In attesa degli ultimi due appuntamenti -in programma al Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia sabato 21 e domenica 22 ottobre e alla Lega Navale Italiana sezione di Olbia nel fine settimana dell’11 e 12 novembre- e archiviata la settima manche ben organizzata sul Lago di Como dalla sezione di Mandello del Lario della Lega Navale Italiana, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, la Classe Italiana J24 ha aggiornato la classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2023 che, articolato su nove manche da marzo a novembre, assegnerà anche quest’anno il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore (sulle migliori quattro prove disputate) e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo (riservato al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti).
La classifica provvisoria del Trofeo Ciccolo 2023 stilata dopo le prime sette prove (disputate fino ad ora a Salerno, Anzio, Marina di Carrara, Livorno, Golfo di Cugnana -il XLII Campionato Italiano organizzato dallo Yacht Club Cala dei Sardi- Caldonazzo e Mandello) vede sempre al comando il J24 campione italiano in carica, Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (Sez Vel Marina Militare, 183,5 punti) ma Ita 469 Bruschetta Guastafeste, armato dalle sorelle Sonia e Alessia Ciceri e da Ancilla Scaccia e timonato da Pierluigi Puthod, forte della recente vittoria sul Lario, sale di una posizione e si porta al secondo posto (CV Tivano, 153,5 punti) davanti a Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti (CNMCarrara, 136 punti), Ita 432 Kaster di Giuliano Cattarozzi (AVTrentina, 106 punti) e Ita 505 Jorè dei fratelli Alberto e Alessandro Errani e timonato da Marco Pantano (CNCervia AdV, 102,5).
Per quanto riguarda, invece, il Trofeo J24, è Pietro Diamanti con il suo Ita 212 Jamaica (CNMCarrara, 138 punti) a condurre la classifica riservata al miglior Timoniere-Armatore seguito da Eugenia de Giacomo con Ita 304 Five for Fighting (CCRLauria, 87 punti), Ruggero Spreafico con Ita 476 Dejavù (CV Tivano, 77,5 punti), e Mariolino di Fraia con Ita 460 Botta Dritta (LNI La Maddalena, 75 punti).
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi