Il cantiere marchigiano CRN vara un nuovo yacht, "Clarena 2", scafo numero 124, protagonista del battesimo che si tiene oggi alle 18 presso il cantiere CRN di Ancona. La cerimonia è aperta alla città per sottolineare il legame tra il cantiere e Ancona.
Con i suoi 72 metri e il distintivo scafo grigio dislocante, "Clarena 2" è la nave da diporto più grande realizzata finora da CRN, e una delle più lunghe mai costruite in Italia. La cerimonia del varo, intensa ed emozionante, ha come padroni di casa Lamberto Tacoli, Presidente di CRN, e Norberto Ferretti, presidente di Ferretti Group S.p.A. che accolgono i numerosi ospiti dell'imprenditoria italiana Salvatore Basile, CEO del Gruppo Ferretti. Madrina dell'evento è la cantante di origini argentine Lola Ponce.
La cerimonia inizia con l'incontro informale tra Lamberto Tacoli, Presidente di CRN, Gennaro Candida, AD CRN, Salvatore Basile, CEO del Gruppo Ferretti, Mauro Frattesi, COO del Gruppo Ferretti, e i dipendenti e fornitori di CRN che hanno contribuito alla realizzazione della nave: il varo è il risultato di un lavoro di squadra e rappresenta un momento significativo per CRN e per tutto il Gruppo Ferretti.
"Clarena 2" è un progetto "custom" completamente nuovo nato dalla collaborazione tra lo staff tecnico di CRN e lo Studio Nuvolari & Lenard. Il progetto, sviluppato grazie ad un'attenta analisi dei desideri dell'armatore, ha permesso di realizzare un'imbarcazione dal design sofisticato ed innovativo, a partire dalle forme slanciate dello scafo alla grande spiaggetta a pelo d'acqua, una nuova area allestita come un vero "beach club" di oltre 100 mq.
Vero e proprio omaggio alla vita familiare a bordo, "Clarena 2" è stata concepita per consentire di vivere una perfetta convivialità nei diversi momenti della giornata. La caratterizzano grandi ambienti dedicati al relax, studiati affinché gli ospiti possano godere della vicinanza del mare, e gli eleganti saloni, il vastissimo ponte sole e la sala da pranzo, che può accogliere fino a 20 persone. Il tutto valorizzato da una straordinaria luminosità, grazie alle ampie finestrature.
Tra i 28 membri dello staff completamente dedicato all'armatore, è presente uno chef di altissimo livello, padrone assoluto della cucina di ben 50 mq, che creerà proposte gastronomiche della più sofisticata cucina.
"Clarena 2" è in assoluto un esempio eclatante dello stile e della ricercatezza Made in Italy nel panorama dei mega yacht di queste dimensioni.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata