Vela, Skiff - Si è concluso ieri, sul lago di Como, lo Skiffestival, il grande raduno di skiff che ospita anche una delle tappe Italiane del circuito europeo dei 18Piedi Australiani. Regate, acrobazie e spettacolari ribaltamenti con protagoniste le barche considerate le formula1 dell'acqua.
A dispetto delle previsioni meteorologiche, vento e sole per gran parte delle regate: venerdì la termica da Sud è arrivata a 10m/s, con prove movimentate nelle quali non sono mancate le scuffie e i cambi di classifica. Sabato una giornata che minacciava pioggia ha regalato il vento per gareggiare nella regata Long Distance, dominata dall'equipaggio ungherese nella classe 18 piedi e dal duo Maggi Severgnini per lo Skiffestival. Domenica, a sorpresa, di nuovo il sole e vento a una decina di nodi, che ha permesso lo svolgimento della long distance dello Skiffestival e di una prova dell’Europeo 18Piedi.
Al termine delle tre tre giornate si sono imposti gli inglesi di MASON WOODWORTH INVESTEC per la classe 18Piedi. L'equipaggio dello skiff classe olimpica 49er POLI-GRITTI ha invece guadagnato il podio dello Skiffestival. 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese