giovedí, 18 settembre 2025

REGATE

Concluso il Mahyma Half Ton Classic Trophy

concluso il mahyma half ton classic trophy
redazione

Si è concluso il Mahyma Half Ton Classic Trophy, 4° Campionato Nazionale Half Ton Classic, organizzato dal Circolo della Vela di Roma. Dopo due giorni di bastoni nel Golfo di Anzio, la flotta degli Half Ton italiani è partita sabato mattina per disputare la sesta e ultima prova del campionato di classe, un percorso di 75 miglia con l'isola di Ponza da lasciare a sinistra. Lo scirocco previsto ha soffiato a 15 nodi con groppi a fino a 22, costringendo la flotta a bordeggiare con mare formato fino all'isola pontina. La prima barca a passare sotto la Punta della Guardia è stata Purchipetola di Domenico Rega verso le ore 20. Con il tramonto il vento è calato, ha girato a Ovest e ripreso a soffiare a 13 nodi permettendo alla flotta un ritorno veloce verso Anzio, di bolina larga mure a sinistra. Un solo ritiro da segnalare, quello di Eulimene, mente è stata notevole l'impresa dell'equipaggio Cicci VII di Paolo Mirabile che ha concluso la regata dopo aver sistemato un'avaria a una sartia alta.

È Rangiriri, il prototipo Farr 31 dell'armatore Claudio Massucci, barca che vinse nel lontano 1977 la Half Ton Cup di Sydney l'anno stesso del suo varo, ad essersi aggiudicato il premio “Peppino Morasca”, riservato alla prima barca classificata in tempo reale. È stato seguito da Loucura, Farr 31 di serie di Fabrizio Gagliardi, e da Purchipetola, la barca che in tempo compensato è risultata prima classificata nella lunga, seguito da Loucura, Rangiriri ed Elena Celeste.

Al termine della regata, in classifica generale, Elena Celeste di Massimo Morasca ha conservato il primo posto conquistato sui bastoni sin dal primo giorno, dove ha infilato 4 primi su 5 manche disputate. Elena Celeste riprende così il titolo di campione che aveva già fatto suo nel 2010. Questo prototipo in lamellare del 1976 è un “miracolo vivente per tutte le vicissitudini accadute” secondo il suo armatore che ha curato il restauro in modo maniacale e l'ha ottimizzato nel rating (tolto volanti ed accorciato tangone). Oltre allo skipper, tattico e timoniere Massimo Morasca, l'equipaggio di Elena Celeste è composto da Roberto Sorge (tailer), Andrea Orestano (tailer), Mauro Mirenda (drizze), Renato Costi (navigatore) e Pietro Bianchi (prodiere).

Per il restauro eseguito nel rispetto dello spirito originale dell'imbarcazione con materiali ed attrezzature originali, il trofeo Half Ton Spirit Challenge è stato vinto da Donald Duck, il Duck 31 di Vincenzo Mangione che aveva a bordo il velaio Antoine Incarbona e che si è classificato quinto in classifica generale del campionato.

Le prossime tappe del circuito della classe Half Ton Italia sono la Ponza per tutti organizzata dal Nettuno Yacht Club dal 30 giugno al 1mo luglio, una regata costiera organizzata dallo stesso circolo il 6 luglio, l'Asteria Challenge Trophy organizzato dal Circolo della Vela di Roma dal 5 al 9 settembre, la Coppa Italia organizzata dal 21 al 23 settembre dal Club Nautico Roma e, dal 7 al 13 ottobre, il Trofeo Incarbona, organizzato dal Circolo Velico Fiumicino.

Le classifiche complete del Mahyma Half Ton Classic Trophy, 4° Campionato Nazionale Half Ton Classic sul sito www.cvroma.com


11/06/2012 20:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci