mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

Conclusa la Settimana Velica Veneziana

Nel fine settimana del 25 e 26 aprile si è rinnovata la collaborazione tra i circoli della laguna con l’organizzazione della Settimana Velica Veneziana, occasione felice dove i campanilismi di banchina vengono messi da parte per lasciare spazio alla coesione tra sodalizi, elemento fondamentale per l’accrescimento della vita nautica in laguna.
La Compagnia della Vela, il Diporto Velico Veneziano e la locale sezione della Lega Navale Italiana hanno offerto infatti ai loro soci un weekend di regate aperte a tutte le barche d’altura, divise nelle categorie Crociera e IMS.
La giornata di sabato, caratterizzata dal sole e dal poco vento, ha permesso comunque di disputare tutte le due prove in programma, la prima corsa con una leggera bava sui 5 nodi, poi lievemente rinforzatasi nella seconda (7 nodi). Due regate piacevolissime, le quali hanno messo rispettivamente in palio il Trofeo S. Marco e il Trofeo G. Juris, assegnati ai primi di categoria di entrambi i raggruppamenti Crociera e Regata.
La cena offerta sabato sera a tutti i partecipanti sul prato del Diporto Velico Veneziano è stata rallegrata dalla presenza di tantissimi regatanti.
Domenica 26 il cielo coperto e il vento sui 10-11 nodi hanno consentito di effettuare l’ultima prova in calendario, valida anche per l’assegnazione del Trofeo B. Bergamo, conclusa proprio poco prima dell’arrivo della pioggia.
Alla cerimonia di premiazione, che si svolgerà presso la locale sezione della Lega Navale Italiana, saranno chiamati a salire sul podio Sea Dancer di Andrea Scarpa, che con tre primi si è imposto nella classifica overall IMS/ORC, lasciandosi alle spalle Sogno 2 di Giorgio Cardaci (CDV) e Ippocampo di Chiara Salsilli (CDV). Tra gli Open Crociera i vincitori di raggruppamento sono C’era una volta di Bergamasco (LNI), Alea di Puggiotto (DVV) e Aurora di Tosetto (LNI).
Il Trofeo Armatore al Timone, premio challenge conferito al miglior armatore/timoniere in overall è stato assegnato a Giorgio Chersano di LSD (LNI).
Archiviata con la Settimana Velica Veneziana la prima tornata di regate sociali, la Compagnia della Vela si prepara ora agli impegni nazionali e soprattutto internazionali del mese di maggio: Trofeo Rizzotti, iShares Cup e Campionato Italiano X-35. E si comincia subito: mercoledì 29 aprile alle ore 11 presso la sede di S. Marco si infatti terrà la conferenza stampa di presentazione del XXIII Trofeo Marco Rizzotti, organizzato insieme al DVV.


26/04/2009 20:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci