Il cantiere marchigiano CRN vara un nuovo yacht, "Clarena 2", scafo numero 124, protagonista del battesimo che si tiene oggi alle 18 presso il cantiere CRN di Ancona. La cerimonia è aperta alla città per sottolineare il legame tra il cantiere e Ancona.
Con i suoi 72 metri e il distintivo scafo grigio dislocante, "Clarena 2" è la nave da diporto più grande realizzata finora da CRN, e una delle più lunghe mai costruite in Italia. La cerimonia del varo, intensa ed emozionante, ha come padroni di casa Lamberto Tacoli, Presidente di CRN, e Norberto Ferretti, presidente di Ferretti Group S.p.A. che accolgono i numerosi ospiti dell'imprenditoria italiana Salvatore Basile, CEO del Gruppo Ferretti. Madrina dell'evento è la cantante di origini argentine Lola Ponce.
La cerimonia inizia con l'incontro informale tra Lamberto Tacoli, Presidente di CRN, Gennaro Candida, AD CRN, Salvatore Basile, CEO del Gruppo Ferretti, Mauro Frattesi, COO del Gruppo Ferretti, e i dipendenti e fornitori di CRN che hanno contribuito alla realizzazione della nave: il varo è il risultato di un lavoro di squadra e rappresenta un momento significativo per CRN e per tutto il Gruppo Ferretti.
"Clarena 2" è un progetto "custom" completamente nuovo nato dalla collaborazione tra lo staff tecnico di CRN e lo Studio Nuvolari & Lenard. Il progetto, sviluppato grazie ad un'attenta analisi dei desideri dell'armatore, ha permesso di realizzare un'imbarcazione dal design sofisticato ed innovativo, a partire dalle forme slanciate dello scafo alla grande spiaggetta a pelo d'acqua, una nuova area allestita come un vero "beach club" di oltre 100 mq.
Vero e proprio omaggio alla vita familiare a bordo, "Clarena 2" è stata concepita per consentire di vivere una perfetta convivialità nei diversi momenti della giornata. La caratterizzano grandi ambienti dedicati al relax, studiati affinché gli ospiti possano godere della vicinanza del mare, e gli eleganti saloni, il vastissimo ponte sole e la sala da pranzo, che può accogliere fino a 20 persone. Il tutto valorizzato da una straordinaria luminosità, grazie alle ampie finestrature.
Tra i 28 membri dello staff completamente dedicato all'armatore, è presente uno chef di altissimo livello, padrone assoluto della cucina di ben 50 mq, che creerà proposte gastronomiche della più sofisticata cucina.
"Clarena 2" è in assoluto un esempio eclatante dello stile e della ricercatezza Made in Italy nel panorama dei mega yacht di queste dimensioni.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela