VELA - Concluso, dopo un’ultima impegnativa regata con 20-25 nodi di vento, il 23° Campionato Invernale 2011/2012 - Trofeo Paolo Venanzangeli - organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano, un evento che ha riscosso grande successo, dimostrato dal numero di barche partecipanti e dall’alto livello agonistico, e grazie anche all’efficienza organizzativa e all’alta preparazione dei giudici di regata; fra questi citiamo Fabio Barrasso, presidente del Comitato e Giuseppe D’Amico, presidente della Giuria.
A vincere la classifica IRC è stato il First 45 Vahiné 7 dell’armatore-regatante Francesco Raponi, che aveva a bordo come timoniere il fuoriclasse Francesco Cruciani. Secondo si è piazzato lo Swan 45 Talj di Vittorio Ruggiero con Gigi Ravioli al timone (con un po’ di delusione perché Talj era stato a lungo in testa alla classifica ed è sceso in seconda posizione solo dopo l’ultima prova disputata ieri). Terzi a pari merito il First 34.7 Calaf degli armatori Mario e Andrea Perrone con al timone Giampiero Poggi e il First 40 Lancillotto di Alberto Ammonini con timoniere/tattico Andrea Fornaro.
A farla da padrone nella categoria Orc, è stato il Tp52 Aniene 1ª Classe, protagonista assoluto, grazie ad un equipaggio misto composti da soci del Circolo Canottieri Aniene e da un gruppo di grande esperienza: al timone c’era Alessandro Maria Rinaldi, mentre Roberto Emanuele de Felice svolgeva il ruoto di tattico. Alle loro spalle si è piazzato il Grand Soleil 46 Rosmarine 2 di Riccardo Acernese; ottimo terzo posto per il Grand Soleil 37 Zigo Zago di Marco Emili, socio CNRT.
Nella divisione Crociera vittoria del Sun Odyssey 44 White Pearl di Roberto Bonafede (socio del Circolo Nautico Riva di Traiano); secondo l’Hanse 430 Twins di Francesco Sette, terzo il First 41 S Vulcain di Giorgio Nardi.
Nella divisione Gran Crociera a vincere è stato il Grand Soleil 39 Brezza II di Smacchi/Ghio/Tombolino, seguito dall’Oceanis 411 Kermit di Marcello Bernabucci, mentre terzo è l’Hanse 400 Silmaril di Paolo Bacchelli.
Gli equipaggi sono stati premiati nella consueta piacevole cornice della piazzetta di Riva di Traiano, alla presenza del Presidente del Porto Turistico Riva di Traiano Valerio Montanaro e del Comandante Baronetti della Capitaneria di Porto di Civitavecchia.
"Siamo soddisfatti del nostro campionato – ha dichiarato Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano – al quale hanno partecipato molte barche competitive che probabilmente torneranno sul nostro campo di regata in occasione del prossimo Campionato Italiano Assoluto d’Altura che si svolgerà a partire dal 26 agosto."
Un ringraziamento agli sponsor: NYL Fashion Sport Technology, Veleria Speed Sails e Cassa di Risparmio di Civitavecchia.
I prossimi appuntamenti del Circolo Nautico Riva di Traiano:
- 24-25 marzo - Prima Regata Nazionale Este 24
- 15 aprile - Roma per 2 / Roma per Tutti
- 28 giugno - Roma Giraglia per 2 / per Tutti
- 26 agosto - Campionato Italiano Altura
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi