VELA - Si è svolta dal 25 al 27 agosto la Coppa delle Dune, Vª e ultima tappa nel Circuito Italiano O’pen Bic 2011.
48 i partecipanti giunti a Torvajanica dal nord e dal centro Italia per prendere parte all’evento organizzato dal Circolo Velico Villaggio Tognazzi. Ospiti d’onore 6 atleti accompagnati dal Mirko Van Roomen, Presidente dello Yacht Club di Ascona sulla sponda Svizzera del lago Maggiore dove nel luglio scorso si è disputato il Campionato del Mondo della Classe O’pen Bic.
Giovedì 25 agosto il via della manifestazione: nella categoria U15, sono state disputate tre prove corse con vento tra 5 e 10 nodi. Una vittoria a testa per Umberto Goffi, Camilla Cordero di Montezemolo e Augusto Brandi. Nella categoria U12, due le prove corse con i successi di Florin Van Roomen e Giona Renggli entrambi del team svizzero. Bene anche Isabella Giansante giunta seconda nella seconda prova.
Annullate le regate di venerdì 26 per mancanza assoluta di vento.
Nella giornata di sabato 27, il vento, proveniente da sud ovest con una perturbazione, è entrato all’ora di pranzo ed è arrivato fino a 16 nodi con onda, consentendo di disputare 3 prove. Due di queste si sono corse su un nuovo percorso, di cui un bordo di bolina larga era da effettuare in posizione eretta. La classe O’pen Bic ha, infatti, tra le sue caratteristiche quella di far eseguire anche manovre di free style ai concorrenti durante le regate: un 360°, o una scuffia o, come in questo caso, un bordo in piedi.
Tra gli U15 sono stati premiati Umberto Goffi (Fraglia Vela Desenzano) giunto primo, Camilla Cordero di Montezemolo (CV Villaggio Tognazzi) seconda assoluta e prima femminile, Augusto Brandi (Compagnia della Vela di Pescara) terzo, quarto Jacopo Journo (CV Villaggio Tognazzi) e, infine, quinto Filippo Monticelli (CN Pesaro).
Nella categoria U12 ha vinto Giona Renggli, secondo Florin Van Roomen entrambi dello Yacth Club di Ascona, terzo Edoardo Stazio (CV Villaggio Tognazzi), quarta e prima femminile Isabella Giansante (Compagnia della Vela) e quinto Mattia Journo (CV Villaggio Tognazzi). Nulla da fare per Giulio Sirolli, campione nazionale U12 uscente, che non è riuscito a fare meglio del nono posto.
“Il nostro impegno - ha detto Guido Sirolli, Presidente della Classe O’pen Bic e Coordinatore dell’evento- è quello di far divertire i nostri ragazzi partendo dal presupposto che la cosa più importante è partecipare prima ancora di pensare a vincere.”
Durante la cena, il Segretario della Classe O’pen Bic Edo Lisotti ha assegnato le targhe della Ranking List 2011 ai migliori atleti dell’anno al termine delle cinque tappe del Circuito Italiano O’pen Bic tenutesi a Livorno, Lago di Garda, Pescara, Pula e Torvajanica.
Questa la classifica della Ranking List 2011:
Categoria U15
1 - Camilla Cordero di Montezemolo
2 - Filippo Monticelli
3 - Augusto Brandi
Categoria U12
1 – Isabella Giansante
2 - Giulio Scrolli
3 - Ludovico Parisi
Grande soddisfazione di tutti i partecipanti e dei molti spettatori per l’organizzazione in mare assicurata da Giorgio Rossi e Eugenio Branca, rispettivamente Presidente del Comitato di Regata e Capo Arbitro, ma anche grande soddisfazione a terra per la logistica e l’accoglienza dei regatanti assicurata da Cristina Zitelli, Monica Allulli e Valeria Cordero di Montezemolo che hanno saputo gestire con rinfreschi e merende in spiaggia e poi con la bellissima cena finale di tutti i regatanti e i loro ospiti.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata