domenica, 9 novembre 2025

REGATE

Circuito italiano O'pen bic: i vincitori della ranking list

circuito italiano pen bic vincitori della ranking list
red

VELA - Si è svolta dal 25 al 27 agosto la Coppa delle Dune, Vª e ultima tappa nel Circuito Italiano O’pen Bic 2011.

48 i partecipanti giunti a Torvajanica dal nord e dal centro Italia per prendere parte all’evento organizzato dal Circolo Velico Villaggio Tognazzi. Ospiti d’onore 6 atleti accompagnati dal Mirko Van Roomen, Presidente dello Yacht Club di Ascona sulla sponda Svizzera del lago Maggiore dove nel luglio scorso si è disputato il Campionato del Mondo della Classe O’pen Bic.

Giovedì 25 agosto il via della manifestazione: nella categoria U15, sono state disputate tre prove corse con vento tra 5 e 10 nodi. Una vittoria a testa per Umberto Goffi, Camilla Cordero di Montezemolo e Augusto Brandi. Nella categoria U12, due le prove corse con i successi di Florin Van Roomen e Giona Renggli entrambi del team svizzero. Bene anche Isabella Giansante giunta seconda nella seconda prova.

Annullate le regate di venerdì 26 per mancanza assoluta di vento.

Nella giornata di sabato 27, il vento, proveniente da sud ovest con una perturbazione, è entrato all’ora di pranzo ed è arrivato fino a 16 nodi con onda, consentendo di disputare 3 prove. Due di queste si sono corse su un nuovo percorso, di cui un bordo di bolina larga era da effettuare in posizione eretta. La classe O’pen Bic ha, infatti, tra le sue caratteristiche quella di far eseguire anche manovre di free style ai concorrenti durante le regate: un 360°, o una scuffia o, come in questo caso, un bordo in piedi.

Tra gli U15 sono stati premiati Umberto Goffi (Fraglia Vela Desenzano) giunto primo, Camilla Cordero di Montezemolo (CV Villaggio Tognazzi) seconda assoluta e prima femminile, Augusto Brandi (Compagnia della Vela di Pescara) terzo, quarto Jacopo Journo (CV Villaggio Tognazzi) e, infine, quinto Filippo Monticelli (CN Pesaro).
Nella categoria U12 ha vinto Giona Renggli, secondo Florin Van Roomen entrambi dello Yacth Club di Ascona, terzo Edoardo Stazio (CV Villaggio Tognazzi), quarta e prima femminile Isabella Giansante (Compagnia della Vela) e quinto Mattia Journo (CV Villaggio Tognazzi). Nulla da fare per Giulio Sirolli, campione nazionale U12 uscente, che non è riuscito a fare meglio del nono posto.

“Il nostro impegno - ha detto Guido Sirolli, Presidente della Classe O’pen Bic e Coordinatore dell’evento- è quello di far divertire i nostri ragazzi partendo dal presupposto che la cosa più importante è partecipare prima ancora di pensare a vincere.”

Durante la cena, il Segretario della Classe O’pen Bic Edo Lisotti ha assegnato le targhe della Ranking List 2011 ai migliori atleti dell’anno al termine delle cinque tappe del Circuito Italiano O’pen Bic tenutesi a Livorno, Lago di Garda, Pescara, Pula e Torvajanica.

Questa la classifica della Ranking List 2011:
Categoria U15
1 - Camilla Cordero di Montezemolo
2 - Filippo Monticelli
3 - Augusto Brandi

Categoria U12
1 – Isabella Giansante
2 - Giulio Scrolli
3 - Ludovico Parisi

Grande soddisfazione di tutti i partecipanti e dei molti spettatori per l’organizzazione in mare assicurata da Giorgio Rossi e Eugenio Branca, rispettivamente Presidente del Comitato di Regata e Capo Arbitro, ma anche grande soddisfazione a terra per la logistica e l’accoglienza dei regatanti assicurata da Cristina Zitelli, Monica Allulli e Valeria Cordero di Montezemolo che hanno saputo gestire con rinfreschi e merende in spiaggia e poi con la bellissima cena finale di tutti i regatanti e i loro ospiti.


30/08/2011 10:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci