In attesa degli ultimi due appuntamenti -in programma al Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia sabato 21 e domenica 22 ottobre e alla Lega Navale Italiana sezione di Olbia nel fine settimana dell’11 e 12 novembre- e archiviata la settima manche ben organizzata sul Lago di Como dalla sezione di Mandello del Lario della Lega Navale Italiana, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, la Classe Italiana J24 ha aggiornato la classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2023 che, articolato su nove manche da marzo a novembre, assegnerà anche quest’anno il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore (sulle migliori quattro prove disputate) e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo (riservato al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti).
La classifica provvisoria del Trofeo Ciccolo 2023 stilata dopo le prime sette prove (disputate fino ad ora a Salerno, Anzio, Marina di Carrara, Livorno, Golfo di Cugnana -il XLII Campionato Italiano organizzato dallo Yacht Club Cala dei Sardi- Caldonazzo e Mandello) vede sempre al comando il J24 campione italiano in carica, Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (Sez Vel Marina Militare, 183,5 punti) ma Ita 469 Bruschetta Guastafeste, armato dalle sorelle Sonia e Alessia Ciceri e da Ancilla Scaccia e timonato da Pierluigi Puthod, forte della recente vittoria sul Lario, sale di una posizione e si porta al secondo posto (CV Tivano, 153,5 punti) davanti a Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti (CNMCarrara, 136 punti), Ita 432 Kaster di Giuliano Cattarozzi (AVTrentina, 106 punti) e Ita 505 Jorè dei fratelli Alberto e Alessandro Errani e timonato da Marco Pantano (CNCervia AdV, 102,5).
Per quanto riguarda, invece, il Trofeo J24, è Pietro Diamanti con il suo Ita 212 Jamaica (CNMCarrara, 138 punti) a condurre la classifica riservata al miglior Timoniere-Armatore seguito da Eugenia de Giacomo con Ita 304 Five for Fighting (CCRLauria, 87 punti), Ruggero Spreafico con Ita 476 Dejavù (CV Tivano, 77,5 punti), e Mariolino di Fraia con Ita 460 Botta Dritta (LNI La Maddalena, 75 punti).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)