giovedí, 6 novembre 2025

YACHT

Con Italcraft 90 si allarga il concetto di "open"

con italcraft 90 si allarga il concetto di quot open quot
Red

Il concetto di imbarcazione open espresso per godere prevalentemente delle aree esterne, ha seguito negli ultimi anni la tendenza ad una progressiva limitazione degli spazi aperti contrapponendosi cosí quasi completamente alla funzione iniziale.
L'obiettivo principale di questo nuovo progetto era quindi realizzare uno yacht in alternativa ai molti scafi open presenti sul mercato.
Ogni sforzo progettuale si è quindi concentrato sull'ampliamento massimo delle tre zone all'aperto dell'imbarcazione: a poppa con lo spazioso pozzetto arredato da tre grandi divani-chaise longue, a prua tramite un vero e proprio living con ampio divano a C e doppio prendisole, e nella parte superiore della sovrastruttura, con una superficie dedicata esclusivamente ai bagni di sole. Ognuna di queste aree rappresenta una zona autonoma e indipendente, a vantaggio della privacy degli ospiti a bordo.
L'altro elemento forte e riconoscibile è costituito da sovrastrutture in cui i volumi sono enfatizzati mediante l'appropriato uso di trasparenze che permettono alla luce di filtrare in modo generoso all'interno delle ambientazioni. La zona pranzo, posta al centro di questa struttura completamente finestrata, ha la possibilità di aprirsi completamente verso poppa e sui lati in una condizione di totale plein-air mentre a prua un doppio portello scorrevole permette l'ingresso di aria e luce alla zona living.
Sottocoperta due scale simmetriche rispetto alla plancia conducono, sul lato sinistro, alle quattro cabine con rispettivi bagni mentre, sul lato destro, permettono l'accesso verso la grande cucina e la zona equipaggio ad essa collegata. Quest'ultima è composta da due cabine doppie e dal bagno riservato. Interessante anche la soluzione di accesso al ponte sole dal main-deck costituita da una scala a scomparsa che, quando non utilizzata, rientra nella volumetria dell'alberotto-segnali lasciando libero il pozzetto.
Attualmente nel cantiere Italcraft di Gaeta (LT) è in costruzione la barca N.2.


20/01/2010 11:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci