sabato, 8 novembre 2025

PIRATERIA

Confitarma al Consiglio Supremo di Difesa: in aumento rischio pirateria

Confitarma attende con fiducia le conclusioni del Consiglio Supremo di Difesa, convocato il 9 marzo dal Presidente della Repubblica, che, tra gli altri argomenti connessi alla sicurezza internazionale, prevede la trattazione della minaccia rappresentata dalla pirateria.
“E’ di fondamentale importanza che in tale occasione l’emergenza in Libia non ponga in secondo piano tale fenomeno – afferma Paolo d’Amico, Presidente della Confederazione Italiana Armatori – ma anzi ne sottolinei il maggior rischio per la navigazione mercantile nelle acque dell’Oceano Indiano, a discapito delle navi, dell’economia mondiale ma soprattutto della sicurezza degli equipaggi che manifestano crescenti preoccupazioni”.
“I recenti eventi in Nord Africa e in Medio Oriente accentuano ancora di più la gravità del fenomeno della pirateria, soprattutto per un paese come l’Italia, forte importatore di materie prime e in particolare di petrolio. Infatti – prosegue Paolo d’Amico – il venir meno del greggio libico ha già portato ad aumentare la produzione giornaliera nei paesi del Medio Oriente. Ciò vuol dire che il trasporto marittimo di petrolio proveniente da quell’area aumenterà ancora con un maggior numero di navi operanti in zone a rischio di pirateria. Già oggi più di tre navi italiane ogni giorno navigano in acque a rischio pirateria”.
Oggi 2.000 pirati somali minacciano l’economia mondiale ma i governi non sembrano aver compreso a pieno la crescente gravità di questo fenomeno che, per intensità e luogo degli attacchi, sta assumendo caratteristiche di una vera e propria guerra in mare aperto. Guerra che, è ormai chiaro, con il solo schieramento dei mezzi navali delle missioni internazionali antipirateria, non si può vincere, tenuto anche conto dell’attuale impossibilità di attuare controlli in territorio somalo per neutralizzare le basi dei pirati a terra e in mare (navi madre).
“Ricordo –prosegue Paolo d’Amico - che la nave italiana “Savina Caylyn” attaccata un mese fa in pieno Oceano Indiano, a più di 800 miglia dalle coste somale, è ancora sotto sequestro dei pirati con il suo equipaggio, e che dal mese di agosto 2010 Confitarma ha chiesto al Governo misure urgenti a protezione delle nostre navi”.


07/03/2011 15:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci