro per soddisfare la richiesta asiatica delle costose pinne di squalo impiegate nella preparazione della celebre “zuppa di pinne di pescecane”.
La fedele riproduzione di una pinna di squalo, dopo avere navigato nel Tevere ad opera dei sub di Marevivo, suscitando meraviglia e curiosità nei social network, oggi è stata immersa nelle acque della storica fontana del Bernini di fronte alle facce allibite di centinaia di turisti e cittadini che a quell’ora affollavano la celebre piazza. Decine di esponenti dell’associazione, con indosso magliette simbolicamente macchiate con il sangue di questi antichissimi predatori, hanno manifestato per chiedere di mettere fine all’orrendo massacro degli squali provocato dal finning. Un coro unanime rivolto in particolare agli europarlamentari italiani che il prossimo 22 novembre saranno chiamati a Strasburgo per votare proprio su questo tema.
La richiesta è semplice: nessuna deroga al divieto europeo sul finning, solo squali sbarcati con le pinne attaccate al corpo, senza alcuna eccezione! Una politica sostenuta non solo dagli ambientalisti e dagli esperti ma condivisa e promossa anche da alcuni europarlamentari italiani fra i quali Silvia Costa (S&D/PD) e Potito Salatto (PPE/FLI), presenti all’evento.
Questa iniziativa supporta un appello indirizzato agli europarlamentari che al momento conta su oltre 70 firme autorevoli del mondo della cultura, dello sport dello spettacolo, che si sono unite a Marevivo ed alla coalizione internazionale di Sharkalliance per fare pressione sui politici italiani al parlamento europeo che hanno il dovere di prendere decisioni a tutela dell’ecosistema marino.
“Gli squali – come dichiara il Presidente di Marevivo Rosalba Giugni - sono i predatori al vertice della catena alimentare che hanno il delicato e fondamentale ruolo di garantire il mantenimento dell’equilibrio e della salute dell’ecosistema marino, ma sono anche vittime della pesca eccessiva e indiscriminata di cui il finning è l’espressione più aberrante. Rischiamo di portare all’estinzione una macchina perfetta che vive sulla terra da 400 milioni di anni”.
L’impegno di Marevivo a sostegno degli squali non si ferma qui, ma continuerà tenendo costantemente alta l’attenzione, vigilando affinché le istituzioni e i politici attuino le scelte più adeguate per la vita del mare e promuovendo azioni che portino a tutelare questo grande predatore così come avviene per tigri, orsi e lupi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero