Coconut bissa il successo del 2009 e vince la Rotta del Delfini - Alfa . L'evento, come noto, è inserito nell'ambito della Regata dei Cetacei che è giunta quest'anno alla settima edizione e che ha segnato una partecipazione record di oltre 100 imbarcazioni divise in classi.
Con un secondo posto in reale nella giornata di sabato ed un primo posto , sempre in reale, nella domenica, la barca di Sodini vince in classe 4 ed in classifica generale davanti a Jenia e Vai Mò.
Si tratta in pratica del debutto 2010 della barca in livrea bianco rossa, dopo la mancata disputa della Coppa Carnevale ( annullata per maltempo) ed il
ritiro, per problemi tecnici, alla Coppa Lega Navale di Marina di Pisa.
Bella partenza al sabato e regata incerta fino al cancello di Marina di Pisa, poi il vento aumenta di intensità dopo la Luminella e lo Ship Light e Jenia, l' X 55 di Alessandro Pfanner allunga ; segue Coconut M 37, Vai Mò di Paolo Fuiano e Kryos di Giancarlo Campera. Poi tutti gli altri.
Su Coconut Attilio Cozzani al timone, Fabrizio Bacci, Enrico Casella, Lucio Gelsi, Giacomo del Nero, Lorenzo Cusimano, Simone Marontonio e naturalmente l'armatore Francesco Sodini.
La domenica mattina su Coconut un equipaggio viareggino "speciale e istituzionale". Ci sono Marcello Lippi, CT della Nazionale di Calcio, il Sindaco di Viareggio Luca Lunardini , Ennio Buonomo di Azzurra ( America's Cup 1983 ), Daniele Bresciano delle ultime 4 edizioni di Coppa America oltre a Attilio Cozzani , Enrico Casella, Giacomo Del Nero, Carlo Bigongiari , Lorenzo Cusimano, Fabrizio Bacci e Francesco Sodini.
Piove a dirotto e le condizioni meteo sono decisamente brutte e incerte nella sua evoluzione : intelligenza a terra ( regata sospesa). Si aspetta, e nell'attesa con Marcello Lippi si parla di calcio, poco, e di vela passione comune. C'è la regata da fare.
Poco prima di mezzogiorno il Comitato decide: si va in mare.
Peccato che il rinvio così posticipato renda incompatile la partecipazione alla regata con altri impegni per Marcello Lippi e il Sindaco Luca Lunardini.
Alle 12, 45 la partenza su percorso Viareggio - Forte dei Marmi - Viareggio, con le Alpi Apuane abbondantemente innevate nella nottata. Si regata con oltre 20 nodi e mare formato, una bella emozione. E Coconut è prima al traguardo.
Francesco Sodini alza un'altra coppa in overall.
Prossimo appuntamento per COCONUT Master Aid Città di Viareggio, il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno fra una settimana.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou