Il megayacht "Clarena 2", scafo numero 124, in acciaio e alluminio, di CRN, brand del Gruppo Ferretti - tra i principali produttori mondiali di navi da diporto fully custom superiori ai 40 metri, è adesso di proprietà di un importante cliente messicano, che dopo essersi innamorato "a prima vista" dell'imbarcazione, ha fatto un'offerta irrinunciabile la precedente proprietario spagnolo.e ha acquistato l'imbarcazione, rinominandola "Azteca".
"Azteca", che con i suoi 72 metri e il distintivo scafo grigio dislocante è la nave da diporto più grande mai realizzata dal brand del Gruppo Ferretti, è un esempio di stile e ricercatezza Made in Italy nel panorama nautico internazionale, ma anche di tecnologia, innovativa, grazie a valori di rumorosità, vibrazioni, velocità e range tra i migliori per megayacht di queste dimensioni.. "Azteca", entrata nella "Top 100 Mega Yacht Annual List" 2010 pubblicata dalla prestigiosa rivista nautica Boat International,,è inoltre sintesi di un design sofisticato ed innovativo, a partire dalle forme slanciate dello scafo unite a linee esterne particolarmente moderne e filanti, sottolineate dalla prua, marcata e tagliente.
"Azteca",, inoltre, è caratterizzata da una straordinaria luminosità che valorizza i grandi ambienti dedicati al relax, studiati affinché gli ospiti possano godere al massimo la vita in mare. Dettaglio ribadito anche dalla grande piattaforma a pelo d'acqua - un'area allestita come un vero "beach club" di oltre 100 mq. dotata di area lounge, bar e prendisole.
L'imbarcazione, che ospita 12 persone con 5 cabine ospiti e una suite armatoriale, ha eleganti saloni, un vastissimo ponte sole e la sala da pranzo che può accogliere fino a 20 persone per sottolineare la sua vocazione alla convivialità.
La nave è un progetto "custom" completamente nuovo nato dalla collaborazione tra lo staff tecnico di CRN e lo Studio Nuvolari & Lenard .
Tra i 28 membri dello staff completamente dedicato all'armatore, sarà presente uno chef di altissimo livello, padrone assoluto della cucina di ben 50 mq, che creerà proposte gastronomiche della più sofisticata cucina internazionale.
In sala macchine, completa di control room separata, due motori Caterpillar 3516 spingono "Azteca" ad una velocità massima di 16,5 nodi e ad una di crociera di 15.
"Azteca", varata lo scorso mese di settembre, è stata ultimata proprio in questi giorni e questa estate navigherà per il Mediterraneo.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato