L'incontro con un delfino in mare aperto è sempre stato un evento suggestivo da ricordare e raccontare. Oggi questa occasione si presenta a un numero sempre maggiore di persone, grazie alla diffusione della nautica, all'istituzione del Santuario dei cetacei e ai servizi di whale watching che sono nati negli ultimi anni. Per far conoscere meglio vita, abitudini e curiosità su questi mammiferi marini, Marina Genova Aeroporto e l'Associazione Battibaleno offrono l'occasione al pubblico degli appassionati di ascoltare e porre domande all'esperto Guido Gnone, biologo marino e responsabile del progetto Delfini Metropolitani dell'Acquario di Genova. L'appuntamento con Guido Gnone è per sabato prossimo, 21 febbraio, alle ore 15,30 , sulla torre Capoporto del Marina Genova Aeroporto, il moderno centro nautico affacciato sul mare di Sestri Ponente. Occorre prenotarsi contattando l'associazione Battibaleno al numero 347 4344148 o all'indirizzo e-mail: info@battibaleno.it L'incontro è gratuito e aperto a tutti, in particolare studenti, diportisti, famiglie, appassionati che vogliano conoscere meglio i delfini che vivono a poche centinaia di metri dalle nostre coste, ma di cui spesso si conosce poco. Ad esempio, quanti sanno quanto può vivere un delfino, che velocità può raggiungere, quanto tempo può restare sott’acqua? Oppure se delfini si chiamano per nome fra loro, se hanno paura degli squali, se le balene e i delfini sono amici? O ancora se di notte dormono, se cantano, se soffrono il freddo o sentono gli odori? Con l'appuntamento di sabato prossimo, Marina Genova Aeroporto e Battibaleno offrono un'occasione per soddisfare queste e altre curiosità e proseguono così la loro collaborazione per diffondere l'amore e la conoscenza del nostro mare e dei suoi meravigliosi abitanti.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic