Si è concluso il Mahyma Half Ton Classic Trophy, 4° Campionato Nazionale Half Ton Classic, organizzato dal Circolo della Vela di Roma. Dopo due giorni di bastoni nel Golfo di Anzio, la flotta degli Half Ton italiani è partita sabato mattina per disputare la sesta e ultima prova del campionato di classe, un percorso di 75 miglia con l'isola di Ponza da lasciare a sinistra. Lo scirocco previsto ha soffiato a 15 nodi con groppi a fino a 22, costringendo la flotta a bordeggiare con mare formato fino all'isola pontina. La prima barca a passare sotto la Punta della Guardia è stata Purchipetola di Domenico Rega verso le ore 20. Con il tramonto il vento è calato, ha girato a Ovest e ripreso a soffiare a 13 nodi permettendo alla flotta un ritorno veloce verso Anzio, di bolina larga mure a sinistra. Un solo ritiro da segnalare, quello di Eulimene, mente è stata notevole l'impresa dell'equipaggio Cicci VII di Paolo Mirabile che ha concluso la regata dopo aver sistemato un'avaria a una sartia alta.
È Rangiriri, il prototipo Farr 31 dell'armatore Claudio Massucci, barca che vinse nel lontano 1977 la Half Ton Cup di Sydney l'anno stesso del suo varo, ad essersi aggiudicato il premio “Peppino Morasca”, riservato alla prima barca classificata in tempo reale. È stato seguito da Loucura, Farr 31 di serie di Fabrizio Gagliardi, e da Purchipetola, la barca che in tempo compensato è risultata prima classificata nella lunga, seguito da Loucura, Rangiriri ed Elena Celeste.
Al termine della regata, in classifica generale, Elena Celeste di Massimo Morasca ha conservato il primo posto conquistato sui bastoni sin dal primo giorno, dove ha infilato 4 primi su 5 manche disputate. Elena Celeste riprende così il titolo di campione che aveva già fatto suo nel 2010. Questo prototipo in lamellare del 1976 è un “miracolo vivente per tutte le vicissitudini accadute” secondo il suo armatore che ha curato il restauro in modo maniacale e l'ha ottimizzato nel rating (tolto volanti ed accorciato tangone). Oltre allo skipper, tattico e timoniere Massimo Morasca, l'equipaggio di Elena Celeste è composto da Roberto Sorge (tailer), Andrea Orestano (tailer), Mauro Mirenda (drizze), Renato Costi (navigatore) e Pietro Bianchi (prodiere).
Per il restauro eseguito nel rispetto dello spirito originale dell'imbarcazione con materiali ed attrezzature originali, il trofeo Half Ton Spirit Challenge è stato vinto da Donald Duck, il Duck 31 di Vincenzo Mangione che aveva a bordo il velaio Antoine Incarbona e che si è classificato quinto in classifica generale del campionato.
Le prossime tappe del circuito della classe Half Ton Italia sono la Ponza per tutti organizzata dal Nettuno Yacht Club dal 30 giugno al 1mo luglio, una regata costiera organizzata dallo stesso circolo il 6 luglio, l'Asteria Challenge Trophy organizzato dal Circolo della Vela di Roma dal 5 al 9 settembre, la Coppa Italia organizzata dal 21 al 23 settembre dal Club Nautico Roma e, dal 7 al 13 ottobre, il Trofeo Incarbona, organizzato dal Circolo Velico Fiumicino.
Le classifiche complete del Mahyma Half Ton Classic Trophy, 4° Campionato Nazionale Half Ton Classic sul sito www.cvroma.comCon un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"