Alla “Tirreno – Adriatico”, prestigiosa manifestazione ciclistica che apre di fatto la stagione sportiva, sarà quest’anno presente per la prima volta la Guardia Costiera. Una partecipazione per certi versi inaspettata, ma a guardar bene logica, e forse dovuta. Il mare infatti è il file rouge dell’intera gara (la “corsa dei due
mari”) che attraverso storie tradizioni e bellezze naturali unisce comunità sul percorso che va da una sponda all’altra dell’Italia. Si giustifica dunque la presenza della Guardia Costiera che nelle sette tappe previste parlerà, ai tanti appassionati incontrati sulle strade, di mare e di come goderlo in modo giusto, rispettandolo e in sicurezza. “Un modo diverso di avvicinare tante persone – spiega il Comandante Vittorio Alessandro, Capo Ufficio delle Relazioni Esterne delle Capitanerie di porto Guardia Costiera – che per motivi geografici
limitano il proprio rapporto con il mare al periodo delle vacanze estive. Grazie all’opportunità offerta da RCS e dalla Gazzetta dello Sport, incontreremo in ogni tappa molti giovani a cui spiegare in modo semplice e informale come ci si accosta all’universo blu. “In mare – continua il Comandante Alessandro – così come accade nel ciclismo, il confronto costante con la natura e con il paesaggio è una conquista. Queste due dimensioni uniscono, appassionano ed entusiasmano allo stesso modo: siamo dunque davvero contenti di essere oggi qui presenti per iniziare insieme agli amici del ciclismo questa nuova avventura.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi